CATALOGNA
N. de Dalmases
(catalano Catalunya; Catalania, Cataluign, Catalonia nei docc. medievali)
Regione della Spagna nordorientale, suddivisa nelle prov. di Lérida, Tarragona, Gerona e Barcellona, [...] de l'art català, I, Els inicis i l'art romànic. Segles IX-XII; II, L'època del Cister. Segle XIII; III, L'art gòtic. Segles XIV-XV, Barcelona 1984-1986; J. Ainaud de Lasarte, J. Vila-Grau, M.A. Escudero i Ribot, Els vitralls medievals de l'església ...
Leggi Tutto
GIOVANNINO de Grassi
F. Manzari
Pittore, miniatore, scultore e architetto noto documentariamente per essere stato attivo presso la Fabbrica del duomo di Milano dal 5 maggio 1389 sino alla morte (5 luglio [...] 1944; O. Pächt, Early Italian Nature Studies and the Early Calendar Landscape, JWCI 13, 1950, pp. 13-47; C. Baroni, La scultura gotica, in Storia di Milano, V, La signoria dei Visconti (1310-1392), Milano 1955, pp. 729-812; M. Salmi, La pittura e la ...
Leggi Tutto
SCANNABECCHI, Dalmasio
di Iacopo
Paolo Cova
Fu Roberto Longhi (1934-1935, 1973, pp. 33-35; Id., 1950, 1973, pp. 160 s.), anche in relazione alla suddetta documentazione, a riferire a Dalmasio un [...] , n. 11, pp. 64-68 (in partic. p. 68); M. Medica, ibid., n. 24, pp. 114 s.; D. Benati, Tra Giotto e il mondo gotico: la pittura a Bologna negli anni di Bertrando del Poggetto, in Giotto e le arti a Bologna al tempo di Bertrando del Poggetto (catal ...
Leggi Tutto
Struttura di copertura di ambienti architettonici, caratterizzata dalla curvatura, concava all’interno, delle sue superfici. Le v. si distinguono in base alla forma geometrica della superficie d’intradosso. [...] di v. a sesto acuto, che comportava spinte orizzontali minori e che contribuì ad accentuare il verticalismo delle costruzioni gotiche.
Durante il Rinascimento e il periodo barocco la v. riprese le forme dell’arte classica, con innovazioni notevoli ...
Leggi Tutto
Susa Comune della prov. di Torino (11,3 km2 con 6746 ab. nel 2008, detti Segusini). Il centro è situato a 503 m s.l.m. in una conca alpestre nella valle omonima, sulle rive della Dora Riparia, ai piedi [...] di S. Giusto, fondata nel 1029, ricostruita in forme gotiche, poi alterata (conserva: un antico battistero; un coro ligneo .; Natività di D. Ferrari). S. Francesco, romanico-gotica, fu rimaneggiata nel Seicento. Nell’antico castello, originario del ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Pietro Toesca
Pittore, architetto e plastico. Nacque (è incerto se presso Vespignano, in Mugello, o a Firenze) nel 1266, come s'induce dai versi del banditore e cronista fiorentino [...] era più che un giuoco di linee e di superficie colorate, l'arte di G. si liberò dalle formule impersonali bizantine e gotiche, consistette nel senso, nell'animo e nella mente rivolti a esplorare e ad esprimere la profondità fisica e spirituale con un ...
Leggi Tutto
LOVERE (A. T., 20-21)
Carlo CALZECCHI ONESTI
Carlo Guido MOR
*
Cittadina della Lombardia in provincia di Bergamo, situata all'estremità N. della sponda occidentale del Lago d'Iseo, a 200 m. sul mare. [...] la sobria architettura quattrocentesca rispecchia, tenuto conto dell'ambiente provinciale, il periodo di transizione tra forme gotiche alla veneziana (archetti centinati dei finestroni) e forme classicheggianti del Rinascimento: non senza persistenti ...
Leggi Tutto
LICHFIELD (A. T., 47-48)
Arthur POHAM
*
Luigi Villari
Città dell'Inghilterra, ad un tempo contea e municipal borough, situata nello Staffordshire, con 8393 ab. nel 1921. Poco distante, a Wall, vi era [...] sottili, sono singolari la galleria di larghezza eccezionale e la serie di finestre a cuspidi. Il transetto è gotico primitivo con aggiunte gotiche più tarde. Adiacente al coro, costruito nel 1200 e rimaneggiato nel 1235, è la cappella della Vergine ...
Leggi Tutto
Città del Portogallo, con 11.750 ab. (1920), nella vecchia provincia dell'Alemtejo, distretto di Portalegre, a 253 km. da Lisbona sulla ferrovia Lisbona-Badajoz. Situata sul pendio di un monte a una diecina [...] tracce. La chiesa madre (l'antica cattedrale), in stile gotico, modificato poi nelle forme manueline e della Rinascenza, ha tre nel 1267 e modificato nel 1553 restano ancora alcune parti gotiche. La chiesa delle domenicane, ottagona, ha un portale ...
Leggi Tutto
SLESIA
M. Zlat
(lat. Silesia; polacco Śla̢sk; ceco Slezsko; ted. Schlesien; Slezia, Silezia nei docc. medievali)
Regione storica dell'Europa centrale, ripartita tra Polonia e Rep. Ceca. Il nome della [...] di J. Pokora, M. Zlat, Warszawa 1991; M. Kutzner, M. Zlat, Śla̢sk [S.], in Architektura gotycka w Polsce [Architettura gotica in Polonia], a cura di T. Mroczko, M. Arszyński, Warszawa 1995, pp. 125-153; A. Marsch, Oppeln, Falkenberg, Gross Strehlitz ...
Leggi Tutto
gotico
gòtico agg. e s. m. [dal lat. tardo Gothĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Goti, antica popolazione germanica (v. goto): lingua g. (o gotico s. m.), lingua appartenente al ramo orientale del gruppo linguistico germanico, nota soprattutto...