(sp. Zaragoza) Città della Spagna nord-orientale (666.129 ab. nel 2008), nell’Aragona, capoluogo dell’omonima provincia. È situata a 200 m s.l.m. sulla destra dell’Ebro, alla confluenza dei fiumi Huerva [...] dei re d’Aragona (15° sec.), conserva parti dell’antica residenza degli emiri (11° sec.); Lonja (borsa, 1551), in stile gotico e plateresco; palazzo della Maestranza (1547); Audiencia (1551).
Provincia di S. (17.274 km2 con 955.323 ab. nel 2008 ...
Leggi Tutto
Città dell’Austria (118.362 ab. nel 2008), capitale del Tirolo, situata a 574 m s.l.m. in una larga ansa del fiume Inn, alla confluenza con la Sill; è dominata a N dalla cima del Solstein (2641 m). Posta [...] barocche di S. Giacomo (1717-24), di S. Giovanni, dei Gesuiti (1627-40); il Goldenes Dachl, loggia a balcone in forme gotiche (16° sec.) con coperture di rame dorato e rilievi; la casa Helbling; il Palazzo dell’Imperatore, trasformato nel 1756-76 da ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] di Stefano; e infine Giovanni di Cecco, coronatore della facciata del duomo e scultore degno di maggior fama.
Questo del tempo gotico fu il pieno fiorire di Siena nell'arte. Ancora goticheggiando, s'iniziò nel 1417 la Loggia de' Mercanti, e ne fu ...
Leggi Tutto
VITTORIO VENETO (A. T., 24-25-26)
Vittorio MOSCHINI
Ugo CAVALLERO
Elio Migliorini
VENETO Città della provincia di Treviso, posta in posizione ridente presso il versante meridionale delle Prealpi Bellunesi, [...] d'arte, specialmente nel borgo di Serravalle, che conserva anche parte delle mura dell'antico castello, il gotico Palazzo del comune, diverse case gotiche e del Rinascimento. Nel civico ospedale v'è una piccola raccolta, contenente tra l'altro una ...
Leggi Tutto
LUGANO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Gian Piero BOGNETTI
*
Città della Svizzera, nel Canton Ticino, situata sulla riva settentrionale del Lago di Lugano o Ceresio a 277 m. s. m. A sud la città [...] bestiame.
Monumenti. - La città è ricca di edifici religiosi. La più antica chiesa è la cattedrale di S. Lorenzo con parti gotiche del sec. XV. La facciata è della prima metà del sec. XVI (portale mediano del 1817); nell'interno vi sono affreschi dei ...
Leggi Tutto
GEMONA (friulano Glemòne; il nome di Castrum Glemonae è ricordato per la prima volta da Paolo Diacono nel 611; A. T., 2425-26)
Elio MIGLIORINI
Luigi COLETTI
Piero STICOTTI
Pier Silverio LEICHT
Cittadina [...] di S. Giovanni con portale romanico e soffitto dipinto dall'Amalteo. La chiesa di S. Maria delle Grazie, con modesta facciata gotica tarda, contiene una Madonna del Cima (1496), una Madonna coi Santi Giuseppe ed Elisabetta di G. Fr. da Tolmezzo, e ...
Leggi Tutto
Città della Francia nord- orientale, capoluogo del dipartimento della Meuse; è situata in pittoresca posizione sull'Ornain, che scorre in una valle stretta e profonda i cui fianchi sono rivestiti di boschi [...] di pitture murali del sec. XIV. S. Pietro, le cui parti più antiche rimontano al sec. XIV, ha forma e decorazioni gotiche; la facciata, per tradizione, del tempo di Luigi XI; nel transetto il famoso scheletro di Renato di Châlons scolpito da Ligier ...
Leggi Tutto
In architettura per bugnato o bugnatura s'intende l'insieme di quei risalti (bugne) lasciati ad arte nelle pietre della cortina esterna di un edificio, ad accentuare la disposizione dei conci, manifestando [...] Signoria, Firenze vantasse un mirabile esempio di quel piccolo bugnato usato specialmente nella costruzione delle torri nel periodo romanico-gotico.
Nel Cinquecento poi si usò di limitare le bugne ai soli spigoli degli edifizî, dove è necessaria una ...
Leggi Tutto
LORENZO di Alessandro
Arduino Colasanti
Pittore, nato in Sanseverino Marche, morto ivi nel 1503. La più antica notizia che lo riguardi ce lo presenta, nell'aprile del 1468, implicato in un processo [...] , L. ne dipinse altri. Lo spirito fine dell'artista vi si rivela nelle armonie lineari delle pieghe che hanno ancora gotiche tortuosità ed eleganti stilizzazioni. A poco a poco lo stile di L. si andò allargando fino a raggiungere una grandiosità ...
Leggi Tutto
SERRAGLIA (fr. clef-de-voûte; sp. clave; ted. Gewölbestein; ingl. keystone)
Giorgio Rosi
Fra gli elementi che formano un arco o una vòlta, specialmente se in pietra da taglio, si chiama serraglia o chiave [...] essa convergenti deve corrispondere un lato. Se poi le nervature sono sporgenti e modanate, come nel caso delle ogive gotiche, la serraglia deve raccordarsi ad esse anche decorativamente, donde l'uso di arricchirla di sagome e di motivi ornamentali ...
Leggi Tutto
gotico
gòtico agg. e s. m. [dal lat. tardo Gothĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Goti, antica popolazione germanica (v. goto): lingua g. (o gotico s. m.), lingua appartenente al ramo orientale del gruppo linguistico germanico, nota soprattutto...