Economia
Si parla genericamente di e. nel senso di più o meno intensa reattività di un fenomeno al variare di un altro, ma con linguaggio più rigoroso si considera elastico un fenomeno soltanto quando [...] deformazioni permanenti anche sotto l’azione di una modesta sollecitazione esterna, sia quelli iperelastici che (come la gomma) subiscono sotto l’azione di modeste sollecitazioni esterne deformazioni elastiche rilevantissime. Accanto a essa si sono ...
Leggi Tutto
Struttura architettonica fissa, parte integrante dei fabbricati a vari piani, costituita da una serie di gradini (nei quali l’altezza è detta alzata e la profondità pedata) disposti secondo un piano inclinato, [...] cm, e consentono la riduzione dell’alzata in prossimità dei pianerottoli. Il corrimano è costituito da una coppia di nastri di gomma telata con anima di acciaio, formanti anch’essi un anello chiuso in un piano verticale, mantenuti in tensione da un ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Il complesso dei fenomeni che si riferiscono al movimento dei liquidi interni degli organismi (sangue, linfa) il quale provvede ad assicurare il continuo rinnovamento dell’ambiente [...] e stradale. Lo scenario italiano, in particolare, è caratterizzato da un forte squilibrio di queste modalità: infatti il trasporto su gomma assorbe oltre il 90% del traffico delle persone e quasi il 70% di quello delle merci. Inoltre, negli ultimi ...
Leggi Tutto
La sostanza di cui sono fatti gli oggetti sensibili, concepita come esistente in sé, provvista di peso e di inerzia, estesa nello spazio e capace di assumere una forma.
La m. si presenta sotto specie [...] delle m. prime si distinguono m. alimentari (caffè, cacao, tè, banane, oli, grani ecc.) e m. industriali (gomma naturale, pelli, minerali); in base alla possibilità di rinnovamento della produzione si hanno m. rinnovabili (prevalentemente di origine ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (XIX, p. 152; App. II, 11, p. 28; III, 1, p. 866)
Franco Mattei
Roberto Tremelloni
L'industria contemporanea. - Dalla fine della seconda guerra mondiale a oggi le imprese industriali di tipo [...] 42% nelle meccaniche, 37% nei tessili, 35% nella costruzione di mezzi di trasporto, 24% nella chimica, 21% nella gomma). Se si tien conto, per la connessione di fornitura dei vari rami interessati, della dipendenza totale della componente estera alla ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] l'industria delle carni congelate e refrigerate. Nel campo chimico condizioni favorevoli si presentano all'industria della gomma (sia naturale che sintetica) e soprattutto all'industria petrolchimica, concentrata in complessi di grandi dimensioni; l ...
Leggi Tutto
Storia del commercio (X, p. 948). - Dal 1929 al 1939. - Le difficoltà dello immediato dopoguerra che si erano rivelate particolarmiente gravi fra il 1921 ed il 1922, in seguito all'improvvisa e generale [...] a misure protezionistiche. In qualche caso però l'uso dei surrogati e specialmente dei prodotti sintetici (rayon, gomma, benzina, concimi azotati) incomincia a far sentire il suo peso e a determinare una diminuzione anche nelle importazioni ...
Leggi Tutto
Superficie. - Dal 1° febbraio 1958 costituisce una delle due regioni (regione egiziana) della Repubblica Araba Unita (v. oltre).
La superficie territoriale totale dell'E. è di 1.230.000 km2 (dei quali [...] con l'energia che sarà fornita dalla centrale di Assuan. Dal 1956 è in attività una fabbrica di prodotti di gomma, soprattutto per il settore automobilistico.
Esistono poi grossi impianti moderni di oleifici e di saponifici, fabbriche di ghiaccio e ...
Leggi Tutto
FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
Pier Luigi Parcu
(App. III, I, p. 655; IV, I, p. 833)
Il FMI, l'organizzazione per il controllo del sistema internazionale dei pagamenti istituita nel 1944 con gli accordi [...] e la facilitazione per il finanziamento di accordi internazionali miranti a stabilizzare i prezzi di alcune materie prime − stagno, gomma, zucchero − attraverso la manovra delle scorte.
La più recente facilitazione del F., quella per i finanziamenti ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini e Pier Carlo Bombelli
sommario: 1. L'evoluzione del mercato e dei fabbisogni di materie prime energetiche. 2. Le economie di energia e la riduzione dell'intensità energetica [...] in questo caso è difficile individuare per quali merci, e sotto quali spinte, si verifichino gli spostamenti relativi dal trasporto su gomma a quello su rotaia, o per nave, o per aereo, come pure quanto le variazioni dell'intensità energetica siano ...
Leggi Tutto
gomma
gómma s. f. [lat. tardo gŭmma (anche cŭmma, o gŭmmi, cŭmmi), che è dal gr. κόμμι, voce di origine egiziana]. – 1. a. Nome di varî prodotti dotati di alta deformabilità e elasticità (tecnicamente detti elastomeri), naturali e artificiali:...
gommare
v. tr. [der. di gomma] (io gómmo, ecc.). – 1. Spalmare di uno strato di gomma; effettuare l’operazione di gommatura: g. un rotolo di carta. 2. non com. Munire di pneumatici: g. un’automobile; g. la bicicletta. ◆ Part. pass. gommato,...