• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
192 risultati
Tutti i risultati [192]
Archeologia [61]
Arti visive [56]
Biografie [27]
Storia [25]
Religioni [15]
Storia delle religioni [12]
Europa [10]
Diritto [9]
Diritto civile [4]
Storia antica [4]

FILIPPO detto l'Arabo, imperatore romano

Enciclopedia Italiana (1932)

Nacque intorno al 204 nella Traconitide, forse là dove fu da lui fondata la colonia di Filippopoli (l'odierna Shuhbah). Il padre, Giulio Marino, era uno sceicco arabo. La sua famiglia aveva ricevuto la [...] Otacilia Severa e ne ebbe, nel 237 o 238, un figlio, M. Giulio Severo Filippo. Durante la guerra persiana di Gordiano III troviamo F. accanto a Timesiteo, al quale successe nella carica di prefetto del pretorio (243). Nel febbraio o marzo del 244 ... Leggi Tutto
TAGS: TIBERIO CLAUDIO MARINO PACAZIANO – PREFETTO DEL PRETORIO – ARMENIA MAGGIORE – MESIA INFERIORE – CRISTIANESIMO

APULO

Enciclopedia Italiana (1929)

Città romana importantissima, capoluogo della provincia Dacia Apulensis. Giaceva in una fertile vallata alla confluenza dell'Ampoele e del MureŞ, non lungi dalle ricche miniere di oro della Transilvania. [...] diritti di colonia da parte delle canabae militari. Il municipium Aurelium si chiamò più tardi Septimium e durò fino a Gordiano III. La colonia Aurelia ebbe da Settimio Severo lo ius italicum e sotto Decio fu ristorata quale colonia nova Apulensis ... Leggi Tutto
TAGS: SETTIMIO SEVERO – CASTRA STATIVA – ETÀ DEL BRONZO – GORDIANO III – TRANSILVANIA

APSINE di Gadara

Enciclopedia Italiana (1929)

È detto anche 'Αθηναῖος, come quegli che in Atene esplicò fervida attività di maestro in concorrenza con Frontone d'Emesa e in perfetta comunanza di spiriti con Filostrato II, l'autore delle Vite dei sofisti [...] ., 1884, p. 35 = Kleine Schriften, I, p. 341, 1), negli anni della massima sua fioritura, sotto gli imperatori Massimino Trace e Gordiano III (235-238 e 238-244). Allievo di due celebri sofisti, d'Eraclide Licio a Smirne e di Basilico a Nicomedia, si ... Leggi Tutto
TAGS: DIONIGI D'ALICARNASSO – ERMOGENE DI TARSO – MASSIMINO TRACE – FILOSTRATO II – GORDIANO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APSINE di Gadara (1)
Mostra Tutti

DURA-EUROPO

Enciclopedia Italiana (1932)

Un'esplorazione sommaria fatta il 3 maggio 1921 dal prof. J. H. Breasted, gli scavi eseguiti dal belga F. Cumont nel 1922-23 e quelli franco-americani ripresi nel 1927 hanno fatto risorgere nell'attuale [...] romane dopo la vittoria che Avidio Cassio riportò presso le mura della stessa città sopra Vologeso III nel 165. Nel 244 fu ucciso nei suoi dintorni l'imperatore Gordiano III, cui i soldati innalzarono un cenotafio monumentale. Circa la metà del sec ... Leggi Tutto
TAGS: ARTE BIZANTINA – AVIDIO CASSIO – GORDIANO III – LUSTRAZIONE – CTESIFONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DURA-EUROPO (2)
Mostra Tutti

ESCUBITORIO

Enciclopedia Italiana (1932)

