Film sull'arte
Paola Scremin
Cade sotto la definizione di f. sull'a. una varietà eterogenea di filmati dedicati alla cultura storico-figurativa: dal profilo biografico di un creatore di varia natura [...] induceva le cinematografie nazionali a diffondere la storia e il valore simbolico di monumenti suggestivi, quali cattedrali gotiche, grandi e piccoli musei, palazzi, piazze e fontane, con documentari a soggetto turistico-ambientale che, solo in ...
Leggi Tutto
PIETRO di Oderisio
A.M. D'Achille
Scultore romano appartenente alla famiglia di tradizione 'cosmatesca' degli Oderisi (Claussen, 1987), attivo alla fine del 13° secolo.
La messa a fuoco di questo artista [...] A.M. Romanini, Arnolfo di Cambio e lo "stil novo" del gotico italiano, Milano 1969 (rist. anast. Firenze 1980); K. Bauch, Anfänge ), Milano 1985, p. 72; A.M. Romanini, Il ritratto gotico in Arnolfo di Cambio, in Europäische Kunst um 1300, "XXV. ...
Leggi Tutto
JAQUERIO, Giacomo
Simone Baiocco
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, figlio di Giovanni, attivo all'inizio del Quattrocento in ambito piemontese.
Poche sono le notizie sul padre [...] riferite le due tavole del Museo civico di Torino raffiguranti S. Pietro liberato dal carcere e la Vocazione di s. Pietro (Il gotico nelle Alpi, p. 490).
Le due tavole dovevano appartenere a una pala d'altare di cui non è stato possibile chiarire la ...
Leggi Tutto
GOTLAND
H. K. Kristensen
Isola della Svezia, situata nel mar Baltico a km. 90 ca. dalla terraferma.Il nome G. venne utilizzato per la prima volta nel resoconto di viaggio di Wulfstan, della fine del [...] attraverso le esperienze italiane e tedesche, mentre in quelle realizzate verso il 1300 si nota l'affermazione dello stile gotico, con disegni più semplici e colori più chiari (Alskog, Etelhem). Un ampio complesso di vetrate si conserva nel coro ...
Leggi Tutto
GUGLIELMELLI, Arcangelo
Mauro Venditti
Non si conosce l'esatta data di nascita - comunque collocabile intorno alla metà del XVII secolo - di questo architetto e pittore napoletano, figlio di Marcello [...] ., adottati stucchi intorno agli archi acuti angioini e lungo il sovrastante registro e sostituite ampie finestre alle monofore gotiche, realizzò una sorta di boccascena teatrale del tutto in contrasto con il primitivo disegno absidale, modificando l ...
Leggi Tutto
PALTRONIERI, Pietro Giacomo, detto il Mirandolese o il Mirandolese dalle prospettive
Alessandra Imbellone
PALTRONIERI (Poltronieri), Pietro Giacomo, detto il Mirandolese o il Mirandolese dalle prospettive. [...] negli anni trascorsi a Roma, che Paltronieri mise a punto quella commistione di grandiosi monumenti classici in rovina ed elementi gotici che caratterizza le sue opere insieme a un gusto per gli accostamenti bizzarri e le stratificazioni che ha fatto ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Antonio
Maria Toscano
– Nacque a San Miniato (Pisa) il 21 aprile 1772 da Niccolò e da Teresa Giannini di Orciano, penultimo di 16 figli.
Ancora adolescente ebbe come primo maestro il decoratore [...] sia in scenografia il suo gusto fu improntato a un fondamentale eclettismo che incluse anche l’arte cinese e il gotico, considerato non solo essenziale documento di una fase della storia artistica, ma anche fonte inesauribile di suggestivi elementi ...
Leggi Tutto
LAGUARDIA
R. Sánchez Ameijeiras
(Lagoarda, Lagoardia nei docc. medievali)
Cittadina della Spagna, situata a S della prov. di Àlava, nella comunità autonoma dei Paesi Baschi, L. costituisce il principale [...] Relief of Santo Domingo de Silos, Gesta 29, 1990, pp. 167-188: 183; M.L. Lahoz, La dormición de la Virgen en el gótico alavés, Boletín del Museo e Instituto Camón Aznar 44, 1991, pp. 109-118; J. López De Orcariz, F. Martinez De Salinas Ocio, Los ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Uno dei temi iconografici musicali più interessanti nell’ambito della produzione artistica medievale è [...] e si tinge di un’allure cortese; la fanciulla, quindi, non solo danza, ma si accompagna al suono di una piccola arpa gotica. Lo strumento è disegnato nella sua tipica struttura: un triangolo i cui lati costituiscono la cassa armonica (alla quale sono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La disgregazione dell'impero romano
Filippo Carlà
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La disgregazione politica dell’impero romano d’Occidente [...] ma dietro una specifica richiesta di aiuto, come se si trattasse di un altro stato – come accade durante le invasioni gotiche del 378, quando l’esercito occidentale guidato da Graziano è mobilitato dietro richiesta di Valente, ma non arriva in tempo ...
Leggi Tutto
gotico
gòtico agg. e s. m. [dal lat. tardo Gothĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Goti, antica popolazione germanica (v. goto): lingua g. (o gotico s. m.), lingua appartenente al ramo orientale del gruppo linguistico germanico, nota soprattutto...