LINGUISTICA (fr. linguistique; sp. linguística; ted. Sprachwissenschaft; ingl. comparative philology, linguistic science)
Carlo Tagliavini
La linguistica o glottologia è la scienza che ha per oggetto [...] v. anche linguaggio; lingue.
Per la storia della linguistica cfr. G. I. Ascoli, Studî orientali e ling., I, Gorizia 1854; T. Benfey, Geschichte der Sprachwissenschaft u. orient. Philologie in Deutschland seit Anfang des XIX. Jahrhunderts, Monaco 1869 ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] : col pretesto di non voler risvegliare potenziali rivendicazioni degli Asburgo (eredi e successori di quei conti di Gorizia dai quali Latisana era teoricamente dipesa fino al 1500), questi patrizi veneziani manovrarono in modo da non dover ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] impotente.
Nell'agosto 1916 la città subì i bombardamenti più violenti dall'inizio del conflitto come rappresaglia per la presa di Gorizia. Tra il 9 e il 16 agosto furono sganciate oltre 200 bombe che provocarono numerosi incendi e la morte di 10 ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] nel 1508 da Zorzi Corner cavalier a Bartolomeo d'Alviano, riproducevano recenti quanto effimere conquiste veneziane: Gorizia, Cormons, Trieste, Pordenone (91).
Feste nuziali
Le cerimonie e i festeggiamenti connessi al matrimonio seguivano nella ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] Budin, La scuola ebraica goriziana dalle origini all’anno 1800, in AA.VV., Ha-Tikvà. La speranza attraverso l’ebraismo goriziano, Gorizia 1991, pp. 17-27, e la bibliografia ivi riportata; Diana De Rosa, Le scuole pie e normali della nazione ebraica ...
Leggi Tutto
Il fascismo adriatico
Luca Pes
Brescia, ottobre 1937. Giuseppe Lanfranchi stringe la mano a Gabriele D’Annunzio, incontrato per caso in via Zanardelli. Poco più di un mese dopo, gli fa pervenire una [...] al Natale di sangue
Partito da Mestre in automobile, postosi al comando di volontari e granatieri dislocati a Ronchi (Gorizia), D’Annunzio entra, il 12 settembre 1919, a Fiume, dove, su delega del Consiglio nazionale, istituisce un governo militare ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] alfabeto latino.Nel Friuli-Venezia Giulia, placche smaltate decorano il busto-reliquiario di s. Ermagora (già nella cattedrale di Gorizia, trafugato nel 1956), voluto dal patriarca di Aquileia Bertrando di Saint-Geniès nel 1340, e quello di s. Donato ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] per l'Italia, nel 1901, con E. Zacconi, riunitosi artisticamente ad Eleonora, e, accolti entusiasticamente, puntarono nel 1902 su Gorizia e Trieste. Intanto il D. aveva chiuso, momentaneamente, con la politica. Infatti, nel quadro di un trasformismo ...
Leggi Tutto
La Chiesa aquileiese
Giuseppe Cuscito
Aquileia centro religioso della "Venetia"
Introduzione
Tracciare i primi quadri della società cristiana nella "Venetia" non pare possibile senza considerare l'evangelizzazione [...] in memoria di P.L. Zovatto, Milano 1972, pp. 201-219; Id., La "cattedra di S. Marco" e la stauroteca di Grado, Gorizia 1975; Id., Le cattedre di Grado e la cultura artistica del Mediterraneo orientale, in AA.VV., Aquileia e l'Oriente mediterraneo (A ...
Leggi Tutto
VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] Altoadriatiche.
Convegni e mostre: AA.VV., Atti del Convegno di Studi sulle Età del Bronzo e del Ferro nell'Isontino, Gorizia 1977 (1979); L. Zuccolo, Necropoli romana ( scavi 1980) (cat.), S. Daniele s.d.; F. Bressan, A. Riedel, Α. Candussio (ed ...
Leggi Tutto
goriziano
agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Gorizia, capoluogo di provincia nella Venezia Giulia, sul confine italiano con la Slovenia; abitante, originario o nativo di Gorizia.
Caporetto
Caporétto. – Piccolo centro della Slovenia nord-occid. nella valle dell’Isonzo (già parte della prov. di Gorizia e ceduto alla Iugoslavia nel 1947), che nella 1a guerra mondiale (ottobre 1917) fu teatro di una battaglia disastrosa...