RATISBONA (ted. Regensburg; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Pietro ROMANELLI
Walter HOLTZMANN
Carlo MORANDI
Città della Baviera, capoluogo dell'Alto Palatinato (Oberpfalz), posta sul Danubio, [...] XVI-XVIII.
La Vecchia Cappella, eretta nel 1002 dall'imperatore Enrico II come chiesa dei canonici, ebbe nel 1441-52 un coro gotico e fu decorata nel sec. XVIII da stuccatori di Augusta e di Wessobrunn in fastoso stile rococò. Nella cappella di S ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] Aia 1934; F. Fichera, G. B. Vaccarini e l'architettura del Settecento in Sicilia, Roma 1934; G. Di Stefano, L'architettura gotico-sveva in Sicilia, Palermo 1935; V. Lasareff, The Mosaics of Cefalù, in The Art Bull., XVII (1935), pp. 184-232.
Dialetti ...
Leggi Tutto
LIONE (fr. Lyon; A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Léopold Albert CONSTANS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Nicola OTTOKAR
Mario NICCOLI
Ettore ROTA
Giorgio DE GREGORI
Città della Francia, capoluogo del [...] e del Dufraine.
Il rione della cattedrale è ricco di case e di memorie dei secoli XV e XVI. Vanno ricordati specialmente la casa gotica di via S. Giovanni (n. 11), il palazzo Gadagne (inizî del secolo XVI, di P. de la Vive), il palazzo dei Paturin e ...
Leggi Tutto
Il campanile inteso come costruzione elevata per diffondere il più lontano possibile il suono delle campane (vera chiesa delle campane, come lo chiama Giovanni di Garlande nel suo Dizionario, 1245), per [...] prima volta nel campanile della Martorana a Palermo già costruito nel 1184 e che sarà il motivo predominante dei campanili gotici oltremontani. Così in quelli del duomo di Gaeta (1278), di Amalfi (1276), di Trani (sec. XIII), di Caserta Vecchia (1234 ...
Leggi Tutto
LUCERNA (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Paul GANZ
Giulio CAPODAGLIO
Laura MANNONI BIASOTTI
Giulio CAPODAGLIO
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata sulla riva nord-occidentale [...] interessanti e graziose abitazioni private degl'inizî del sec. XVI fra cui la casa Corragioni d'Orelli (1505-1523) con vòlte gotiche a rete. Un soffitto in legno (siglato H. K., 1523) con decorazioni in stile Rinascimento, già nella sala del suo ...
Leggi Tutto
LUCERA (lat. Luceria apula; A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Giuseppe LUGLI
Giuseppe LUGLI
Raffaele CIASCA
Vincenzo Verginelli
Cittadina della provincia di Foggia, posta a 240 [...] costruita da Carlo II d'Angiò. Dal medesimo re angioino fu pure iniziato il duomo (1300) misto di forme romanico-gotiche, fiancheggiato da una torre campanaria cuspidata con due piani di eleganti bifore e monofore. Nll'interno, in tre navate a ...
Leggi Tutto
NOTTINGHAM (A. T., 47-48)
F. G. RENDALL
Wallace WHITEHOUSE
*
È la maggiore città (abitanti 268.800) e il capoluogo del Nottinghamshire. Secondo il censimento del 1931 Nottingham era la minore fra le [...] di arte romana provenienti dal tempio di Diana a Nemi. La chiesa di Santa Maria, di notevole ampiezza, ha forme gotiche (ultimo quarto del sec. XV): costruita sul sito di un'anteriore chiesa romanica, è la più interessante della città, specialmente ...
Leggi Tutto
MARBURGO (ted. Marburg; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter PLATZHOFF
Giuseppe GABETTI
Città della Germania, nel distretto di Kassel della provincia prussiana di Assia-Nassau, posta [...] nel 1283; è il primo monumento sacro decisamente gotico della Germania, costituito da un corpo centrale con navate centrale, che si può considerare una delle più belle costruzioni gotiche dell'Europa. L'antico arredamento vi si è conservato ...
Leggi Tutto
SHREWSBURY (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
F. G. RENDALL
Reginald Francis TREHARNE
Città dell'Inghilterra occidentale, capoluogo dello Shropshire, 230 km. a NO. di Londra, 67 km. a ONO. di Birmingham; [...] contava 32.270 abitanti.
Monumenti. - La chiesa di Santa Maria è un'ampia costruzione, con navata di stile romanico-gotico, e antiche vetrate dipinte di cui quella della finestra orientale rappresentante l'Albero di Iesse è un notevole lavoro inglese ...
Leggi Tutto
GELNHAUSEN (A. T., 53-54-55)
Halls Möhle
Città della Germania, nell'Assia Nassau, posta alla destra del fiume Kinzig (affluente di destra del Meno), a 150 m. s. m.; vi passa la ferrovia Francoforte-Berlino. [...] di S. Maria è una delle più belle costruzioni dell'architettura tedesca del secolo XIII. Nell'interno, importanti gli stalli corali gotici (sec. XIV), le finestre dipinte del coro (sec. III), ecc. Nell'isola di Kinzig si vedono le rovine dell'antico ...
Leggi Tutto
gotico
gòtico agg. e s. m. [dal lat. tardo Gothĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Goti, antica popolazione germanica (v. goto): lingua g. (o gotico s. m.), lingua appartenente al ramo orientale del gruppo linguistico germanico, nota soprattutto...