Islamismo
Francesco Gabrieli
di Francesco Gabrieli
Islamismo
sommario: 1. Consistenza e diffusione dell'Islàm nel mondo odierno. 2. Islàm medievale e moderno. L'Ottocento e il colonialismo. 3. L'Islàm [...] soprattutto, a partire dal X secolo, sulla costa di sud-est, con viaggiatori, mercanti e marinai venuti dal GolfoPersico. Oggi esso conta probabilmente quindici o venti milioni di adepti (statistiche meno attendibili danno cifre assai maggiori), di ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] : con un crescente ricorso all'unica capacità produttiva disponibile, quella detenuta nei paesi OPEC (e in particolare nel GolfoPersico), e la possibilità che il suo tasso di utilizzo possa risalire alle soglie critiche che l'esperienza del decennio ...
Leggi Tutto
guerra
Antonio Menniti Ippolito
Uomini contro uomini
La guerra è una presenza costante e drammatica nelle vicende dell’umanità e ha condizionato in ogni tempo le strutture sociali, l’economia, la cultura. [...] , attorno al 2500 a.C. Il re Sargon fondò intorno al 2300 l’impero Akkadū, che si estese dal Mediterraneo al GolfoPersico. Egli iniziò aggregando con la forza le piccole città-Stato sumere che avrebbero potuto aggredire quella di Kish di cui era ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] Guyane, cromo e titanio dello Zaire, oro del Sudafrica e materie plastiche derivate dalla trasformazione di idrocarburi del GolfoPersico.
Alcuni tra questi materiali, come il cromo e l'alluminio, possono essere recuperati e riutilizzati (con una ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] i lunghi percorsi continentali dell'Asia. I mercanti indiani e arabi ritrovarono le vie marittime dell'oceano, del golfoPersico e del mar Rosso; la seconda metà del Trecento vide nuovamente affermarsi la superiorità dei depositi di Alessandria ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] Pedasa. Dario trasferì in Sogdiana i Branchidi, mentre altri abitanti furono deportati a Susa e fatti insediare ad Ampe, sul GolfoPersico. Alcuni Milesi che erano riusciti a fuggire salparono con i Sami verso Zankle, in Sicilia (Hdt., VI, 18-22). La ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] arīsh, 'c. delle Viti' o 'c. della Pergola'), la cui cinta corona una collina posta a km. 20 ca. dalla costa del golfoPersico e dal porto di Ṣuḥār. La struttura si compone di un ridotto fortificato sulla parte più elevata, fornito di una cisterna e ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] di stanza nell'oceano Indiano, al naviglio arabo e indiano di far affluire le spezie sia nel Mar Rosso sia nel golfoPersico (72). Ma questa strategia, fondata com'era sullo spiegamento di navi da guerra nell'oceano Indiano e sulla creazione e il ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] della seta. Il pericolo incombente sui traffici via terra spinse i mercanti arabi a ripristinare gli itinerari marittimi del golfoPersico via Ormuz, Damasco e Beirut, nonché quelli del mar Rosso via Aden, Il Cairo e Alessandria, regioni tutte in ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] dei meeting, soprattutto europei ma anche americani, giapponesi e in paesi arabi, specie dell'area del GolfoPersico, obbligava gli atleti a organizzare la propria attività, programmare gli impegni, stendere i contratti con gli organizzatori ...
Leggi Tutto
persico1
pèrsico1 agg. [dal lat. Persĭcus, gr. Περσικός] (pl. m. -ci). – Persiano, della Persia; è usato quasi esclusivam. in locuz. geografiche: Golfo P., amplissimo braccio dell’Oceano Indiano che si estende tra l’Iràn e la penisola arabica,...
sindrome del Golfo
loc. s.le f. Sintomatologia riscontrata in molti reduci della Prima guerra del Golfo, combattuta contro l’Iraq nel 1991. ◆ Visto dagli scienziati occidentali l’insieme degli effetti fisici provocati dall’esposizione alle...