CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] diCorinto (per es. Hexamilion, vicino all'antico tempio di Poseidone) e allo sbarramento delle Termopili. Resti di quella delle fortezze (castella o castra) della frontiera romana (dal golfodi ῾Aqaba a Damasco e da Damasco a Palmira), anche se alla ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] di fatto escludeva la possibilità ai detentori di moneta straniera di utilizzarla come oggetto di scambio. Ad eccezione di situazioni particolari come quelle di Atene, di Egina, diCorinto, di spedizioni commerciali fino al Golfo della California e ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] Nord Europa, solcando le acque impetuose del golfodi Guascogna senza interporre scalo alcuno tra Lisbona - prodotti cui occorre aggiungere la frutta, fresca o secca, l'uva diCorinto o di Valenza, le sete, le perle d'Oriente, l'oro e l'argento ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] dritto e al rovescio tipi ripresi da quelli diCorinto, di Atene e di alcune città siceliote (Siracusa, Reggio, Messana, Agrigento di Bahrain, correlati a sigilli dello stile proprio del Golfo Persico. Questo farebbe pensare che i mercanti del Golfo ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] del 42% degli attacchi globali di pirateria, un primato strappatogli nel 2008 dal Golfodi Aden, al largo del Corno secolo le città industriali e commerciali greche, per prima Corinto, crearono flotte da guerra a protezione del commercio marittimo ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] diCorinto; ben conservato è anche l'odeon di Patrasso. Gli altri odeon che ci sono pervenuti erano coperti: quelli romani di Pompei (databile al 75 a.C.), di Gortina, di Efeso, di Epidauro, di con funzione assorbente. Il golfo mistico, che si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le citta dei Greci in Occidente
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le poleis greche in Italia meridionale e in Sicilia, [...] (Catania) nella fertile pianura dell’Etna, per iniziativa dei coloni calcidesi di Naxos, di Siracusa colonia diCorinto, e di Megara Iblea sul golfodi Augusta, fondata dai Megaresi. La costa ionica dell’Italia è interessata da insediamenti dovuti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Odissea di marmo: la grotta di Tiberio a Sperlonga
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra i complessi più scenografici [...] ’intera costa tirrenica; qui, sul sinus Amyclanus, il golfodi Gaeta, così chiamato nell’antichità perché da queste parti veniva la violenza della conquista romana ha fatto vittime illustri, come Corinto e Cartagine, distrutte nel 146 a.C.: è lecito ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dal Rubicone ad Azio
Luca Fezzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi del 49 a.C., Cesare oltrepassa il Rubicone, entrando nell’Italia [...] nell’odierno golfodi Tunisi, città che si era rifiutata di resistere): da qui il soprannome di Uticense. Il regno di Giuba viene sistemazione di molti veterani e, più in generale, di 80 mila coloni in nuove fondazioni (tra cui Cartagine e Corinto), ...
Leggi Tutto
ATENE
M. Casanaki-Lappa
(gr. ᾽Aθῆναι; lat. Athenae)
Capitale della Grecia e capoluogo dell'Attica, A. conservò intatto il suo antico nome per tutto il periodo medievale. Durante l'occupazione dei duchi [...] valle che da lei prende nome, a breve distanza dal golfodi Egina. Sul versante interno è circondata da alcuni rilievi montuosi di s. Leonida. La cripta, a pianta quadrata e voltata, accolse nel sec. 4° la salma del santo, martirizzato a Corinto ...
Leggi Tutto
calidonio
calidònio agg. [dal lat. Calydonius, gr. Καλυδώνιος]. – Di Calidóne, antica città greca nell’Etolia, che dominava l’accesso al golfo di Corinto. Cinghiale c., il cinghiale mandato da Artemide a infestare le terre di Eneo signore...
Parnaso
Parnaṡo (raro Parnasso) s. m. – Propriam., nome (lat. Parnasus o Parnassus, dal gr. Παρνασός o Παρνασσός) di un massiccio montuoso della Grecia centrale, a nord del golfo di Corinto (nelle vicinanze di Delfi e anche del monte Elicona),...