GUARINI, Guarino
Nicoletta Marconi
Figlio di Raimondo ed Eugenia Marescotti, nacque a Modena il 17 genn. 1624. La casa paterna, sul corso Canal Grande di Modena, sorgeva in adiacenza alla casa dei chierici [...] degli spazi voltati a crociera dei bracci della croce, con gli adiacenti ambienti ellittici. Gli studi sulle tecniche costruttive gotiche e sulla stereotomia consentirono al G. di modellare l'alzato della chiesa di Ste-Anne con una intelaiatura a ...
Leggi Tutto
ARNOLD
P.F. Pistilli
Architetto attivo a Colonia, di cui si hanno notizie dal 1280 agli inizi del 1300. Fu il secondo capomastro della fabbrica del duomo di quella città (fondato nel 1248), succedendo [...] (Propyläen Kunstgeschichte, 6), Berlin 1972, pp. 174-216; H. Borger, R. Gaertner, Der Dom zu Köln, Köln 1981; A. Wolff, Köln, in Repertorio delle Cattedrali Gotiche, a cura di E. Brivio, I, Milano 1986, pp. 205-215 (con bibl.).P.F. Pistilli ...
Leggi Tutto
Segovia Città della Spagna centrale (56.858 ab. nel 2008), nella Castiglia e León, capoluogo della provincia omonima. È situata presso le pendici occidentali della Sierra de Guadarrama, a 999 m s.l.m., [...] nel 1483 dall’architetto Juan de Escobedo. La cattedrale (1525-1616) è in stile gotico fiorito. Numerose e importanti le chiese romaniche e gotiche, alcune con influenze orientali; numerosi anche gli edifici civili del 15°-16° secolo.
Provincia ...
Leggi Tutto
(fr. Luxembourg) Città capitale dello Stato omonimo (119.752 ab. nel 2018). È posta alla confluenza della Pétrusse con l’Alzette, su una sporgenza delimitata dalle rive scoscese dei due fiumi, con una [...] le varie zone su livelli diversi. La cattedrale (Notre-Dame, 1615-18) ha il gusto architettonico dei Paesi Bassi con note gotiche nelle torri, nelle volte e nelle cappelle dell’abside. Interessanti St.-Michel (16° sec., su una chiesa ottoniana) e l ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] Marzocco, 1925; id., Nuove testimonianze di Dello Delli, in Dedalo, VIII (1927-1928), pp. 219-26; A. L. Mayer, El estilo gótico en España, Madrid 1927; J. Gudiol, La pintura mig-eval catalana, I: Els primitius, Barcellona 1927-1929; M. Gómez Moreno e ...
Leggi Tutto
Il greco χορός, propriamente designante la danza o l'insieme dei danzanti e poi il canto da cui le danze erano accompagnate, significò in qualche caso anche il luogo dove le danze stesse avvenivano. Parallelamente, [...] di S. Sisto a Piacenza, ecc. Così mentre il coro di S. Zeno a Verona mantiene le consuete forme gotiche tardive, a Venezia riflessi del gotico fiorito si hanno nei cinquanta doppî stalli del coro nella chiesa dei Frari, opera di quel Marco da Vicenza ...
Leggi Tutto
PIENZA (A. T., 24-25-26 bis)
Renato PIATTOLI
Anna Maria CIARANFI
Piccola città della Toscana nella provincia di Siena, dalla quale città dista 50 km. verso sud-est adagiata sul ripiano di un'altura [...] pila per l'acqua lustrale, in cui è memoria fosse battezzato il grande autore di Pienza, papa Pio II.
A Pienza il gotico ha lasciato la sua impronta più interessante nella chiesa di S. Francesco (fine del sec. XIII) con la tipica struttura a una ...
Leggi Tutto
(ted. Brandenburg; derivato per etimologia popolare dal nome slavo Brennabor: bor "foresta"; Brambor, cioè Brandeburghesi sono chiamati tuttora i Prussiani dai Vendi; A. T., 53-54-55).- Città del Brandeburgo [...] un busto marmoreo di J. D. Arnold, opera di G. Schadow (1806).
Il più splendido edificio in cotto di tardo stile gotico è la chiesa di S. Caterina. Iniziata nel 1401 da Heinrich Brunsberg da Stettino, compiuta nel 1434, si riallaccia alla scuola a ...
Leggi Tutto
IGLESIAS (A. T., 27-28-29)
Raimondo Bacchisio MOTZO
Enrico BESTA
*
Città della Sardegna, nella provincia di Cagliari, il centro della regione mineraria dell'Iglesiente (v.). Sorge sulle pendici di [...] . Durante la dominazione aragonese l'interno fu modificato e coperto da vòlte a crociera. La chiesa gotica di S. Francesco, del sec. XVI, è stata recentemente restaurata; la chiesa delle clarisse conserva qualche avanzo della primitiva costruzione ...
Leggi Tutto
LEIRIA (A. T., 39-40)
Riccardo RICCARDI
Joao BARREIRA
Angelo RIBEIRO
Città del Portogallo centrale, capoluogo di distretto nella provincia dell'Estremadura, situata sul piccolo fiume Lis in posizione [...] (10,1%), ecc.
Monumenti. - Il castello (sec. XII) è costituito oltre che dalle mura e dal mastio anche da un palazzo gotico e da una chiesa dello stesso stile. La chiesa piccola, ad una sola navata, coperta a travature, per l'eleganza delle linee e ...
Leggi Tutto
gotico
gòtico agg. e s. m. [dal lat. tardo Gothĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Goti, antica popolazione germanica (v. goto): lingua g. (o gotico s. m.), lingua appartenente al ramo orientale del gruppo linguistico germanico, nota soprattutto...