(lat. Erythraeum Mare) Presso i geografi antichi, la parte nord-occidentale dell’Oceano Indiano (a cui viene dato ora il nome di Mare Arabico) e la sua ramificazione costituita dal GolfoPersico. ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] 'Armenia alle valli del Caucaso, dalle coste del GolfoPersico/Arabico alle regioni dell'Irān orientale e settentrionale, .
V.I. Sarianidi, Tilya Tepe: the burial of a noble warrior, in Persica, 1990-1992, 14, pp. 103-30.
S.A. Yatsenko, The costume ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] 'Armenia alle valli del Caucaso, dalle coste del GolfoPersico/Arabico alle regioni dell'Irān orientale e settentrionale, .
V.I. Sarianidi, Tilya Tepe: the burial of a noble warrior, in Persica, 1990-1992, 14, pp. 103-30.
S.A. Yatsenko, The costume ...
Leggi Tutto
῾Irāq
Anna Bordoni
Guido Valabrega
'
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, ii, p. 63; III, i, p. 892; IV, ii, p. 226; V, ii, p. 766)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La guerra con [...] la popolazione civile.
bibliografia
F. Gambino, Migranti nella tempesta: flussi di lavoratori senza diritti e di petrodollari nel GolfoPersico, in Altre ragioni, 1992, 1.
Iraq. Power and society, ed. D. Hopwood, H. Ishow, Th. Koszinowski, Reading ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] Pedasa. Dario trasferì in Sogdiana i Branchidi, mentre altri abitanti furono deportati a Susa e fatti insediare ad Ampe, sul GolfoPersico. Alcuni Milesi che erano riusciti a fuggire salparono con i Sami verso Zankle, in Sicilia (Hdt., VI, 18-22). La ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] , sono stati ritrovati nell'isola di Bahrain, correlati a sigilli dello stile proprio del GolfoPersico. Questo farebbe pensare che i mercanti del GolfoPersico e della valle dell'Indo fossero associati in un sistema commerciale che serviva da un ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] dei prodotti locali e dei beni essenziali. Nel corso del periodo harappano sono documentati contatti commerciali con il GolfoPersico, l'Afghanistan e la Mesopotamia. Diversi prodotti provenienti dalla valle dell'Indo ‒ sigilli, vaghi di collana ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] il quadro geografico soprattutto ad aree periferiche la cui importanza è stata sempre sottovalutata, dalle regioni del GolfoPersico ad aree dell'altopiano iranico ancora mal conosciute, alle regioni meridionali della Penisola Arabica fino alle aree ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia
Maria Giovanna Biga
Marten Stol
Marco Bonechi
Botanica e zoologia
Botanica
di Maria Giovanna Biga
La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] sanitari ed economici, furono sempre tenuti in considerazione, mentre è verosimile che gli abitanti le zone rivierasche del GolfoPersico e del Mediterraneo orientale avessero una buona conoscenza di squali, grandi pesci (tonni), molluschi (da cui si ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Architettura
Stefania Mazzoni
Architettura
La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione dei gruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] in un tipo non cristallino noto come 'marmo (o alabastro) di Mossul'; la diorite si otteneva dalle aree del GolfoPersico. Le lastre tabulari, un materiale di facile impiego destinato a una certa continuità anche in fasi storiche e medioevali, sono ...
Leggi Tutto
persico1
pèrsico1 agg. [dal lat. Persĭcus, gr. Περσικός] (pl. m. -ci). – Persiano, della Persia; è usato quasi esclusivam. in locuz. geografiche: Golfo P., amplissimo braccio dell’Oceano Indiano che si estende tra l’Iràn e la penisola arabica,...
sindrome del Golfo
loc. s.le f. Sintomatologia riscontrata in molti reduci della Prima guerra del Golfo, combattuta contro l’Iraq nel 1991. ◆ Visto dagli scienziati occidentali l’insieme degli effetti fisici provocati dall’esposizione alle...