Entro gli attuali confini la B. ha una popolazione di 7.629.000 abitanti (1956), con una densità media di 70 ab./km2. Nel dodicennio 1946-1958 la popolazione della B. è aumentata di circa 800.000 abitanti, [...] al 19,5‰, la mortalità dal 13,7‰ al 9,4‰ e l'eccedenza naturale dall'11,9‰ al 10,1‰. Nel 1947 è stato fondato il nuovo centro industriale tappeti e quelle, di recente sviluppo, della gomma, della cellulosa e dei prodotti farmaceutici.
Parallelamente ...
Leggi Tutto
TAIWAN
Anna Bordoni
Lionello Lanciotti
(v. formosa, XV, p. 703; App. II, I, p. 961; III, I, p. 660; IV, I, p. 840; taiwan, App. IV, III, p. 574)
Con una popolazione di 21 milioni di ab. (1994) e una [...] scarso interesse sono le risorse minerarie (carbone, petrolio, gas naturale).
La produzione di energia elettrica (111.038 milioni di industriali, soprattutto nei settori dell'abbigliamento, della gomma, della cellulosa e della carta (1.025.000 ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] per i prodotti siderurgici e metalmeccanici, per la gomma, il vetro, il petrolio e per le più nel caso delle calorie e del 30-40% nel caso delle proteine. Naturalmente, le medie coprono situazioni molto differenziate, non solo fra i diversi paesi ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] ): le fibre artificiali che hanno preso in parte il posto di quelle naturali, le plastiche che hanno sostituito il legno, la gomma sintetica che ha sostituito quella naturale, derivano tutte da materie prime non rinnovabili. L'energia idraulica - che ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] eccessivo dei prezzi. Ugualmente, piantagioni di tè, caffè, gomma e altri prodotti venivano di solito create solo quando e del mercato internazionale e la produzione, del resto, era naturalmente elastica di fronte ai prezzi di mercato. Dal punto di ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini e Pier Carlo Bombelli
sommario: 1. L'evoluzione del mercato e dei fabbisogni di materie prime energetiche. 2. Le economie di energia e la riduzione dell'intensità energetica [...] sotto quali spinte, si verifichino gli spostamenti relativi dal trasporto su gomma a quello su rotaia, o per nave, o per aereo , dal 1973 in poi, a vantaggio del carbone, del gas naturale, del nucleare, delle fonti idraulica e geotermica (v. tab. ...
Leggi Tutto
Industrial atmosphere
Il suono di cento campanili
di Andrea Balestri ed Emma Marcegaglia
4 MAGGIO
Viene approvato a Roma lo statuto della Federazione Distretti Italiani, associazione che si propone [...] Italia nel mondo sono legate al patrimonio artistico e naturale, alla gastronomia e ad alcuni comportamenti collettivi, più tessile
Sebino (11 Comuni in provincia di Bergamo, Brescia): gomma e plastica
Serico-Comasco (36 Comuni in provincia di Como): ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] temperatura è elevata: a −50° è pressoché bianco.
Allo stato naturale e nella sua forma più comune e stabile lo zolfo è cristallizzato modesto il consumo che ne fa l'industria della gomma, che usa lo zolfo per la vulcanizzazione in ragione ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] una mentalità di questo tipo basti pensare al trasporto su gomma e a quello aereo. Agli inizi di questo secolo R.B. Bechtel, ivi 1987; M. Di Fisio, Tutela dell'ambiente naturale: difesa, gestione e sviluppo della natura e del paesaggio, Milano 1987; ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] I caratteri climatici di una zona e il sistema idraulico naturale che regola il movimento delle acque sul terreno e trasporto dei rifiuti, oggi completamente affidato ai mezzi su gomma; questi comportano un aggravio dell'impatto ambientale a causa ...
Leggi Tutto
gomma
gómma s. f. [lat. tardo gŭmma (anche cŭmma, o gŭmmi, cŭmmi), che è dal gr. κόμμι, voce di origine egiziana]. – 1. a. Nome di varî prodotti dotati di alta deformabilità e elasticità (tecnicamente detti elastomeri), naturali e artificiali:...
vulcanizzazione
vulcaniżżazióne s. f. [der. di vulcanizzare; ingl. vulcanization]. – 1. Operazione mediante la quale la gomma naturale, essenzialmente plastica, acquista le proprietà di un materiale elastico, capace di rammollirsi solo a temperature...