GIUSTINIANI, Pier Candiano
Andrea Locatelli
Nacque il 30 maggio 1900 a San Miniato, cittadina situata tra Pisa e Firenze, da Aldo e da Eugenia Zagaglia.
Laureatosi in ingegneria presso il Politecnico [...] Quaranta, aveva intrapreso la strada della chimica derivata dagli idrocarburi con la gestione degli stabilimenti della Società gomma sintetica - controllata dall'Istituto per la ricostruzione industriale (IRI) e dalla Pirelli - localizzati a Terni e ...
Leggi Tutto
ARDISSONE, Vincenzo Andrea
Luciano Segreto
Nato a Nizza da Giovanni Battista e Carlotta Torre il 2 nov. 1885, giovanissimo si trasferì a Genova con la famiglia. Ottenuto il diploma di ragioniere, all'età [...] e stabilimenti a Genova che si occupava della produzione di cavi e condutture elettriche e in genere di lavorazioni in gomma. Fino alla fine degli anni Cinquanta lo si ritrova inoltre nei consigli d'amministrazione della Immobiliare ligure (di cui ...
Leggi Tutto
RISORSE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
L'uomo, per vivere, ha sempre avuto bisogno di ricorrere alle r. offerte dal pianeta − territorio, acqua, aria, cibo, materie prime (vegetali, animali, [...] a importanti commerci nell'area del Mediterraneo, e poi la porpora, il rame, il ferro, l'argento, l'oro, l'indaco, la gomma, il cromo, il tungsteno), sempre più il problema delle r. è diventato ampio e complesso, non solo perché si accresceva il ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] in termini ‛qualitativi'. In particolare, è stata innovativa, ma non rivoluzionaria, l'invenzione dei mezzi di trasporto su gomma o per aria. È stato invece rivoluzionario il successivo passaggio informatico: quando il maggiore valore economico non è ...
Leggi Tutto
DUFOUR
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Famiglia di imprenditori. Il capostipite Laurent (Parigi 1763 - Torino 1827), funzionario alla corte di Luigi XVI, venne a stabilirsi a Torino nel corso della Rivoluzione [...] , i D. decisero di sperimentare, nello stesso stabilimento di Sampierdarena, la fabbricazione di pastiglie a base di gomma arabica e zucchero aromatizzate con la liquerizia. Il tentativo, attuato con metodi molto artigianali, non diede i risultati ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] e ferroviaria, l'alluminio e le sue leghe, i concimi chimici. L'Italia a sua volta ha importato dall'India kapok pepe, gomma lacca, minerale di manganese, mica, olio di arachidi, copra, canapa.
Storia. - Il 21 giugno 1948 con la partenza dell'ultimo ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] legge del 1895. Negli anni venti, con la creazione di imprese industriali (margarina, lampadine elettriche, soprascarpe di gomma, ecc.), la cooperazione di consumo rafforzava le proprie posizioni sul mercato. A seguito dello statuto del 1948, la ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] dalla quale hanno origine prodotti quali materie plastiche, gomme e fibre sintetiche, detersivi, solventi, fertilizzanti, esplosivi 3-4 milioni di tonnellate del 1950 (materie plastiche, fibre e gomme sintetiche, detergenti) ai 13,2 del 1960, ai 50,4 ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] non proprietari. In Inghilterra, negli anni precedenti la prima guerra mondiale, operano aziende - come la Dunlop nella gomma, la Courtaulds nelle fibre sintetiche, la Pilkington nel vetro - che, integrando la produzione con una adeguata rete ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] delle retribuzioni erano pesantemente influenzati nelle principali industrie - come quelle dei mezzi di trasporto, della gomma, dell'acciaio e dei prodotti tessili - dalla contrattazione collettiva (soprattutto a livello aziendale). Il salario ...
Leggi Tutto
gomma
gómma s. f. [lat. tardo gŭmma (anche cŭmma, o gŭmmi, cŭmmi), che è dal gr. κόμμι, voce di origine egiziana]. – 1. a. Nome di varî prodotti dotati di alta deformabilità e elasticità (tecnicamente detti elastomeri), naturali e artificiali:...
gommare
v. tr. [der. di gomma] (io gómmo, ecc.). – 1. Spalmare di uno strato di gomma; effettuare l’operazione di gommatura: g. un rotolo di carta. 2. non com. Munire di pneumatici: g. un’automobile; g. la bicicletta. ◆ Part. pass. gommato,...