• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
34 risultati
Tutti i risultati [220]
Biografie [34]
Archeologia [66]
Arti visive [64]
Storia [28]
Religioni [15]
Storia delle religioni [12]
Diritto [12]
Europa [10]
Letteratura [5]
Diritto civile [5]

CRETI, Donato

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRETI, Donato David Miller Nacque a Cremona il 24 febbr. 1671 da Giuseppe e da Anna Caffi, sorella dei pittori Ludovico e Francesco e quindi cognata di Margherita Caffi. Giuseppe (Gioseffo) nacque nel [...] terminate nel 1708 (Zanotti, 1739, nella biografia di M. A. Chiarini, I, p. 277) la scena più suggestiva è quella di Alessandro Magno che taglia il nodo gordiano, dipinto "di sotto in su" entro un'inquadratura architettonica con caratteri fantastici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ADORAZIONE DEI MAGI – VITALE E AGRICOLA – ALESSANDRO MAGNO – SIMONE CANTARINI – MARGHERITA CAFFI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRETI, Donato (2)
Mostra Tutti

Plotino

Enciclopedia on line

Plotino Filosofo greco (n. Licopoli, Egitto, 203-206 - m. in Campania 269-270), massimo rappresentante del neoplatonismo antico. P. è autore delle Enneadi, cioè di sei gruppi di nove scritti ciascuno, raccolti [...] della filosofia persiana, prese parte alla spedizione dell'imperatore Gordiano contro la Persia ma, per l'insuccesso della Platonopoli e in cui si sarebbe naturalmente trasferito P. con i suoi seguaci. L'opera di P. è costituita dalle Enneadi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LESSICO DI SUIDA – NEOPLATONISMO – AMMONIO SACCA – TRASCENDENZA – ARISTOTELICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Plotino (2)
Mostra Tutti

Shāhpūr

Enciclopedia on line

Nome di tre sovrani di Persia, della dinastia dei Sasanidi. S. I, figlio del fondatore della dinastia Ardashīr, regnò dal 241 al 272 d. C. Combatté ripetutamente contro Roma, e vinse gli imperatori Gordiano [...] lui si impegnarono invano Costanzo II e Giuliano. La pace che Gioviano concluse con S. (363) cedeva a questo Nisibi e i territorî romani sul Tigri, e gli lasciava mano libera in Armenia, dove infatti il re persiano tentò di instaurare lo zoroastrismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RES GESTAE DIVI SAPORIS – FILIPPO L'ARABO – IMPERO ROMANO – ZOROASTRISMO – GORDIANO III

Filippo, Marco Giulio, detto l'Arabo

Enciclopedia on line

Imperatore romano (Traconitide 204 circa - presso Verona 249) figlio di uno sceicco arabo. Divenuto prefetto del pretorio (243), fece uccidere dai soldati, durante la campagna contro i Persiani, l'imperatore [...] Gordiano III, e conquistò così il potere (244). Concluse coi Persiani una pace per cui fu conservato il dominio della Mesopotamia, tanto che una leggenda lo disse cristiano. Nel 247 sconfisse i Carpi; attribuì la dignità di Augusto al figlio, già ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE ROMANO – ARMENIA MAGGIORE – MESIA INFERIORE – CRISTIANESIMO – GORDIANO III

Sellés y Ángel, Eugenio

Enciclopedia on line

Scrittore spagnolo (Granata 1844 - Madrid 1926); raccolse i suoi articoli in La política de capa y espada (1876) e i suoi racconti in Narraciones (1893). Scrisse inoltre drammi storici, La torre de Talavera [...] (1877), Maldades que son justicias (1878), ecc., e drammi sociali di stampo naturalista, El nudo gordiano (1878), El cielo ó el suelo (1880), Las esculturas de carne (1883), Las vengadoras (1884), La mujer de Lot (1896), ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADRID

GREGORIO I, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Gregorio I, santo Sofia Boesch Gajano Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] "di Fasciola", e padre di Felice scriniario, padre di Gordiano e di altre figlie. Una zia materna, Pateria, è tre manoscritti esemplati fra VII e VIII secolo, di cui uno inviato da Adriano I tra il 784 e il 791 a Carlo Magno. L'opera non è stata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

GREGORIO I, papa, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO I, papa, santo Sofia Boesch Gajano Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] di Fasciola", e padre di Felice scriniario, padre di Gordiano e di altre figlie. Una zia materna, Pateria, 598 da Claudio, abate di un monastero presso Classe, in contatto con G. I dal 592, di nuovo a Roma con probabilità dalla fine del 594 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

CASSI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASSI, Francesco Sebastiano Timpanaro Nacque a Pesaro il 4 giugno 1778 dal conte Annibale e dalla marchesa Vittoria Mosca. Era legato per vincoli familiari a molte delle più note personalità del piccolo [...] era già da tempo in cattivi rapporti con Gordiano Perticari, dapprima suo alleato nelle polemiche contro 1833: contiene la critica già accennata sopra); lett. a P. Zambelli in I. Della Giovanna, P. Giordani e la sua dittatura letteraria, Milano 1882, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATERINA FRANCESCHI FERRUCCI – RIVOLUZIONE FRANCESE – ATTACCHI APOPLETTICI – BARTOLOMEO BORGHESI – ANTICHITÀ CLASSICA

Galluppi, Pasquale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Pasquale Galluppi Simona Venezia Prima del programma federalista di Carlo Cattaneo, del progetto socialista di Giuseppe Ferrari e del Risorgimento repubblicano di Giuseppe Mazzini, la filosofia italiana [...] di filosofia, cit., 1° vol., p. 24). Un nodo gordiano del genere si può risolvere solo comprendendo dove il pensiero e l’ . Sia la morale che la teologia galluppiane mostrano dunque tutti i limiti e le contraddizioni di una filosofia che non sempre è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO I DELLE DUE SICILIE – GOTTFRIED WILHELM VON LEIBNIZ – ÉTIENNE BONNOT DE CONDILLAC – FERDINANDO II DI BORBONE – REPUBBLICA PARTENOPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Galluppi, Pasquale (4)
Mostra Tutti

DEMIGNOT

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEMIGNOT Vittorio Natale Famiglia di arazzieri di origine francese operosi a Torino, oltre che a Roma e Firenze; il capostipite Charles, nato a Montgeroult presso Pontoise, presso Parigi, è documentato [...] p. 481), Alessandro taglia il nodo gordiano (Torino, pal. reale) e i due di minore formato Guerriero che regge M. Rossi (ibid., III, p. 947) e nel 1769 ad un Antoniani (ibid., I, p. 36) per le ghirlande di fiori delle cornici. t tutt'altro che certo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
Vocabolario
poligòrdidi
poligordidi poligòrdidi s. m. pl. [lat. scient. Polygordiidae, dal nome del genere Polygordius, comp. di poly- «poli-» e del nome della città di Gordio, con allusione al nodo gordiano (v. gordiano)]. – Famiglia di vermi anellidi policheti...
nòdo
nodo nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali