STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] aveva l'altro suo teatro nella lunga guerra Iran-῾Irāq, provocò, come abbiamo visto, lo scandalo Irangate, mentre nel GolfoPersico montava una pericolosa tensione fra gli S.U., impegnati con la flotta a consentire il passaggio delle petroliere, e l ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] : das Prinzip Konstruktion, Monaco di B. 1986; M. Ciampoli, Il viadotto di collegamento tra Arabia Saudita e Bahrain nel GolfoPersico, in L'industria italiana del cemento, 10 (1986); M. Béhar, M. Salama, Paris: new/nouvelle architecture, Parigi 1988 ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] , alla Siria, alla Palestina, allo Hijaz, allo Yemen, allo Ḥaḍramawt, all'Oman e alle regioni prospicienti il golfoPersico), sin da molti secoli prima dell'Islam sorgevano insediamenti stabili, attorno a santuari, mercati o tappe carovaniere, in ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] arīsh, 'c. delle Viti' o 'c. della Pergola'), la cui cinta corona una collina posta a km. 20 ca. dalla costa del golfoPersico e dal porto di Ṣuḥār. La struttura si compone di un ridotto fortificato sulla parte più elevata, fornito di una cisterna e ...
Leggi Tutto
CASA
F. Cresti
Il termine c. deriva dal lat. casa, propriamente 'c. rustica', che appare attestato nei documenti medievali solo a partire dal sec. 12° - la significativa variante accasamenta è spesso [...] successivi, al Cairo come in altre città del mondo islamico, in particolare a Baghdad, in Iran e nei paesi del golfoPersico -, rimangono descrizioni dell'inizio del sec. 13°, che parlano degli alti ventilatori delle c. di al-Fusṭāṭ "aperti a tutti ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Architettura
Stefania Mazzoni
Architettura
La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione dei gruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] in un tipo non cristallino noto come 'marmo (o alabastro) di Mossul'; la diorite si otteneva dalle aree del GolfoPersico. Le lastre tabulari, un materiale di facile impiego destinato a una certa continuità anche in fasi storiche e medioevali, sono ...
Leggi Tutto
Abbasidi
J. Bloom
La dinastia dei califfi A. fu la più duratura del mondo medievale islamico; governò infatti dal 750, quando gli A. strapparono il potere agli Omayyadi, fino al 1258, quando Baghdad [...] lontano dalla antica capitale sasanide di Ctesifonte, fu scelto per le agevoli comunicazioni fluviali con la Mesopotamia, il golfoPersico e la Siria settentrionale, come pure per le importanti vie di terra che lo collegavano all'altopiano iranico ...
Leggi Tutto
BOSRA
P. Cuneo
(gr. Βόστϱα; lat. Colonia Bostra, Nova Traiana Alexandrina; turco Eski Şam)
Città della Siria meridionale, a S-O delle propaggini del Jebel al-Drūz, nell'altopiano basaltico del Ḥawrān [...] agricolo e commerciale, all'incrocio delle vie carovaniere e delle più importanti strade romane provenienti da N e dirette al golfoPersico e ai porti del Mediterraneo. Tale posizione fu determinante per la vita e lo sviluppo di B. anche in epoca ...
Leggi Tutto
ARSENALE
M.E. Savi
Il termine a., derivato dall'arabo dār al-ṣinā'a 'stabilimento industriale', definisce sia i cantieri navali (militari e commerciali) sia le costruzioni adibite a deposito di armi.Della [...] al-Maqrīzī del sec. 15° - pur enumerando i molti porti muniti di a. sulle coste del Mediterraneo e del golfoPersico, dove la cantieristica vantava tradizioni già secolari, fornisce però informazioni assai scarne sulla struttura degli a. stessi, dei ...
Leggi Tutto
SHĀPŪR (Sapores; in pahlavi Shāhpūre, "figlio del re")
B. M. Alfieri
È il nome di tre sovrani persiani della dinastia sassanide.
Shāpūr I (241-272 d. C.), figlio e successore di Ardashir I, fu spirito [...] una tunica leggera, stretta alla vita da una cintura a fiocco. In un altro rilievo rupestre scolpito a Naqsh-i Rayab, sul GolfoPersico, S. a cavallo, circondato dai dignitari volti di tre quarti, ha la testa e il torace visti di fronte. Per il resto ...
Leggi Tutto
persico1
pèrsico1 agg. [dal lat. Persĭcus, gr. Περσικός] (pl. m. -ci). – Persiano, della Persia; è usato quasi esclusivam. in locuz. geografiche: Golfo P., amplissimo braccio dell’Oceano Indiano che si estende tra l’Iràn e la penisola arabica,...
sindrome del Golfo
loc. s.le f. Sintomatologia riscontrata in molti reduci della Prima guerra del Golfo, combattuta contro l’Iraq nel 1991. ◆ Visto dagli scienziati occidentali l’insieme degli effetti fisici provocati dall’esposizione alle...