THIENE (A. T., 24-25-26)
Vittorio MOSCHINI
Elio MIGLIORINI Mario BRUNETTI
Cittadina della provincia di Vicenza, a 20 km. da questa città e a una decina di km. a oriente di Schio, 147 m. s. m., nell'alta [...] ben conservati gli affreschi di una sala terrena, attribuiti ora al veronesiano G. A. Fasolo. È annessa al castello la gotica chiesetta quattrocentesca di S. Maria, in cui si trova un rilievo lombardesco. Nella chiesa di S. Vincenzo sono resti di ...
Leggi Tutto
Orefice e prototipografo di Firenze; nato il 2 gennaio 1415, morto circa il 1498. A Firenze esercitò fin dalla gioventù l'arte dell'oreficeria guadagnandosi larga rinomanza. In questa sua attività fu associato [...] ornati. La formella, che ricorda lo stile del Ghiberti, nell'insieme è un po' slegata ed ha ancora grazie gotiche, sebbene forse l'artista traesse ispirazione dal riquadro che il Pollaiolo preparava contemporaneamente a lui. Ma il merito maggiore del ...
Leggi Tutto
Paese e comune della Toscana (Siena). Il centro capoluogo è situato nell'alta valle dell'Ombrone su un'altura a breve distanza dalla riva sinistra del fiume, a m. 200 s. m., con 1823 ab. (area del comune, [...] , un affresco della Pietà nella maniera del Sodoma. La chiesa di S. Francesco, a una navata e travature in schiette forme gotiche senesi, conserva due statue di legno, dell'Annunciazione, di delicato artista del sec. XV. Sono notevoli anche la chiesa ...
Leggi Tutto
(ted. Freiburg im Breisgau) Città della Germania (219.430 ab. nel 2007), nel Land di Baden-Württemberg, presso le pendici occidentali della Selva Nera. Sorge ai limiti di un’area di origine vulcanica [...] nel corso della Seconda guerra mondiale gravissimi danni. Ne è rimasta immune la cattedrale, tra le più belle costruzioni gotiche tedesche, nella quale si distinguono varie fasi costruttive; notevole la facciata a torre unica, la sola del genere ...
Leggi Tutto
Sarzana Comune della prov. della Spezia (34,2 km2 con 21.224 ab. nel 2008). La cittadina è posta a 21 m s.l.m. al margine della piana alluvionale del basso corso della Magra, a 2 km circa dalla riva sinistra [...] Guarnerio Castracani figlio di Castruccio, di Giovanni di Balduccio) e quella di S. Andrea che conserva parti romaniche e gotiche; il palazzo del municipio (16° sec.) e la Cittadella fatta costruire da Lorenzo il Magnifico.
Conflitto di S. Avvenuto ...
Leggi Tutto
Architetto (Irancy, Yonne, 1713 - Parigi 1780). Contro il volere del padre notaio, partì (1731) alla volta di Roma, dove il suo interesse per i monumenti antichi e moderni e la sua abilità nel rilevarli [...] L'ideale di S. di conciliare regolarità, monumentalità e morfologia classica con la leggerezza propria delle strutture gotiche, comportò tuttavia nel corso della realizzazione una serie di problemi di statica e quindi modifiche del progetto iniziale ...
Leggi Tutto
INFISSI
Carlo Roccatelli
Si comprendono con questa denominazione generica tutte quelle opere che negli edifici servono alla chiusura dei vani di porte e di finestre. Sorti con l'abitazione umana, ne [...] che troviamo ancora oggi, ad esempio, nella cattedrale di Torcello, passiamo ai leggieri merletti delle grandi vetrate gotiche e del Rinascimento, meraviglie e gioielli della policromia. Dalle umili impannate fisse di tela oleata o cerata montata ...
Leggi Tutto
KING'S LYNN (A. T., 47-48)
Lina GENOVIE
Arthur POHAM
Florence M. G. HIGHAM
Città e Porto del Norfolk, Inghilterra, a 62 km. a NO. da Norwick e a 158 a NE. da Londra sulla Great Eastern Railway, collegata [...] di Adam di Walsoken (morto nel 1349) e di Roberto Braunche (morto nel 1364); S. Nicola, intatto esemplare di architettura gotica del sec. XV. Singolare è la cappella di Red Mount, a pianta cruciforme iscritta entro un ottagono. L'edificio più ...
Leggi Tutto
LIERRE (fiamm. Lier; A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
Località del Belgio, posta a SE. di Anversa, in provincia di Anversa, arrondissement di Malines (Mechelen); si trova alla confluenza della [...] opera del van Bauerscheit, è addossato al vecchio campanile (1369) di Hendrik Mys da Malines, unico avanzo del mercato antico. Della chiesa gotica di S. Gommaire, dovuta a J. Keldermans e D. di Waghemakere (1425-1557), la torre del sec. XV fu molto ...
Leggi Tutto
SIGHIŞOARA (ted. Schässburg; ungh. Segesvár; A. T., 79-80)
*
Virgil VATASIANU
Città della Romania, nella Transilvania, capoluogo del dipartimento di Târnava Mare, 299 km. per ferrovia a NO. di Bucarest. [...] "al monte" sono del secolo XIV il coro e una torre; le navate furono costruite nel sec. XV, in forme gotiche austriache con influssi della scuola di Praga. Gli stalli (1523) mostrano elementi del Rinascimento. Nei secoli XV e XVI si svilupparono ...
Leggi Tutto
gotico
gòtico agg. e s. m. [dal lat. tardo Gothĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Goti, antica popolazione germanica (v. goto): lingua g. (o gotico s. m.), lingua appartenente al ramo orientale del gruppo linguistico germanico, nota soprattutto...