I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] la Commemorazione tenuta da C. Bo nel cinquantenario della morte, («Bollettino mensile di statistica del comune di Gorizia», Gorizia 1960). Altrettanto varrebbe per Serra e soprattutto Boine, unico auctor indiscusso essendo da subito il solo Campana ...
Leggi Tutto
BONVICINI, Franco
Andrea Angiolino
(Bonvi)
Nacque il 31 marzo 1941 a Modena, unico figlio di Mario Emilio, ingegnere presso la Motorizzazione civile di Modena, e Maria Luisa Prampolini, detta Mimma, [...] Secchi, 1975, p. 9), sconfinando in realtà per errore con cinque carri armati M47 attraverso una pietraia fra Cormòns e Gorizia. Oltre che ricca fonte di aneddoti autobiografici, il servizio militare fu di forte ispirazione per le sue opere.
Gli ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Francesco
Giorgio Ravegnani
Della nobile famiglia veneziana del ramo di S. Luca, nacque da Giovanni detto Cane intorno al 1258: scrive infatti il cronista Caroldo (f. 170r) che aveva settantuno [...] dell'anno seguente era a Capodistria fra gli arbitri di una contesa circa il possesso di terre abusivamente occupate dal conte di Gorizia e il 6 marzo 1317 di nuovo a Venezia dove trattò con i Trevigiani per conto della Repubblica. Il 17 agosto dello ...
Leggi Tutto
FORLATI, Ferdinando
Francesco Curcio
Nacque a Verona il 1° nov. 1882 da Agostino e da Silvia Rubinelli, secondogenito di tre figli, in una famiglia di orologiai. Studiò al liceo "Maffei" e, appassionato [...] e il Friuli, e coprivano i tre "rami" delle arti). Tra i primi suoi lavori fu il restauro del castello di Gorizia (1926), ove impiegò iniezioni cementizie a pressione per restituire solidità alle murature sconnesse, tecnica da lui messa a punto e a ...
Leggi Tutto
FLORIO, Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Udine l'8 genn. 1705 dal conte Sebastiano e da Lavinia Antonini dei conti di Saciletto. Compiuti i primi studi nelle scuole dei barnabiti di Udine [...] di un vicario apostolico che provvedesse alla spartizione del territorio fra le nuove diocesi di Udine, veneta, e di Gorizia, austriaca, entrambe arcivescovili e metropolitane, istituite dalla bolla 18 apr. 1752. In questa trasformazione il F., già ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga, imperatrice
Almut Bues
Eleonora Anna Maria, figlia di Vincenzo Gonzaga duca di Mantova e Eleonora de' Medici, nacque a Mantova il 23 sett. 1598. Il vescovo di Mantova Francesco Gonzaga [...] sei cameriere, una maestra delle dame. Il padre confessore di Eleonora fino al 1649 fu il gesuita Luca Fanini da Gorizia.
I contratti di matrimonio furono più volte modificati riguardo alla proprietà dei beni. Il 3 giugno 1625 Ferdinando II rinunciò ...
Leggi Tutto
GALLI, Roberto
Renato Camurri
Nacque a Chioggia il 28 dic. 1840, da Pier Luigi, insegnante di letteratura nei ginnasi-licei di Chioggia, Belluno, Udine, e da Giovanna Witton Balbi.
Stimolato dall'ambiente [...] i promotori dell'Associazione delle Alpi Giulie che oltre a occuparsi dell'assistenza agli emigrati di Trieste, di Gorizia e dell'Istria, svolse un'intensa campagna antiaustriaca.
Ormai giornalista affermato, con una posizione di rilievo nella vita ...
Leggi Tutto
TRON, Andrea
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 4 ottobre 1712, primogenito di Nicolò di Andrea (v. la voce in questo Dizionario) e di Chiara Grimani Calergi di Francesco.
È probabile che il padre [...] e Maria Teresa; pertanto fu abolito il titolo patriarcale e vennero istituiti due arcivescovati autonomi a Udine e a Gorizia, la cui autorità spirituale venne fatta coincidere con i rispettivi confini politici. Dove invece Tron poté agire con minor ...
Leggi Tutto
BUSSERO, Goffredo da
GG. Rondinini Soldi
Nacque a Milano l'8 ott. 1220, giorno festivo di S. Pelagia e di S. Simeone il vecchio (secondo il martirologio romano), e fu battezzato dal prete Valo di S. [...] parenti e familiari, mandati in loco allo scopo di spianare la via al neoeletto, soprattutto nei confronti del conte di Gorizia e della Repubblica di Venezia, e fu seguito, durante un cinquantennio, da un continuo affluire di altri congiunti, amici o ...
Leggi Tutto
SBISA, Carlo
Massimo De Sabbata
SBISÀ, Carlo. – Nacque a Trieste il 25 maggio 1899 da Annalia Pillon, operaia nello stabilimento chimico-industriale Francesco Mell, e da Carlo, macchinista navale [...] il quale Sbisà tenne una stanza in affitto dal 1923. Tali spazi si riconoscono anche in Elisabetta e Maria (Gorizia, Musei provinciali) e Ritratto femminile (collezione privata), le due prime tele presentate alla Biennale di Venezia, nel 1926 ...
Leggi Tutto
goriziano
agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Gorizia, capoluogo di provincia nella Venezia Giulia, sul confine italiano con la Slovenia; abitante, originario o nativo di Gorizia.
Caporetto
Caporétto. – Piccolo centro della Slovenia nord-occid. nella valle dell’Isonzo (già parte della prov. di Gorizia e ceduto alla Iugoslavia nel 1947), che nella 1a guerra mondiale (ottobre 1917) fu teatro di una battaglia disastrosa...