Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] Uniti e della Gran Bretagna, i paesi industrializzati difettano però di idrocarburi, presenti, invece, nei paesi arabi (GolfoPersico e Africa settentrionale) che, complessivamente, forniscono il 25% del petrolio mondiale e più di tre quarti del ...
Leggi Tutto
Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] scarsa profondità. Oggi m. di questo tipo si trovano solo in alcune aree geografiche: Mare del Nord, Mar Baltico, GolfoPersico, Mar Giallo, Mar della Sonda.
Spiccatissima è invece l’individualità dei m. che comunicano con l’oceano attraverso stretti ...
Leggi Tutto
trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] secondarie, come gli stretti di Malacca e Lombok, nell’Asia sud-orientale, che condizionano il t. di petrolio dal GolfoPersico all’Estremo Oriente.
Lo stadio postindustriale
A segnare il passaggio a questo stadio furono ancora una volta le fonti di ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Bruna Ingrao
Nella prospettiva contemporanea, lo s. e. di un Paese è il processo di trasformazione dell'apparato produttivo, con innovazioni tecnologiche e organizzative, che porta [...] ), dell'Asia orientale (Giappone, Corea del Sud) e del Medio Oriente (Israele, Arabia Saudita e Stati arabi del GolfoPersico); a medio reddito di fascia alta, quasi tutti quelli dell'Europa orientale, e alcuni del Medio Oriente (Turchia, Libano ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] : con un crescente ricorso all'unica capacità produttiva disponibile, quella detenuta nei paesi OPEC (e in particolare nel GolfoPersico), e la possibilità che il suo tasso di utilizzo possa risalire alle soglie critiche che l'esperienza del decennio ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] Guyane, cromo e titanio dello Zaire, oro del Sudafrica e materie plastiche derivate dalla trasformazione di idrocarburi del GolfoPersico.
Alcuni tra questi materiali, come il cromo e l'alluminio, possono essere recuperati e riutilizzati (con una ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] secolo a.C., un'estensione territoriale superiore a un milione di km², dal centro dell'attuale Anatolia fino al Caucaso, al GolfoPersico e all'Egitto, che fu soggiogato, mentre del Regno di Giuda l'Assiria si limitò a fare uno Stato tributario.
I ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] , sono stati ritrovati nell'isola di Bahrain, correlati a sigilli dello stile proprio del GolfoPersico. Questo farebbe pensare che i mercanti del GolfoPersico e della valle dell'Indo fossero associati in un sistema commerciale che serviva da un ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] 97 in direzione del Mediterraneo romano, sarebbe stato costretto dai Parti a non proseguire il suo cammino e dirottato verso il GolfoPersico, ma altri testi, come lo Hou Han Shu (la storia della seconda dinastia Han) parlano del paese di Ta Ts'in ...
Leggi Tutto
persico1
pèrsico1 agg. [dal lat. Persĭcus, gr. Περσικός] (pl. m. -ci). – Persiano, della Persia; è usato quasi esclusivam. in locuz. geografiche: Golfo P., amplissimo braccio dell’Oceano Indiano che si estende tra l’Iràn e la penisola arabica,...
sindrome del Golfo
loc. s.le f. Sintomatologia riscontrata in molti reduci della Prima guerra del Golfo, combattuta contro l’Iraq nel 1991. ◆ Visto dagli scienziati occidentali l’insieme degli effetti fisici provocati dall’esposizione alle...