CAVALCANTI, Giovanni
Claudio Mutini
Di questo scrittore, che è tra i più significativi, a Firenze, della civiltà letteraria quattrocentesca, si posseggono scarsi e saltuari dati biografici, frutto recente [...] viste che intorno si congiunga il suo orizzonte con la terra, per questa così fatta apparenza mostrava dietro alla moltitudine de’ gonfaloni crescere, ed innanzi scemare i suoi spazii... Egli è sì grandissimo il numero della gente, che io non so come ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giordano
Peter Partner
Maggiore dei tre figlidi Agapito signore di Genazzano e di Caterina Conti, è ricordato nelle fonti per la prima volta nell'atto di matrimonio della sorella Paola del [...] dei Colonna e del Papato nel Regno. Prima che lo Sforza partisse per Roma, nella primavera del 1419, il C. lo nominò gonfaloniere della Chiesa. Tornato nell'Urbe, il C. fu incaricato di pacificare il distretto di Roma, ponendo fine ai contrasti tra i ...
Leggi Tutto
GIOVANNI dalle Celle
Maurizio Moschella
Nacque nel 1310 da Gano, della famiglia dei Catignano, probabilmente a Firenze, dove il padre fu personaggio autorevole, visto che è menzionato in un documento [...] e il 1400. Il terminus post quem è il maggio-giugno del 1394, data in cui fu eletto per la prima volta gonfaloniere di Firenze Guido del Palagio: G. accenna esplicitamente a questa elezione in una lettera indirizzata allo stesso Guido (n. 11 dell'ed ...
Leggi Tutto
FAGNANO (Fagnani, Toschi di Fagnano), Giulio Carlo
Ugo Baldini
Nacque a Senigallia (prov. di Ancona) il 26 sett. 1682 da Francesco e da Camilla Caterina Bartoli.
La sua biografia fino al 1752 e la storia [...] dei propri beni e nella vita pubblica di Senigallia: consigliere della città fin da giovane, nel 1723 fu anche gonfaloniere. Il rigore intellettuale, la correttezza e un senso rigido del proprio decoro (il F. sostenne anche duelli) gli crearono ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Giovanni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 1° ott. 1385 da Luigi di Piero e da Costanza di Leonardo Strozzi.
La famiglia Guicciardini, aveva fatto fortuna con l'attività commerciale e [...] lo rese molto popolare, ma la sua carriera politica non sembrò risentirne concretamente, tanto che nel 1428 fu scrutinato per gonfaloniere di Giustizia ma non raggiunse il numero di voti sufficienti e continuò con la sequela di incarichi minori: nel ...
Leggi Tutto
D'ARCO FERRARI, Ulisse
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Pisa l'8 marzo 1786 da Paolo e da Marianna Stampiglia, patrizia romana. Il padre, maggiore delle truppe toscane e già combattente della guerra dei [...] alle notizie delle insurrezioni di Vienna, di Milano, di Venezia. Il 21 marzo, a Firenze, i manifestanti chiesero al gonfaloniere B. Ricasoli le armi per partecipare alla guerra in Lombardia; lo stesso giorno il granduca emanava un proclama per ...
Leggi Tutto
VALORI, Bartolomeo detto Baccio
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 5 dicembre 1477 da Filippo e da Alessandra Salviati.
Dei suoi anni di formazione non si hanno notizie, sebbene le vicende della [...] , a lui si rivolgevano i filomedicei come Luigi Guicciardini e gli ex repubblicani come Raffaello Girolami, moderato gonfaloniere che gli indirizzò un’inutile supplica perché intercedesse per ottenere clemenza dal papa (ASFi, Carte Strozziane, I ...
Leggi Tutto
TANARI (Tanara), Vincenzo
Andrea Gardi
TANARI (Tanara), Vincenzo. – Nacque a Bologna il 29 ottobre 1591 da Cristoforo di Tanaro Tanari (m. tra il 1601 e il 1602) e da Cornelia Vizzani (viva nel 1633).
Ebbe [...] ricoprì per la prima volta la carica di anziano (l’ufficio bimestrale, riservato ai piccoli nobili, che teoricamente affiancava il gonfaloniere alla guida del Comune di Bologna). Già l’anno successivo, tuttavia, la morte di Calli, su cui la Camera ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Monaldo
Nicola Del Corno
, Nacque a Recanati il 16 ag. 1776 dal conte Giacomo e da Virginia dei marchesi Mosca. La famiglia, fra le più nobili della zona e da sempre di parte guelfa, si era [...] anzi non mi adatto in modo veruno alle seconde parti" (Autobiografia, 1883, p. 6). Preferì allora la carica di podestà, o gonfaloniere, di Recanati, che ricoprì in due successivi periodi, dal 1816 al 1819 e dal 1823 al 1826. Si trattava certamente di ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Giovanni
Vanna Arrighi-Franco Pignatti
Nacque a Pistoia nel 1508 da Desiderio di Giovanni e da Cassandra di Possente Brunozzi. Apparteneva a una delle più prestigiose famiglie della città, [...] da lui stesso.
Gli altri incarichi ricoperti nel governo pistoiese furono: quello di priore, nel 1534 e 1540; quello di gonfaloniere nel 1561, 1567, 1572 e 1578; quello di gabelliere nel periodo 1539-40. Nel 1537 era stato membro di una commissione ...
Leggi Tutto
gonfaloniere
gonfalonière (ant. confalonière e gonfalonièro) s. m. [der. di gonfalone]. – Propr., nell’uso ant., chi portava il gonfalone, cioè l’insegna, il vessillo di una milizia, di una corporazione, ecc.; sinon. quindi di vessillifero,...
gonfalone
gonfalóne (ant. confalóne) s. m. [dal fr. ant. gonfalon, che è dal franco *gundfano «bandiera di guerra»]. – 1. Antica denominazione dello stendardo del Comune medievale, e genericam. del vessillo militare e delle varie insegne di...