GRANELLI, Carlo
Maria Pia Donato
, Nacque a Milano il 21 febbr. 1671. Entrò come novizio nella Compagnia di Gesù nella città natale il 24 dic. 1687. Terminati a Milano gli studi inferiori, fu precettore [...] . Compiuto il corso di filosofia a Graz nel 1691-93, nel 1694 fu precettore di grammatica e catechista nel collegio di Gorizia. Effettuò gli studi teologici dapprima a Graz nel 1695-97, poi a Vienna, dove si addottorò.
Dopo aver passato il cosiddetto ...
Leggi Tutto
ELIA, Enrico
Bruno Maier
Nacque a Trieste il 26 maggio 1891 da Alberto e da Ersilia Fano, entrambi d'origine ebraica. Il padre si suicidò quando l'E. era ancora bambino; la madre negli ultimi anni del [...] Glianni della psicanalisi, Pordenone 1980, ad Ind.; Id., Testimonianza su E. E., a cura di B. Lubis, in Iniziative isontine (Gorizia), XXIV (1982), 78, pp. 8-12; B. Maier, Ritratto di E. E., in Dimensione Trieste. Nuovi saggi sulla letter. triestina ...
Leggi Tutto
CAMINO, Guecellone da
Josef Riedmann
Settimo di questo nome, secondogenito di Gherardo il "buon Gherardo" della tradizione dantesca - nacque sullo scorcio del secolo XIII, e venne inizialmente destinato [...] in favore del figlio Rizzardo, che si era riconciliato con Treviso e con il nuovo signore della città, il conte Enrico di Gorizia. In realtà non si giunse mai a tanto, e il C. continuò a rimanere dalla parte dello Scaligero, avversario del conte di ...
Leggi Tutto
LILLONI, Umberto
Renata Casarin
Nacque a Milano il 1° marzo 1898 da Francesco, mobiliere, e da Adele Ottazzi. Si formò all'Umanitaria, scuola professionale per artigiani e nel 1915, superata l'ostinata [...] studi e, nel febbraio 1917, entrò a far parte dei reparti d'assalto di fanteria; combatté sul San Marco, nella piana di Gorizia, a Vittorio Veneto, e si fregiò di due decorazioni. Nel 1919 concluse gli studi superiori e nel 1920 si iscrisse al primo ...
Leggi Tutto
BONIFACIO
Pietro Roselli
Nato intorno al 1223, fu canonico della cattedrale di Parenzo fino alla sua elezione a vescovo di quella città, avvenuta tra la fine dell'anno 1282 e l'inizio del 1283.
Vari [...] . Qualche anno prima della nomina di B. a vescovo, nel 1267, il Comune di Parenzo, in lotta con Capodistria, alleata di Gorizia, si era dato a Venezia che ne aveva accettato subito la sottomissione. Il predecessore di B., Ottone, si oppose al dominio ...
Leggi Tutto
FLORIO, Giacomo
Giuseppe Gullino
Nacque ad Udine, probabilmente nel 1465, figlio unico di Nicolò di Florio da Spalato, e di Margherita Onesti di Nicolò.
La famiglia era di modeste origini, ma non disagiata: [...] . Per tutto il resto dell'anno e anche nei primi mesi di quello successivo, il F. fece la spola tra Udine, Gorizia, l'Istria e Venezia, adoperandosi per condurre a buon fine una questione la cui soluzione si sarebbe tuttavia protratta ancora a lungo ...
Leggi Tutto
CHIURLO, Bindo
Gianfranco D'Aronco
Nato a Cassacco (Udine) il 13 ottobre del 1886 da Giovanni e da Teresa Monassi, frequentò il ginnasio dei salesiani a Mogliano e a Este e il liceo classico a Udine, [...] drammatiche circostanze opera che gli valse alla liberazione un riconoscimento ufficiale dello Stato italiano. Nel 1919 fondò a Gorizia, insieme con Ugo Pellis e con altri, la Società filologica friuliana "Graziadio I. Ascoli", e nell'anno successivo ...
Leggi Tutto
BOLLANI, Domenico
Giovanni Pillinini
Figlio di Francesco, nacque a Venezia verso la metà del XV secolo. Laureatosi in legge, si distinse come oratore e come esperto giureconsulto, ricoprendo incarichi [...] di Comun. Nel 1498 fu nominato luogotenente a Udine, in un momento di particolare tensione nella zona di confine attorno a Gorizia e a Cormons, a causa della pretesa imperiale di rendere esecutiva la concessione in feudo al duca di Sassonia di alcune ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Lorenzo
Giovanni Scarabello
Nacque a Ceneda (attuale Vittorio Veneto), nel ghetto, il 10 marzo 1749, primogenito di Geremia Conegliano e Rachele Pincherle, ebrei. Il padre era un conciatore [...] , II, L'Epistolario, a cura di C. Pagnini, Udine 1944, pp. 444-614; R. M. Cossar, L. D. ospite del conte Torriano a Gorizia, in La Porta orientale, XVI (1946), pp. 20-40; E. J.Dent, Mozart's Operas. A critical study, London 1947, ad Indicem; R. M ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Rodolfo
Gino Benzoni
Nato il 2 nov. 1585 a Budweiss (od. České Budějovice) in Boemia, il C. è uno dei nove figli maschi della contessa Paola di Polcenigo e di Ludovico, dell'anno del ramo [...] , p. 133; J. Hirtenfeld-H. Meynert, Oesterreichisches Militär... Lexikon..., I, Wien, 1851, pp. 732 s.; C. Morelli di Schönfeld, Istoria... di Gorizia, Gorizia 1855-56, II, pp. 21, 30, 38, 40, 189 n. a; III, pp. 285-288; IV p. 94; L. von Ranke, Gesch ...
Leggi Tutto
goriziano
agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Gorizia, capoluogo di provincia nella Venezia Giulia, sul confine italiano con la Slovenia; abitante, originario o nativo di Gorizia.
Caporetto
Caporétto. – Piccolo centro della Slovenia nord-occid. nella valle dell’Isonzo (già parte della prov. di Gorizia e ceduto alla Iugoslavia nel 1947), che nella 1a guerra mondiale (ottobre 1917) fu teatro di una battaglia disastrosa...