Città dell’Iran (1.227.331 ab. nel 2006), capoluogo della prov. di Fars. Situata su un’alta terrazza (1585 m s.l.m.) al centro di un’oasi ben coltivata dei Monti Zagros, si trova lungo la grande via di [...] comunicazione che dal GolfoPersico conduce all’Iran centrale. Centro commerciale e sede di tradizionali lavorazioni artigiane (argento, tappeti di lana) e di moderne industrie (elettrotecnica, chimica, petrolchimica, tessile e del cemento).
Fondata ...
Leggi Tutto
La parte nord-occidentale dell’Oceano Indiano compresa tra le penisole indiana e arabica e la costa somala. Largo quasi 3000 km fra il Capo Guardafui (Somalia) e il Capo Comorin (estrema punta meridionale [...] dell’India), presenta due estese insenature: il Golfo di Oman a nord-ovest, che si prolunga nel GolfoPersico, e il Golfo di Aden a sud-ovest, che si prolunga nel Mar Rosso. Ne risulta così un bacino allungato in senso NO-SE con profondità notevole ( ...
Leggi Tutto
Esploratore polare (Hasselt, Limburgo, 1866 - Bruxelles 1934). Organizzò e diresse la spedizione antartica della Belgica (1897-99), che si spinse dalla Terra di Graham, per uno stretto (Stretto di Gerlache), [...] oltre il circolo polare verso la Terra di Alessandro. Condusse più tardi (1901) una spedizione nel GolfoPersico per rilievi idrografici e accompagnò quindi il duca Filippo di Orléans nei mari artici (1905-09), visitando in due viaggi le regioni tra ...
Leggi Tutto
(arabo Masqaṭ; ingl. Muscat) Città (1.446.563 ab. nel 2017), capitale del sultanato di Oman. Sorge presso una spaziosa baia del Golfo di Oman; il suo porto (Matrah) è fra i migliori della costa, all’entrata [...] del GolfoPersico. Aeroporto internazionale (Seeb), a circa 30 km a O della capitale. La città svolge essenzialmente funzioni terziarie e in particolare commerciali e finanziarie (tra l’altro a M. opera una borsa valori). ...
Leggi Tutto
Città dell’Iran sud-orientale (379.301 ab. nel 2006), capoluogo della provincia dell’Hormozgan, sul GolfoPersico, situata in una buona posizione sullo Stretto di Hormuz. Il porto originario è stato costruito [...] da ‛Abbas il Grande nel 1623; a partire dal 1970, vi è stato realizzato un nuovo complesso industriale-portuale, in funzione di localizzazioni petrolchimiche e siderurgiche ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] Uniti e della Gran Bretagna, i paesi industrializzati difettano però di idrocarburi, presenti, invece, nei paesi arabi (GolfoPersico e Africa settentrionale) che, complessivamente, forniscono il 25% del petrolio mondiale e più di tre quarti del ...
Leggi Tutto
Pakistan Stato dell’Asia meridionale, nella regione indiana. Comprende le regioni storiche del Punjab occidentale e del Sind, nel bassopiano dell’Indo, un lembo dell’Altopiano Iranico (il Belucistan) e [...] 64 anni; gli adulti alfabetizzati sono appena la metà del totale. Intensa è l’emigrazione, soprattutto verso i paesi del GolfoPersico e l’Europa. L’invasione sovietica, la guerra civile e poi l’invasione NATO dell’Afghanistan hanno sospinto in P ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia meridionale, sull’Oceano Indiano (Golfo del Bengala). Il confine terrestre lo divide dall’India, e solo per un brevissimo tratto, all’estremo SE, dal Myanmar. Fino al 1971 costituiva la [...] di una natalità intorno al 30‰ e di una mortalità inferiore al 10‰; nonostante la massiccia emigrazione (verso paesi del GolfoPersico, Sud-est asiatico, Europa) e, in più occasioni, la fuoruscita di milioni di profughi (verso il Bengala indiano), la ...
Leggi Tutto
urea Composto chimico, H2NCO−NH2, che si può considerare come l’ammide dell’acido carbammico o la diammide dell’acido carbonico.
Caratteri generali
L’u. rappresenta una delle forme a bassa tossicità [...] . Tra queste aree, le maggiori sono quella gravitante sul Mar Nero, che rifornisce l’Europa e l’America latina, e il GolfoPersico, che rifornisce il Nord America, l’Asia e l’Oceania. In Asia, l’elevata capacità produttiva della Cina e, soprattutto ...
Leggi Tutto
Concrezione sferica, piriforme o a goccia, che si forma nel mantello di alcuni Molluschi Bivalvi intorno a un corpo estraneo, il nucleo, che può essere anche un parassita (in genere una larva di Trematode).
Le [...] spesso p. muscolari, date cioè da sacchi perliferi sviluppatisi nei muscoli. I banchi di pesca più anticamente noti sono quelli del GolfoPersico, del Mar Rosso e dello Sri Lanka. La produzione dei Molluschi provvisti di p. è bassa, il che ne aumenta ...
Leggi Tutto
persico1
pèrsico1 agg. [dal lat. Persĭcus, gr. Περσικός] (pl. m. -ci). – Persiano, della Persia; è usato quasi esclusivam. in locuz. geografiche: Golfo P., amplissimo braccio dell’Oceano Indiano che si estende tra l’Iràn e la penisola arabica,...
sindrome del Golfo
loc. s.le f. Sintomatologia riscontrata in molti reduci della Prima guerra del Golfo, combattuta contro l’Iraq nel 1991. ◆ Visto dagli scienziati occidentali l’insieme degli effetti fisici provocati dall’esposizione alle...