Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] anni fece dell’ENI una holding a capo di un variegato impero industriale, con ramificazioni anche nella produzione di gomma sintetica, di fertilizzanti e di bombole di gas da cucina.
Abile imprenditore, ma anche appassionato mecenate, Mattei seppe ...
Leggi Tutto
Impresa pubblica
Patrizio Bianchi
Due definizioni di impresa pubblica
Esistono due definizioni di 'impresa pubblica' concettualmente diverse, anche se nei fatti non incompatibili tra loro.Secondo la [...] allo Stato venne estesa nel 1907 ai telefoni (nel 1916 anche alle linee interurbane), nel 1909 ai trasporti terrestri su gomma, nel 1922 ai trasporti marittimi, nel 1923 ai trasporti aerei, nel 1927 alle attività estrattive, nel 1933 ai servizi ...
Leggi Tutto
Impresa
Franco Amatori
di Franco Amatori
Impresa
sommario: 1. L'impresa all'alba del XXI secolo. 2. Le declinazioni 'regionali': a) gli Stati Uniti; b) l'Europa; c) il Giappone. 3. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] al 6°. La crescita impetuosa veniva trainata dal settore automobilistico e con esso dall'acciaio, dal petrolio, dalla gomma, dal cemento, tutti rami dominati da aziende di vaste dimensioni. Sembrava che questo slancio potesse condurre il paese ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] ne assorbe quantità considerevoli e continuamente crescenti. Per contro è relativamente modesto il consumo che ne fa l'industria della gomma, che usa lo zolfo per la vulcanizzazione in ragione del 3% circa.
Lo zolfo elemento è largamente usato come ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] di tipo A.
Infine un cenno va dato ai sistemi di trasporto dei rifiuti, oggi completamente affidato ai mezzi su gomma; questi comportano un aggravio dell'impatto ambientale a causa dell'incidenza sul traffico e sull'inquinamento atmosferico (anche e ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] artificiali che hanno preso in parte il posto di quelle naturali, le plastiche che hanno sostituito il legno, la gomma sintetica che ha sostituito quella naturale, derivano tutte da materie prime non rinnovabili. L'energia idraulica - che verso il ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] africani organizzati, che gestivano i monopoli locali, causava un aumento eccessivo dei prezzi. Ugualmente, piantagioni di tè, caffè, gomma e altri prodotti venivano di solito create solo quando e perché quella tale merce non era o non poteva essere ...
Leggi Tutto
Pianificazione e programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONEPremessa
I campi a cui i due termini che danno il titolo a questo articolo possono essere applicati [...] del piano per soddisfare la domanda prevista, dovrà calcolare, sempre anno per anno, la quantità di lamiere d'acciaio, di gomma, di vernici, di materiale elettrico ed elettronico, di tessuti, e così via, di cui il settore abbisognerà per ottenere ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Imprese europee
Dario Velo
Antonio Majocchi
Sistemi nazionali e integrazione europea
Al fine di fornire una chiara definizione del concetto di imprese europee è necessario fare riferimento, sia pur [...] trasformazione tecnologica, quali quello degli autoveicoli, sia settori più innovativi e ad alta crescita, come quello degli articoli in gomma e in materie plastiche o quello dell'editoria e dei media. L'elemento meno positivo che emerge dal quadro è ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] gamma di materiali sia naturali che industriali (granito, legno, marmo, onice, bronzo, acciaio, cemento preformato, formica, acrilico, gomma) Burton progettava sedie, panche e tavoli che avrebbero potuto essere prodotti in serie o come oggetti unici ...
Leggi Tutto
gomma
gómma s. f. [lat. tardo gŭmma (anche cŭmma, o gŭmmi, cŭmmi), che è dal gr. κόμμι, voce di origine egiziana]. – 1. a. Nome di varî prodotti dotati di alta deformabilità e elasticità (tecnicamente detti elastomeri), naturali e artificiali:...
gommare
v. tr. [der. di gomma] (io gómmo, ecc.). – 1. Spalmare di uno strato di gomma; effettuare l’operazione di gommatura: g. un rotolo di carta. 2. non com. Munire di pneumatici: g. un’automobile; g. la bicicletta. ◆ Part. pass. gommato,...