Era, presso i Romani, il luogo che corrisponde esattamente al nostro "corpo di guardia". Come tale doveva esistere per tutti i reparti dell'esercito romano; così anche, sul Palatino, di una certa importanza [...] e nomi e gradi di vigili, ma anche saluti augurali agl'imperatori (Settimio Severo, Caracalla, Macrino, Severo Alessandro, Gordiano III), al genio dell'escubitorio, e l'indicazione di un incarico speciale (sebaciaria) che i vigili compivano e che, a ... Leggi Tutto
TAGS: COORTE PRETORIANA – COORTI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESCUBITORIO (1)
Mostra Tutti

FABIANO papa, santo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Dopo la morte di Antero, F., romano e figlio di Fabio, fu eletto a succedergli (10 gennaio 236) per quanto semplice laico e in circostanze che la tradizione, raccolta da Eusebio (Hist. eccl., VI, 29), [...] dipinge come miracolose. Il pontificato di F. si svolse in un periodo di calma relativa (impero di Gordiano III e di Filippo l'Arabo, 238-249) che permise al vescovo di Roma di dedicarsi alla riorganizzazione della comunità. La città fu da lui divisa ... Leggi Tutto
TAGS: LIBER PONTIFICALIS – NOVAZIANO – EPITAFFIO – CALLISTO – DIACONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FABIANO papa, santo (2)
Mostra Tutti

Settimio Severo e gli altri imperatori dopo Marco

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Settimio Severo e gli altri imperatori dopo Marco Andrea Giardina Il principe tra i grandi e il popolo Il cap. xix del Principe dal titolo De contemptu et odio fugiendo («Come sottrarsi al disprezzo [...] Marco Aurelio e l’espressione delle sue estreme volontà; in chiusura si accenna all’assunzione del potere da parte del tredicenne Gordiano III (238 d.C.). Solo la lettura di quanto segue chiarisce in modo inequivocabile che M. si ispira unicamente a ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – COMPLESSO DEL VITTORIANO – PIETRO PAOLO BOSCOLI – ANNIBALE BENTIVOGLIO – NICCOLÒ MACHIAVELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Settimio Severo e gli altri imperatori dopo Marco (3)
Mostra Tutti

La filosofia ellenistica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La filosofia ellenistica Tommaso Braccini L’innovazione attestata in ambito letterario è rispecchiata, nel contesto filosofico, dalla nascita di una serie di scuole che hanno una grande influenza nello [...] di Alessandria e, interessato a conoscere la sapienza orientale, prende parte alla sfortunata spedizione persiana dell’imperatore Gordiano III. Più tardi si trasferisce a Roma, dove il suo insegnamento incontra il favore dell’imperatore Gallieno. La ... Leggi Tutto

Shāhpūr

Enciclopedia on line

Nome di tre sovrani di Persia, della dinastia dei Sasanidi. S. I, figlio del fondatore della dinastia Ardashīr, regnò dal 241 al 272 d. C. Combatté ripetutamente contro Roma, e vinse gli imperatori Gordiano [...] III, Filippo l'Arabo e Valeriano: quest'ultimo fu anzi catturato nel 260 da S., che lo tenne prigioniero fino alla morte. Egli narrò , e fondò tra l'altro Nīshāpūr nel Khorāsān. n S. III, figlio del precedente, regnò dal 383 al 388; concluse un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RES GESTAE DIVI SAPORIS – FILIPPO L'ARABO – IMPERO ROMANO – ZOROASTRISMO – GORDIANO III

Filippo, Marco Giulio, detto l'Arabo

Enciclopedia on line

Imperatore romano (Traconitide 204 circa - presso Verona 249) figlio di uno sceicco arabo. Divenuto prefetto del pretorio (243), fece uccidere dai soldati, durante la campagna contro i Persiani, l'imperatore [...] Gordiano III, e conquistò così il potere (244). Concluse coi Persiani una pace per cui fu conservato il dominio della Mesopotamia, ma la dipendenza dell'Armenia Maggiore divenne nominale. Venuto a Roma, cercò di accattivarsi il favore del senato, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE ROMANO – ARMENIA MAGGIORE – MESIA INFERIORE – CRISTIANESIMO – GORDIANO III
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali