GAUGAMELA (Γαυγάμηλα, Gaugamēla)
Giulio Giannelli
Antico villaggio assiro a circa 100 km. a N. di Arbela (odierno Gōmel-Suyu).
La battaglia di Gaugamela. - Alessandro Magno (v.) deciso a misurarsi in [...] uno scontro decisivo con Dario, messosi in marcia dall'Egitto nella primavera del 331 a. C., valicati l'Eufrate e il Tigri, avanzava in direzione sud-est, seguendo il corso del fiume. Dario prese posizione ...
Leggi Tutto
Bialiatski (Bjaljacki, Bialiacki), Ales. - Attivista bielorusso (n. Vyartsilia, Carelia, 1962). Studioso di letteratura bielorussa, laureato presso la Francishak Skaryna Gomel State University, ha conseguito [...] un dottorato di ricerca presso l'Accademia bielorussa delle Scienze. B. è stato uno degli iniziatori del movimento democratico antisovietico emerso in Bielorussia a metà degli anni Ottanta e successivamente ...
Leggi Tutto
Orël Città della Russia (319.054 ab. nel 2009), capitale dell’oblast´ omonima, situata a 137 m s.l.m. sul fiume Oka, nel punto di incrocio delle linee ferroviarie Mosca-Kursk e Gomel-Varsavia. Industrie [...] meccaniche, alimentari e delle calzature.
Fu fondata sotto il regno dello zar Ivan il Terribile, verso il 1564, per la difesa dei confini dello Stato moscovita. Oblast´ di O. (24.700 km2 con 816.895 ab. ...
Leggi Tutto
(russo Berezina) Fiume (626 km) della Bielorussia, nasce nei pressi di Dokšicy, ai piedi di un altopiano e di una serie di colline. Ha direzione SE e si versa nel Dnepr a occidente di Gomel′ (Homel′).
La [...] B. è famosa per il passaggio di Carlo XII di Svezia, avvenuto presso Borisov nel 1708, e per il tragico passaggio, poco lungi da Studjanka, dei resti della grande armata napoleonica in ritirata (1812) ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale. Confina con la Polonia a O, con la Lituania e la Lettonia a NO, con la Russia a NE e a E, con l’Ucraina a S.
I geologi includono la regione nella parte meridionale dello scudo [...] totale, e una notevole parte di essa vive nella grande agglomerazione della capitale, Minsk. Oltre alla capitale, le città maggiori sono Gomel′, a SE, l’unica a superare mezzo milione di abitanti, e più a N Mogilëv, sul Dnepr, e Vitebsk, sulla Dvina ...
Leggi Tutto
MINSK (XXIII, p. 408)
Pietro MARAVIGNA
Durante la seconda Guerra mondiale, la città, situata su una delle principali direttricì dell'offensiva germanica (Białystok-Minsk-Mosca), fu occupata dal gruppo [...] Bock) la sera dell'8 luglio 1941 e da essa prese le mosse l'attacco tedesco alla linea "Stalin" nel tratto Orša-Mogilev-Gomel. La riconquista sovietica della città, nell'estate 1944, diede origine a una grande battaglia.
Minsk era difesa da due linee ...
Leggi Tutto
Il Dnepr si può considerare la più importante linea di ostacolo di tutta la seconda Guerra mondiale, sia per l'offensiva tedesca iniziale, sia per la successiva controffensiva sovietica; favorito in ciò [...] il passo verso il bacino del Donec e il Caucaso sul Dnepr si combatté (fino al settembre 1941) la grande battaglia di Gomel, e i Tedeschi vi organizzarono la manovra decisiva di Kiev e quella di Mogilev nell'offensiva su Mosca. Sul Dnepr i Tedeschi ...
Leggi Tutto
RUSSIA (XXX, p. 264)
Pietro MARAVIGNA
Angelo Maria RIPELLINO
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Raissa CALZA
Si dà, sotto questa voce, l'aggiornamento delle condizioni amministrative e demografiche [...] un'analoga testa di ponte nella penisola di Kerč. L'anno 1943 si chiude con la conquista di Kiev (6 novembre) e di Gomel′ (26 dello stesso mese).
La campagna invernale del 1944. - Con l'offensiva del Natale 1943 si apre la campagna invernale del 1944 ...
Leggi Tutto
Città della Russia, capoluogo di governo, situata a 34° 23′ di long. E. e a 53° 14 di lat. N., alla confluenza del fiume Desna col suo affluente Sneet. Ha 44.314 abitanti (1926), dei quali l'84% Russi [...] passò sotto quello di Mosca.
Il governo di Brjansk. - Il governo di Brjansk è formato con alcune parti delle ex-provincie di Orel, Kaluga e Gomel. Confina a N. con la provincia di Kaluga, a E. con quelle di Orel e di Kursk, a S. con l'Ucraina e a O ...
Leggi Tutto
PIŃSK (A. T., 51-52)
Riccardo RICCARDI
Jean DABROWSKI
SK Città della Polonia orientale, nella Polessia, situata a 143 m. s. m. sulla riva sinistra della Pina, affluente del Prypeć (bacino del Dnepr), [...] 17.500 Ebrei e il resto Polacchi e Russi Bianchi), e 31.913 nel 1931. Pińsk è stazione sulla ferrovia che congiunge Gomel (Russia Bianca) a Brześć attraversando tutta la Polessia da E. a O.
Da rilevare la bella cattedrale barocca del sec. XVII, gia ...
Leggi Tutto