• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
193 risultati
Tutti i risultati [379]
Storia [193]
Biografie [305]
Religioni [65]
Arti visive [21]
Storia delle religioni [19]
Letteratura [12]
Economia [9]
Diritto [8]
Diritto civile [7]
Scienze politiche [5]

ADELCHI, re dei Longobardi

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADELCHI, re dei Longobardi Ottorino Bertolini Figlio del re longobardo Desiderio e di Ansa. La sua memoria è legata soprattutto alla idealizzazione che della sua figura fece il Manzoni nella tragedia [...] 1899, pp. 361-370; VIII, ibid. 1899, pp. 15, 36, 75, 81-83; L. M. Hartmann, Geschichte Italiens im Mittelalter, II, 2, Gotha 1903, pp. 264, 267 s., 282, 285, 287, 294, 306 ss., 312; G. Romano-A. Solmi, Le dominazioni barbariche in Italia, Milano 1940 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIBER PONTIFICALIS – IMPERATRICE IRENE – PAOLO DIACONO – COSTANTINO VI – GRIMOALDO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADELCHI, re dei Longobardi (3)
Mostra Tutti

ALACHI

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALACHI (Alahis, Alexus) Hanno Helbling Longobardo, duca di Trento, intorno al 678, dopo avere attaccato e sconfitto il conte dei Bavari, signore di Bolzano e dei castelli circostanti, insorse contro [...] 1878, pp. 200-207 e 219; Carmen de synodo Ticinensi, ibid., p. 246; L. M. Hartmann, Geschichte Italiens im Mittelalter, II, 1, Gotha 1900, pp. 266 s. e 278 n. 19; G. P. Bognetti, Milano Longobarda, in Storia di Milano, II, Milano 1954, pp. 220 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CICALA, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān) Gino Benzoni Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] , Hist. de la Turquie, III, Paris 1855, pp. 70, 87, 107-110, 131, 134; J. W. Zinkeisen, Gesch. des osmanischen Reiches, III, Gotha 1855, pp. 389, 604, 661 s., 665 s.; L. von Ranke, Die Osmanen und die spanische Monarchie..., Berlin 1857, p. 56; D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FANFULLA DELLA DOMENICA – SOLIMANO IL MAGNIFICO – PIETRO ALDOBRANDINI – MARCANTONIO BARBARO – FRANCESCO CONTARINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICALA, Scipione (2)
Mostra Tutti

PARTICIACO, Orso II

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARTICIACO, Orso II Marco Pozza PARTICIACO, Orso II. – Doge di Venezia, nacque nella seconda metà del IX secolo. È detto appartenente alla famiglia Particiaco dal cronista Giovanni Diacono, che scriveva [...] 52-54. S. Romanin, Storia documentata di Venezia, I, Venezia 1853, pp. 160 s., 164; H. Kretschmayr, Geschichte von Venedig, I, Gotha 1905, pp. 101, 104, 436; A. Da Mosto, I dogi di Venezia con particolare riguardo alle loro tombe, Venezia 1939, p. 39 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RODOLFO II DI BORGOGNA – SIMEONE I IL GRANDE – PIETRO II ORSEOLO – GIOVANNI DIACONO – UGO DI PROVENZA

GIOVANNI

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI Luigi Andrea Berto Secondo principe di Salerno di questo nome, era originario di Spoleto, dove nacque da Lamberto intorno alla metà del secolo X. Prima di diventare principe di Salerno G. aveva [...] (1038-1698), a cura di L. Cassese, Salerno 1950, n. V pp. 48 s.; L.M. Hartmann, Geschichte Italiens im Mittelalter, IV, 1, Gotha 1915, pp. 80, 123; G. Gay, L'Italia meridionale e l'Impero bizantino. Dall'avvento di Basilio I alla resa di Bari ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DANDOLO, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANDOLO, Enrico Giulia Barone Nulle, o molto incerte, sono le notizie su di lui. Visse a Venezia tra la prima e la seconda metà del XIV secolo e, secondo una tradizione accolta già dal Foscarini alla [...] letteratura veneziana libri otto, Padova 1752, pp. 116 n. 35, 142 s., n. 107; H. Kretschmayr, Gesch. von Venedig, II, Gotha 1920, pp. 540 s.; F. Thiriet, Les chroniques vénitiennes de la Marcienne et leur importance pour l'histoire de la Romanie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GARIARDO

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARIARDO (Gaddo) François Bougard Visconte, poi conte, di Pombia nel Novarese, nacque nella seconda metà del IX secolo. La sua carriera si svolse nell'ambito delle vicende della marca d'Ivrea, fra IX [...] , Strasbourg 1907-08, pp. 79 n. 4, 112; L.M. Hartmann, Geschichte Italiens im Mittelalter, III, 1, Italien und die fränkische Herrschaft, Gotha 1908, p. 192; G. Fasoli, I re d'Italia (888-962), Firenze 1945, p. 92; C.G. Mor, L'età feudale, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI Vasco La Salvia Venne creato duca del Ducato bizantino di Napoli nel 711, forse nel settembre (l'entrata in carica del duca sembra sempre coincidere con il cambio di indizione e cioè con l'inizio [...] in Arch. stor. per le provincie napoletane, XXVIII (1903), 3, p. 21; L.M. Hartmann, Geschichte Italiens im Mittelalter, Gotha 1903, II, 2, pp. 87 s.; E. Caspar, Geschichte des Papsttums von den Anfängen bis zur Höhe der Weltherrschaft, Tübingen 1930 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENEDETTO I, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO I, papa Ottorino Bertolini Di famiglia romana; il padre si chiamava Bonifacio; nulla sappiamo di lui per il tempo anteriore al suo avvento sulla cattedra papale. Nel corso del suo breve pontificato [...] città di Roma nel Medio Evo, traduzione di R. Manzato, I, Roma 1900. p. 362; L. M. Hartmann, Gesch. Italiens. Mittelalter, II, 1, Gotha 1900, pp. 48, 165;H. Grisar, Roma alla fine del mondo antico, trad. di A. Mercati, II, Roma 1930, pp. 175 s., 254 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

BOSCO, Bernardo de

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSCO (Bos, Boschi, Bosch, Busco), Bernardo de (del, dal) Alfred A. Strnad Discendente da una famiglia di origine francese, residente nei regni d'Aragona e di Valenza fin dai tempi di re Giacomo I (1213-1276), [...] corte de Calixto III, I, 3, Barcelona 1927, p. 41; Deutsche Reichstagsakten, XVI, a cura di H. Herre e L. Quidde, Stuttgart-Gotha 1928, pp. 226, 350 n. 165; P. Paschini, La flotta di Callisto III, in Archivio d. R. Società romana di st. patria, LIII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
Gotha
Gotha ‹ġòta› (o gotha) s. m. [dal nome della città ted. di Gotha ‹ġóota›], invar. – Forma ellittica per almanacco di Gotha, annuario (pubblicato dal 1763 al 1944 da J. Perthes di Gotha) contenente in origine le genealogie dei sovrani d’Europa...
veltronizzarsi
veltronizzarsi v. intr. pron. (iron.) Conformarsi agli atteggiamenti e alle scelte politiche di Walter Veltroni. ◆ il Polo sostiene che nei tg Rai dilaga solo [Massimo] D’Alema. Lei in questo periodo ha visto i telegiornali con calma: il Polo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali