Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fra gli ultimi decenni del Quattrocento e i primi anni del Cinquecento Perugino è [...] formale, il colore è chiaro e luminoso, le composizioni spaziali sono equilibrate. Il paesaggio non presenta più le asprezze gotiche, ma si ispira alle armoniose quinte naturali dell’Umbria e della Toscana. L’arte di Perugino rappresenta il trait d ...
Leggi Tutto
Amenabar, Alejandro
Amenabar, Alejandro. – Regista, sceneggiatore, compositore cileno (n. Santiago del Cile, 1972). Costruisce alla fine degli anni Novanta del 20° sec. la sua fama di nuovo talento cinematografico [...] successo (Abre los ojos,1997), e realizza con una diva hollywoodiana come Nicole Kidman The others (2001), dalle atmosfere gotiche che però rovesciano l’impianto del tradizionale racconto di fantasmi, rivelando solo alla fine l’identità spettrale dei ...
Leggi Tutto
Famiglia di artisti veronesi, il cui capostipite è Guglielmo (m. 1420). Segue Bartolomeo, scultore (1410 circa - 1486 circa), che fu dapprima a contatto con l'arte gotica veneziana (sculture di Colognola [...] più noto della famiglia è Niccolò, pittore (1476-1555), appartenente alla scuola di Liberale, del quale mantiene le tendenze gotiche. Tipici di lui i cicli di affreschi della chiesa di S. Bernardino (1500 e 1522) e la Madonna del Gelsomino ...
Leggi Tutto
Città del Sussex (Inghilterra), situata sul fiume Lavant, nella fertile piana costiera, che si stende ai piedi di uno sprone dei South Downs, a 22 km. circa a E. di Portsmouth. Aveva 12.413 ab. nel 1921. [...] , fondata ml sec. XII, è un esempio bellissimo dello stile romanico inglese, benché abbia avuto molte aggiunte e modificazioni gotiche. Contiene moltissime tombe scolpite, stalli del sec. XIV e alcuni lavori in ferro del XV. Di questo secolo sono ...
Leggi Tutto
STAFFARDA (A. T., 24-25-26)
Anna Maria BRIZIO
Alberto BALDINI
Paese del Piemonte (provincia di Cuneo), frazione del comune di Revello, con 302 ab. (1931); sorge a 269 m. s. m., presso la riva sinistra [...] cisterciense; ha le tre navate in vòlte a crociera, il transetto in vòlte a botte; è preceduta da un nartece di forme gotiche.
Sul chiostro, assegnabile alla fine del sec. XIII o principio del XIV, s'apre la sala capitolare, di forme decisamente ...
Leggi Tutto
. Nato da Eutarico e da Amalasunta, figlia del re degli Ostrogoti Teodorico, successe (30 agosto 526) appena decenne al grande avo materno, che dal letto di morte lo dichiarava erede del trono, presenti [...] ereditaria con il principio della libera elezione, sancito dal diritto nazionale germanico; ma si uscì completamente dalle tradizioni gotiche allorché, per la minorità di Atalarico, prese le redini del governo la madre Amalasunta (v.). L'avvento del ...
Leggi Tutto
Architetti e scultori veneziani. Giovanni, figlio di Bertuccio, fu soprattutto un imprenditore e il primo ricordo documentario che lo riguardi è del 1382. Probabilmente collaborò ai restauri della chiesa [...] lunetta della cappella Corner ai Frari, mentre la Madonna fra Santi che sovrasta a quegli angioli, è ancora tutta del passato, gotica fino al midollo. Intorno al 1430 fece anche il rilievo di campo S. Zaccaria. Collaborò col padre in molte opere ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] espressionismo". Ma come non fu privilegio dell'arte ch'ebbe centro oltralpe fra il sec. XII e il XVI, e si suole dire gotica, il trasporre il rilievo in linee e superficie, anzi in altri suoi momenti e in altri luoghi l'arte - o quella dell'Estremo ...
Leggi Tutto
SALIMBENI, Lorenzo e Iacopo
Pasquale Rotondi
Pittori. La personalità dei due fratelli non è distinguibile, mancando dati precisi riguardanti Iacopo, la cui firma è sempre unita a quella del fratello. [...] nato nel 1374. È questa la prima sua opera conosciuta e in essa ci si rivela un artista che segue le formule decorative gotiche, come ancora nella seconda opera da lui firmata e datata (un sottarco con la figura del Cristo tra girari di acanto, nella ...
Leggi Tutto
LORENZO, Veneziano
Gino FOGOLARI
Pittore. Le sue opere datate vanno dal 1336 al 1373 e sono tutte ancone d'altare in molti riquadri, su legno, a fondo d'oro, quasi tutte frammentarie. Meno vigoroso [...] ancone, che gareggia per finitezza e splendore con gli smalti della pala d'oro. Alla maniera bizantina L. unisce eleganze gotiche con qualche reminiscenza senese. Come avvenne dell'ancona di S. Giacomo a Bologna, della quale Brera possiede la parte ...
Leggi Tutto
gotico
gòtico agg. e s. m. [dal lat. tardo Gothĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Goti, antica popolazione germanica (v. goto): lingua g. (o gotico s. m.), lingua appartenente al ramo orientale del gruppo linguistico germanico, nota soprattutto...