• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Biografie [11]
Arti visive [9]
Sport [1]
Musica [1]

Gorlago

Enciclopedia on line

Gorlago Comune della prov. di Bergamo (5,6 km2 con 4923 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto

Còtta, Giacomo

Enciclopedia on line

Pittore e incisore (Gorlago 1627 - Bergamo 1689); fu scolaro forse di Ciro Ferri; si ricordano di lui, tra l'altro, a Bergamo la Morte di s. Giuseppe nella chiesa omonima e un'Annunciazione in S. Alessandro [...] della Croce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANNUNCIAZIONE – CIRO FERRI – GORLAGO – BERGAMO

SAVOLDI, Giuseppe

Enciclopedia dello Sport (2002)

SAVOLDI, Giuseppe Alberto Polverosi Italia. Gorlago (Bergamo), 21 gennaio 1947 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 5 settembre 1965 (Atalanta-Fiorentina, 1-1) • Squadre di appartenenza: 1965-68: [...] Atalanta; 1968-75: Bologna; 1975-79: Napoli; 1979-80: Bologna; 1982-83: Atalanta • In nazionale: 4 presenze e 1 rete (esordio: 8 giugno 1975, URSS-Italia, 1-0) • Vittorie: 3 Coppe Italia (1969-70, 1973-74, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GORLAGO – TELGATE – BOLOGNA – BERGAMO – SPEZIA

COTTA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COTTA, Giacomo Luigi Pagnoni Figlio di Nicolò e di Anna Berlendi, nacque a Gorlago, località dell'immediato contado bergamasco, il 15 dic. 1627 (Gorlago, Archivio della parr. di S. Pancrazio, Liber [...] Terzi in Bergamo. Mortagli di parto la moglie nel 1670, riprende la carriera ecclesiastica. Nel 1673 vengono esposte, nelle chiese di Gorlago e di S. Alessandro della Croce in città, le pubblicazioni per gli ordini sacri, e nel 1674 è sacerdote. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LONGHI, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LONGHI, Roberto Simone Facchinetti Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] di servizio tra i maestri elementari che si consacrarono a tale missione con l'entusiasmo ispirato dalla patria risorta" (Gorlago, Archivio Bolis, Fondo Longhi: L. Battaglia, Memoriale, ms., pp. n.n.), il padre accettò l'incarico della Regia Scuola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – RANUCCIO BIANCHI BANDINELLI – CARLO LUDOVICO RAGGHIANTI – CONCORDIA SULLA SECCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONGHI, Roberto (3)
Mostra Tutti

MORONI, Giovanni Battista

Enciclopedia Italiana (1934)

MORONI, Giovanni Battista Carlo Gamba Pittore, nato ad Albino presso Bergamo non si sa precisamente in quale anno, morto il 5 febbraio 1578. Fu scolaro del Moretto a Brescia, dal cui stile poco si dipartì [...] (Vedovo con due bambini). Moltissimi sono emigrati in America. Dei quadri, ricorderemo le pale del duomo di Bergamo, d'Albino, di Gorlago, di Cenate, di Romano (L'ultima Cena), di Brera, ecc., nonché molti di soggetto vario in luoghi diversi. (V. tav ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORONI, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

BOLIS, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLIS, Luigi ** Nacque a Mapello Ambivere (Bergamo) il 29 luglio 1839, da Battista e Anna Ambrosioni. Compì gli studi musicali nella città e, sposatosi con la cantante Maria Zappettini, esordì come [...] , a cantare spesso per beneficenza. Nell'estate 1881 fece una breve apparizione ancora al Covent Garden di Londra. Il B. morì a Gorlago (di cui fu sindaco per diversi anni) il 1º sett. 1905. Bibl.: I. Valetta, Rassegna musicale: lutti,L. B…, in Nuova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO DELLA PERGOLA – TEATRO ALLA SCALA – COVENT GARDEN – BUENOS AIRES – DONIZETTI

CASTELLO, Giovanni Battista, detto il Bergamasco

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLO, Giovanni Battista, detto il Bergamasco Giovanna Rosso Del Brenna Figlio di Giovanni Maria, nacque a Gandino (Bergamo) verso la fine del sec. XV come indicano le fonti più antiche (Soprani-Ratti, [...] del Gesù a S. Maria delle Grazie (il Cristo portacroce della lunetta esterna, oggi all’Accademia Carrara); nella casa Lanzi a Gorlagó (le Storie di Ulisse del salone, oggi nel palazzo della prefettura di Bergamo). Non si sa invece quali opere avesse ... Leggi Tutto
TAGS: SPAZIO ARCHITETTONICO – BORGO SAN DALMAZZO – GALEAZZO ALESSI – ALTAR MAGGIORE – GASPAR BECERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELLO, Giovanni Battista, detto il Bergamasco (1)
Mostra Tutti

QUAGLIO

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUAGLIO Alessandro Quinzi (Quaglia, Qualia, Qualio, Qualeus). – Famiglia di pittori, incisori, litografi, scenografi teatrali e architetti originari di Laino, in Val d’Intelvi, sul lago di Como, e attivi [...] , che affiancò almeno dal 1726 collaborando alla realizzazione degli affreschi della parrocchiale di S. Pancrazio Martire a Gorlago, in provincia di Bergamo (Bergamini, 1994, p. 271). Nelle opere autonome adottò le soluzioni compositive del padre ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA PIRANESI – CHRISTOPH WILLIBALD GLUCK – WOLFGANG AMADEUS MOZART – JOHANN GOTTLIEB NAUMANN – SECONDA GUERRA MONDIALE

CANIANA

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANIANA (Cagnana, Caniani) Giorgio Lise Famiglia di intarsiatori, intagliatori e architetti, attivi alla fine del secolo XVII e per tutto il secolo XVIII in provincia di Bergamo e in Lombardia. Il suo [...] : "G. B. C."; i fregi sono in madreperla. Del 1712 è il progetto per la facciata della chiesa parrocchiale di Gorlago. Nel 1730 Giovanni Battista era impegnato nel rifacimento della chiesa del Carmine a Bergamo alta, seguita nel 1732 da S. Andrea di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali