• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
97 risultati
Tutti i risultati [97]
Arti visive [34]
Religioni [20]
Biografie [15]
Archeologia [14]
Storia [12]
Cinema [7]
Architettura e urbanistica [8]
Luoghi strumenti e oggetti del culto [6]
Storia antica [6]
Letteratura [5]

Cariani, Il

Enciclopedia on line

Nome con cui è noto il pittore Giovanni Busi (n. Fuipiano, Bergamo, verso il 1485 - m. circa 1547-48). Nella Madonna con s. Sebastiano al Louvre è ancora affine a Giovanni Bellini, in seguito accoglie [...] Albani, 1519, nella collezione Roncalli a Bergamo). Infine si avvicinò a L. Lotto e alla pittura tedesca (Salita al Golgota, nella Pinacoteca Ambrosiana; Loth e le figlie, nel Museo del Castello a Milano). Notevoli i ritratti (Gentiluomo in pelliccia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BELLINI – GIOVANNI BUSI – GIORGIONE – ROMANINO – BERGAMO

BENLLIURE Y GIL, José

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore; nacque a Cañameras de Valencia il 1° ottobre 1855. A 18 anni ottenne una pensione per un viaggio all'estero. Nel 1879 stabilì la sua residenza a Roma, dove ottenne un gran successo dipingendo [...] che si conserva al Museo di Valenza. Tra le sue opere più notevoli sono da ricordare: Il conciliabolo delle streghe, Il Golgota (in Albacete), Un balcone sul Corso di Roma nelle sere del carnevale, Il riposo durante la marcia (Museo moderno di Madrid ... Leggi Tutto
TAGS: MAGDEBURGO – VALENCIA – ALBACETE – COLOSSEO – BERLINO

Il Santo Sepolcro

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il Santo Sepolcro Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Luogo sacro della memoria Costantino e la madre Elena avviano [...] di Gesù e dei due ladroni. A ovest, un cortile con portici su tre lati, dove era ubicata la roccia del Golgota, separa il Martyrium dalla rotonda detta Anastasis (“Resurrezione” in greco) contenente al suo interno l’edicola del sepolcro di Cristo. Il ... Leggi Tutto

Bartabas

Enciclopedia on line

– Pseudonimo con cui è noto il regista, coreografo e maestro di equitazione francese Clément Marty (n. Courbevoie 1957). Artista policentrico e innovativo sperimentatore di tecniche espressive che coniugano [...] 10) e Calacas (2011-12). Tra i suoi lavori più recenti, maggiormente tesi a esplorare territori intimisti esaltando la spiritualità che emerge dall'impattante presenza scenica dei cavalli, si segnalano Le centaure et l’animal (2010) e Golgota (2013). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EQUITAZIONE – COURBEVOIE – AVIGNONE – GOLGOTA

CROCE

Enciclopedia Italiana (1931)

Specie di patibolo composto di due legni, uno diritto e uno traverso, su cui si legavano o s'inchiodavano i condannati. Il supplizio della croce, comune specialmente nell'Oriente semitico, come a Cartagine, [...] al colle nel celebre mosaico di S. Pudenziana in Roma (c. 390), renda immagine del grande reliquiario di Gerusalemme conservato sul Golgota. D'allora in poi, del resto, la croce prende possesso del posto più onorato nel tempio (atrio del battistero ... Leggi Tutto
TAGS: ICONOGRAFIA DELLA CROCIFISSIONE – PATRIARCA DI GERUSALEMME – CIRILLO DI GERUSALEMME – PIERO DELLA FRANCESCA – ICONOGRAFIA CRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROCE (2)
Mostra Tutti

VIDAL, Gore

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

VIDAL, Gore Masolino d'Amico Narratore, drammaturgo, saggista e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a West Point (New York) il 3 ottobre 1925. Diplomato alla Phillips Exeter Academy, combatté [...] per il rifiuto di fossilizzarsi in una formula e per il gusto, talora un po' goliardico, della provocazione (Live from Golgota, 1992; trad. it., 1993), presente, pur se in forma più attenuata, anche nell'autobiografico Palimpsest (1995). Fra i molti ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RICHARD NIXON – WEST POINT – HOLLYWOOD – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIDAL, Gore (1)
Mostra Tutti

GUZZARDI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUZZARDI, Giuseppe Francesca Franco Nacque ad Adernò, oggi Adrano, in provincia di Catania, l'8 sett. 1845 da Francesco e Giuseppa Maria Piccione. Dimostrata sin dalla giovinezza attitudine per il disegno, [...] , e un Ritratto (ubicazione ignota). Nel febbraio 1876 espose all'Accademia di belle arti di Firenze La Vergine sul Golgota (Adrano, santuario di Maria Ss. Ausiliatrice, già chiesa di S. Chiara): opera a grandezza naturale influenzata dalla lezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Gerusalemme

Enciclopedia on line

(ebr. Yĕrūshālayim; arabo Ūrushalīm o el-Quds «la città santa») Città della Palestina centrale, proclamata da Israele propria capitale unita e indivisibile nel 1980, sebbene tale status non [...] la ricostruì, rifacendo per intero il tempio. Sotto il procuratore romano Ponzio Pilato, Gesù Cristo fu crocefisso sul Golgota. I fermenti religiosi e il malcontento per l’amministrazione romana provocarono due gravissime rivolte, quella del 66-70 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL’ONU – ASSEMBLEA GENERALE DELL’ONU – PROVINCIE ECCLESIASTICHE – MATERIALI DA COSTRUZIONE – CONCILIO DI CALCEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gerusalemme (11)
Mostra Tutti

PÉREZ ESCRICH, Enrique

Enciclopedia Italiana (1935)

PÉREZ ESCRICH, Enrique Carlo Boselli Romanziere spagnolo, nato a Valenza il 6 ottobre 1829, vissuto quasi sempre a Madrid, dove morì nel 1897. Sciupò l'innegabile ingegno scrivendo romanzi a dispense, [...] de aldea (1861), tratto da una sua commedia omonima e rimasto come il tipo del romanzo d'appendice. Seguirono: El mártir del Gólgota, El frac azul, La calumnia, Las obras de misericordia, La mujer adúltera, El genio del bien, La hija de la fe, La ... Leggi Tutto

KRLEŽA, Miroslav

Enciclopedia Italiana (1933)

KRLEŽA, Miroslav Arturo Cronia Scrittore croato, nato a Zagabria il 7 luglio 1893. Iniziato da giovane agli studî militari, dopo breve ma amara esperienza si dedicò tutto alla letteratura. Con pari [...] (1924). Dei suoi drammi si ricordano: Kristofor Kolon (1918), M. Buonarroti (1918), Galicija (1922), Adam i Eva (1922), Golgota (1922), Vučjak (1923), U agoniji (Nell'agonia, 1928), Gospoda Glembajevi (I signori Gl., 1929). Un libro di viaggio è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KRLEŽA, Miroslav (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
calvàrio
calvario calvàrio (o Calvàrio) s. m. [lat. Calvariae locus e più tardi Calvarium «luogo del cranio», che traduce il nome aramaico gūlgūtā «cranio, teschio», reso in gr. con Γολγοϑᾶ, da cui il lat. Golgŏtha e l’ital. Gòlgota]. – 1. Località...
cirenèo²
cireneo2 cirenèo2 s. m. – Chi, spontaneamente o costretto, si addossa una fatica o una pena che toccherebbe ad altri o sopporta comunque il peso di colpe non sue: fare il cireneo. È un uso antonomastico del nome Cireneo (gr. Κυρηναῖος, lat....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali