POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] ma su una parte quasi lagunare del Golfodi Danzica, chiusa a settentrione da una lunga tra i piani del Bug e quelli del San, all'incrocio delle strade che provengono dalla Volinia Lorenzo Gucewicz (1753-1798), che riedificò la cattedrale di ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] Canali nelle Pale diSan Martino, capolavoro di eleganza in arrampicata 62, nuova affermazione italiana nei mondiali di bobsleigh: oro (R. Ruatti-E. De Lorenzo) e argento (M. Zardini-R XVII Olimpiade, disputatisi nel golfodi Napoli nel 1960, a ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] nelle Antille, nella Florida. È usato oggi sul golfodi Campeche (Yucatán) e sulle rive del lago San Gallo, essendo stato inviato da Lorenzo de' Medici, il Magnifico, a fortificare, come ingegnere, la Castellina assalita dall'esercito del duca di ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] Golfo, da nessuno conferito, ma garantito e cementato da una forza più valida di qualunque documento o di accertata. Nell'insieme i musaicisti diSan Marco segnano lo svolgersi e apparteneva a tutt'altro regno, Lorenzo Lotto, pittore squilibrato, che ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] Golfodi Guascogna a Tripoli passando, dopo lo Stretto di Gibilterra, anche lo Stretto di sua massa nell'alveo diSan Donà formando il di questi ultimi anni.
I pozzi di talune basiliche e chiese romane (a S. Pudenziana, a S. Prassede, a S. Lorenzo ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...]
Dal lago di Scutari al golfodi Valona una lascia di territorio necessaria a proteggere la strada Dibra-Struga. Il monastero diSan Naum, sul lago diLorenzo Zaka, don Lazzaro Shantoja, residenti in Iugoslavia e da questo stato largamente provvisti di ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] più tardi di Giacomo Cartier, che rimonta il fiume SanLorenzo e prepara alla Francia la sua prima colonia di popolamento, il non solo conservava le Canarie e i possedimenti del Golfodi Guinea (territorio di Río Muni e isole Fernando Po e Annobóm), ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] zona che da Massafra e Palagiano scende al Golfodi Taranto. Un terzo circa (750 mila più importanti (Foggia, e poi San Severo e Cerignola); sulle fiancate 2ª ed., Torino 1931; G. De Lorenzo, Geologia e geografia fisica dell'Italia meridionale, ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] , Tivoli, Palestrina), in chiese minori (Orte, S. Silvestro; Palombara, San Giovanni in Argentella; Tivoli, S. Andrea) e trionfalmente a Civita Castellana nell'atrio del duomo, di Iacopo diLorenzo "civis romanus" e del figlio Cosma; a Subiaco, nel ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] a Nocera, valica la sella di Cava dei Tirreni e scende sul Golfodi Salerno; a questa ne succede di G. Marinelli, Milano, IV, pp. 1253-1320; G. De Lorenzo, Studi di . Lavagnino, I lavori di ripristino nella basilica diSan Gennaro extra moenia a Napoli ...
Leggi Tutto