Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] dipendenza dal gas russo con gas proveniente dall’Azerbaigian o dall’Iran e domani, forse, dal Turkmenistan o persino dal GolfoPersico. Ma i contratti per la fornitura di gas mancano ancora e i rapporti tra Azerbaigian e Turchia non sono molto buoni ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] (Spagna, Grecia, Italia) sono diventati paesi di immigrazione. Si sono rallentati i flussi migratori verso il GolfoPersico; in Africa gli emigranti si dirigono prevalentemente verso altri paesi africani. In Europa, per effetto dei numerosi ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] manifestazioni che hanno trasformato l’intero Maghreb ma anche il rapporto tra governi e masse nei paesi attorno al GolfoPersico, sono il segnale di una possibile trasformazione epocale in una vasta e importante regione del mondo, dove la democrazia ...
Leggi Tutto
Gli armamenti marittimi
Bernard Doumerc
Nel 1291 la notizia della caduta di San Giovanni d'Acri, ultima piazzaforte tenuta dai crociati in quelli che erano stati i principati latini del Levante, [...] intervenuto nel grande traffico asiatico, a sua volta sospinto verso i corridoi di accesso del mar Rosso e del golfoPersico. Una nuova mappa dell'economia e un nuovo intreccio di intense relazioni marittime si costituiscono così nel bacino ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stati Uniti d’America
Sebbene gli Stati Uniti escano da un ventennio di supremazia solitaria e incontrastata a livello mondiale e [...] della metà proveniva da stati del continente americano, mentre meno del 20% giungeva dai paesi che si affacciano sul GolfoPersico. Per quanto riguarda il metano, seconda fonte di energia, le riserve accertate di gas convenzionale consentirebbero di ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] fra i due mari’ (tale è il nome perché i suoi 720 chilometri quadrati si distribuiscono lungo un arcipelago d’isole del GolfoPersico) che dal gennaio 2011 è scosso da violente proteste di piazza. Ad animare la rivolta è un partito politico (al-Weqaf ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] le aree coperte dai tre oceani e quella dell’Asia occidentale, in particolare la regione del Medio Oriente e del GolfoPersico.
La prima e più naturale di queste direttrici è rivolta ai paesi confinanti e verso il resto del continente americano ...
Leggi Tutto
Mezzo secolo di delitti
Marzio Barbagli
Nel presente saggio verrà analizzato in quale modo è mutata in Italia, nella seconda metà del Novecento, la frequenza di alcuni reati particolarmente gravi, o [...] reimmesse non nel mercato nazionale, ma in quello internazionale, raggiungendo il Marocco, l’Algeria o i Paesi del GolfoPersico. Se chi se ne impossessava riusciva a far superare alla macchina la frontiera entro ventiquattro ore dal momento del ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] il quadro geografico soprattutto ad aree periferiche la cui importanza è stata sempre sottovalutata, dalle regioni del GolfoPersico ad aree dell'altopiano iranico ancora mal conosciute, alle regioni meridionali della Penisola Arabica fino alle aree ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stati Uniti d’America
Sebbene gli Usa, dopo vent’anni di supremazia solitaria e incontrastata, mantengano sfere di potenza in cui [...] della metà proveniva da stati del continente americano, mentre meno del 20% giungeva dai paesi che si affacciano sul GolfoPersico. Per quanto riguarda il metano, seconda fonte di energia, le riserve accertate di gas convenzionale consentirebbero di ...
Leggi Tutto
persico1
pèrsico1 agg. [dal lat. Persĭcus, gr. Περσικός] (pl. m. -ci). – Persiano, della Persia; è usato quasi esclusivam. in locuz. geografiche: Golfo P., amplissimo braccio dell’Oceano Indiano che si estende tra l’Iràn e la penisola arabica,...
sindrome del Golfo
loc. s.le f. Sintomatologia riscontrata in molti reduci della Prima guerra del Golfo, combattuta contro l’Iraq nel 1991. ◆ Visto dagli scienziati occidentali l’insieme degli effetti fisici provocati dall’esposizione alle...