Uomo di stato greco, nato a Lankadia (Gortina) il 15 gennaio 1820, morto ad Atene il 13 giugno 1905. Rappresentò il suo paese a Parigi al tempo dell'insurrezione di Candia (1867). Successivamente ministro [...] degli Affari esteri, dell'Istruzione, dell'Interno in varî gabinetti ellenici, il D. acquistò reputazione internazionale per l'abilità e la fermezza con cui seppe sostenere al Congresso di Berlino (1878) ...
Leggi Tutto
LEBENA (ἡ Λεβήν, o Λεβήνη, oggi Λέντα)
Margherita Guarducci
Località della costa meridionale di Creta, dipendente da Gortina, della quale era il porto, e specialmente notevole per il suo culto di Asclepio. [...] A Lebena doveva esistere in antico un modesto culto di numi acquatici (ninfe e Acheloo) presso la sorgente che ivi scaturisce; culto al quale nel sec. IV circa a. C., si sovrappose quello di Asclepio, ...
Leggi Tutto
Vescovo di Corinto dal 166 al 174. Contro il marcionismo e il montanismo indirizzò a sette chiese (Lacedemone, Atene, Nicomedia, Gortina, Amastri, Cnosso, Roma) altrettante lettere, che poi riunì in una [...] collezione, menzionata da Eusebio, di cui restano frammenti ...
Leggi Tutto
Antica città di Creta, la terza per importanza delle città cretesi di età classica, dopo Cnosso e Gortina; era situata sulla costa settentrionale dell'isola, a 80 stadî da Aptera, nella posizione occupata [...] attualmente dalla Canea, nel medesimo punto dove esisteva una città fino dall'ultimo periodo miceneo, come dimostrano le numerose tombe con suppellettili di tale periodo rinvenute entro a questa; i tuttavia ...
Leggi Tutto
Dio della guerra insieme con la dea Enio ('Ενυώ). Nella tradizione letteraria, a cominciare da Omero, E. è quasi sempre un epiteto di Ares; tuttavia a Gortina, Salamina, Tirinto e in altre città della [...] Grecia si ha testimonianza di un culto di E. distinto da quello di Ares. Cosicché, già presso gli antichi, si discuteva se E. fosse originariamente una vera e propria divinità, poi identificatasi con Ares, ...
Leggi Tutto
(gr. Κρήτη) Isola greca del Mediterraneo orientale (8336 km2 con 606.274 ab. nel 2008), a S-SE del Peloponneso, che si allunga da E a O per oltre 260 km. In gran parte di origine mesozoica, è prevalentemente [...] e che si colloca all’origine della statuaria greca. Dell’epoca romana e dei suoi monumenti i resti più notevoli sono a Gortina. Da ricordare due teatri a Ierapitna e a Chersoneso, una basilica a Cnosso, il santuario di Asclepio a Lebena, alcune ville ...
Leggi Tutto
1. Ufficiale (2º sec. a. C.) di Mitridate V re del Ponto; dopo la morte di lui guidò (110) la città cretese di Cnosso, ove si era stabilito, alla vittoria sulla rivale, Gortina. 2. Nipote del precedente, [...] generale di Mitridate VI, sconfitto da Silla a Orcomeno (86); durante la terza guerra mitridatica fu ucciso per aver cercato di tradire il suo sovrano coi Romani ...
Leggi Tutto
Archeologo ed epigrafista italiano (Rovereto 1857 - Roma 1930). Nel 1883 fu nelle Cicladi e dal 1884 a Creta dove attese a un'esplorazione archeologica che culminò nella scoperta della grande iscrizione [...] delle leggi di Gortina; fondò (1889) e diresse la Missione archeologica italiana che compì importanti scavi e rivelò i centri minoici di Festo e di Hagìa Triàda. Illustrò i risultati dei suoi scavi in numerose pubblicazioni. Diresse anche (1910) un' ...
Leggi Tutto
SISSIZÎ (συσσίτια)
Arnaldo MOMIGLIANO
Nome letterario dei pasti comuni dei cittadini di pieno diritto a Sparta e a Creta: ma il nome tecnico a Sparta era fidizî (ϕειδίτια) e a Creta andreia (ἀνδρεῖα; [...] in Gortina però ἑταιρίαι). Si tratta evidentemente di un istituto già proprio delle tribù doriche prima dell'immigrazione dei Dori in Creta: esso ha analogia con istituzioni di molte tribù primitive. Il legame è di carattere militare-sacrale e non ...
Leggi Tutto
PRIANSO (Πριανσός)
Margherita Guarducci
Antica città della Creta centrale, le cui rovine si vedono sul colle oggi chiamato con nome veneto Castel Belvedere. Situata in felicissima posizione naturale, [...] Prianso ebbe rapporti più o meno amichevoli con altre città dell'isola, e specialmente con Gortina e Ierapitna, con le quali tra la fine del sec. II e il principio del I a. C. strinse e confermò un trattato di alleanza. Venne a contatto anche con ...
Leggi Tutto