COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] per il nostro paese e per il mondo, Milano 1987).
Gorbačëv, M., Avgustovskij puč, Moskva 1991 (tr. it.: Il golpe di agosto, Milano 1991).
Gorbačëv, M., Michail Gorbachev: autobiography, London 1995.
Hoskings, G., The awakening of the Soviet Union ...
Leggi Tutto
Il Mondo
Afghanistan
Repubblica islamica. Secondo la Costituzione approvata dalla Loya Jirga, la tradizionale grande assemblea tribale, nel gennaio 2004, al governo di transizione sotto l'egida dell'ONU [...] Tutto il potere è concentrato nelle mani del presidente della Repubblica, che detiene l'esercizio del governo dal golpe del giugno 1989.
Capo di Stato: Umar Hassan Ahmad al-Bashir
Indicatori economico-sociali
Suriname
Repubblica parlamentare. Secondo ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
L’atto di nascita della Corea del Sud – formalmente Repubblica di Corea – risale al 1948, a seguito dell’occupazione sovietica e statunitense [...] prima donna presidente della Corea del Sud, è figlia dell’ex leader sudcoreano Park Chung-hee, che guidò la Corea dopo il golpe militare del 1963, fino al suo assassinio nel 1979. Park Geun-hye ha portato una svolta nel Saenuri adottando un cambio di ...
Leggi Tutto
GENTILUCCI, Armando
Gianluigi Mattietti
Nacque a Lecce l'8 ott. 1939 da Ottorino, compositore, e Margherita Sallusti, autrice di testi poetici e teatrali. La famiglia si trasferì a Milano quando il [...] esperimento di elettronica del Gentilucci. Dopo la composizione di Cile 1973, quintetto per fiati scritto sull'onda emotiva del golpe di A. Pinochet e concepito come un "racconto con i suoni", drammatico e violento, il forte impegno politico del ...
Leggi Tutto
Deus e o diabo na terra do sol
Gualtiero De Marinis
(Brasile 1963, 1964, Il dio nero e il diavolo biondo, bianco e nero, 125m); regia: Glauber Rocha; produzione: Luiz Augusto Mendes, Luiz Paulino Dos [...] Mekas.
Girato in ventitré giorni, Deus o diablo na terra do sol è pronto giusto un paio di settimane prima che un nuovo golpe fascista ritrasformi il Brasile in terra di disperazione e di esiliati. Il film va in giro e il suo regista con lui. Prima ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] capo di Stato Maggiore. Il s. fu gradualmente ampliato negli organi e nelle funzioni, fino a quando, in seguito a un presunto golpe che sarebbe stato pronto a scattare nell’estate del 1964, si procedette al suo riordinamento con il d.p.r. 1477/18 nov ...
Leggi Tutto
GHANA
Giorgio Valussi
Pierluigi Valsecchi
(App. III, I, p. 744; IV, II, p. 56)
Popolazione. - Il censimento del 1984 ha rilevato una popolazione di 12.296.081 ab. con una densità di 51 ab./km2, con [...] del movimento vi era un gruppo di giovani ufficiali, diretti dal sottotenente J. Rawlings, che assunse il potere col golpe del 4 giugno. Lo Armed Forces Revolutionary Council (AFRC) scatenò un moto di ''giustizia popolare'' contro la corruzione, che ...
Leggi Tutto
PANAMERICANISMO
Alfredo Romeo
(XXVI, p. 170; App. II, II, p. 498; III, II, p. 359; IV, II, p. 729)
L'accordo costitutivo del SELA (Sistema Económico Latino Americano) fu siglato a Panamá il 18 ottobre [...] decidere un'azione comune in caso d'illegale rovesciamento di un governo eletto democraticamente. La procedura, sperimentata dopo il golpe militare del settembre 1991 ad Haiti, portò l'OAS a decretare (8 ottobre 1991) l'embargo commerciale contro l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per buona parte del Novecento e fino alla rivoluzione dei Garofani (1974) il Portogallo [...] si è consolidata. Esse spingono in direzione opposta rispetto al risultato delle elezioni del 1925. Non stupisce che un ennesimo golpe, di cui si rende protagonista il generale Manuel Gomes da Costa (1863-1929), abbia questa volta successo e che dopo ...
Leggi Tutto
Cicerone, Marco Tullio
Fausto Pagnotta
Scrittore e oratore latino, nato ad Arpino nel 106 a.C. da agiata famiglia equestre, ebbe una profonda conoscenza del diritto, della retorica e della filosofia [...] giunge a una conclusione ben diversa: «Sendo dunque necessitato uno principe sapere bene usare la bestia, debbe di quelle pigliare la golpe e il lione».
Per M. necessaria a governare è «la prudenza» che «consiste in sapere conoscere le qualità delli ...
Leggi Tutto
golpe
gólpe s. f. – 1. Variante tosc. ant. di volpe: la g. non si difende da’ lupi (Machiavelli). 2. In agraria, sinon. disusato di carbone, malattia del grano per la quale la spiga assomiglia a una coda di volpe spelacchiata; nell’uso odierno,...
golpe
‹ġòlpe› s. m., spagn. (propr. «colpo»). – Nel linguaggio polit., colpo di stato effettuato da gruppi, soprattutto militari, originariamente con riferimento agli stati dell’America latina; g. bianco, colpo di stato svolto senza ricorso...