GAETA
M.T. Gigliozzi
(lat. Caieta)
Città del Lazio meridionale, storicamente appartenente alla Terra di Lavoro, G. si estende su un promontorio che divide il golfo omonimo da quello di Terracina.Il [...] ; tra Seicento e Settecento fu infatti ridecorata la cripta, invertito l'orientamento, ridotte le navate e nascoste le strutture gotiche. Il campanile presenta la parte inferiore - realizzata con marmi di spoglio - aperta da un imponente arco ogivale ...
Leggi Tutto
HARZ
A. Tschilingirov
Regione montuosa della Germania centrale, tra il corso dei fiumi Leine e Saale, divisa tra i Länder di Bassa Sassonia, Sassonia-Anhalt e, per piccola parte, Turingia. Lo H. prende [...] nelle città, che proprio all'epoca iniziavano il loro maggiore sviluppo. A Goslar, Halberstadt e Nordhausen sorsero, in stile gotico, i palazzi municipali, i palazzi delle gilde e le chiese parrocchiali; il duomo di Halberstadt è una delle più ...
Leggi Tutto
CHALONS-SUR-MARNE
J.P. Ravaux
CHÂLONS-SUR-MARNE (lat. Durocatelaunos; fino al sec. 18° Châlons-en-Champagne)
Città della Francia settentrionale (dip. Marne); deriva il suo nome da quello del popolo [...] della chiesa di Saint-Jean è romanico (fine sec. 11°) e presenta una copertura a botte spezzata in legno; il coro è gotico (inizi sec. 13°) e il transetto in stile flamboyant. La parrocchiale di Saint-Loup, infine, fu fondata nel 1246; la chiesa ...
Leggi Tutto
SANT'AGATA DE' GOTI
L.R. Cielo
SANT’AGATA DE’ GOTI Cittadina della Campania (prov. Benevento), situata ai piedi del massiccio del Taburno. Sorse forse sul luogo della città sannitica di Saticula, su [...] Maria di Montevergine, fondata alla metà del Trecento (Abbate, Di Resta, 1984; Rotili, 1989), non sono più fruibili nelle loro linee gotiche, se non per frammenti (come nel caso delle finestre da poco liberate sulla navata di S. Francesco), si è per ...
Leggi Tutto
SANTAREM
M.J. Pérez Homem de Almeida
SANTARÉM (lat. Scalabis, Praesidium Iulium; Sancta Irena, Chantirein, Xantarin nei docc. medievali)
Città portoghese, sede del distretto omonimo e capoluogo della [...] un’arca sepolcrale di pietra, con coperchio a forma di piramide tronca, senza giacente e con un’iscrizione in lettere gotiche incisa dopo la morte del sovrano (Cordeiro de Sousa, 1936): secondo Pradalie (1992), sarebbe opera di Juan García di Toledo ...
Leggi Tutto
BARONCELLI, Nicolò di Giovanni, detto Nicolò del Cavallo
Anna Maria Matteucci
Nacque a Firenze; discepolo di Brunelleschi secondo il Vasari, fu scultore, fonditore in bronzo e medaglista.
Nel 1434 una [...] di Domenico di Paris. Se nel ritmo dei panneggi possiamo rintracciare nelle tre statue del B. reminiscenze ancora gotiche, tuttavia l'influenza donatelliana è fortissima, sebbene interpretata in maniera un po, convenzionale.
Al B. viene inoltre ...
Leggi Tutto
FAZZINI, Gaetano Emanuele
Giuseppe La Tosa
Nacque a Vieste in provincia di Foggia l'11 die. i 806 da Tommaso, nobile signore del luogo, e da Porzia Medina. Dopo aver studiato a Vieste, verso i vent'anni [...] 1870 chiesto dall'Ordine dei celestini di S. Pietro a Maiella, con il quale vennero ripristinate le forme architettoniche gotiche originarie della chiesa (Glijses, 1978).
Negli ultimi anni della sua vita costruì la chiesa dei protestanti e il palazzo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valentino Pace
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel suo momento più alto la civiltà figurativa del Quattrocento ha due polarità preminenti, [...] delle cose.
È ovvio che tutto questo si gioca nella persistenza di un’altissima civiltà antagonista tardo-gotica e nella realtà di intrecci culturali che non consentono periodizzazioni schematiche.
Contrario ai parallelismi forzati con i diagrammi ...
Leggi Tutto
Vedi NOCERA SUPERIORE dell'anno: 1973 - 1996
NOCERA SUPERIORE (v. S 1970, p. 547)
W. Johannowsky
Le conoscenze su N. hanno avuto un notevole incremento grazie a interventi di scavo in alcuni punti-chiave [...] sufficientemente il decadimento della città in età tardo-antica e risulta evidente che il tentativo di frenarlo dopo le guerre gotiche (epoca a cui risale anche il battistero di S. Maria Maggiore) ebbe un effetto effimero, i recenti scavi non hanno ...
Leggi Tutto
UPPSALA
J. Anund
Città della Svezia centro-orientale, posta sul fiume Fyris, maggior centro culturale del paese e sede della più antica università svedese.
In epoca altomedievale l'insediamento era [...] (1175 ca.), abiti in tessuto dei secc. 13°-16° e vasi liturgici del 14° secolo. Un gruppo di belle sculture gotiche fu probabilmente eseguito sotto la guida del francese Estienne de Bonneuill, documentato a U. nel 1287. Oltre che nel tesoro della ...
Leggi Tutto
gotico
gòtico agg. e s. m. [dal lat. tardo Gothĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Goti, antica popolazione germanica (v. goto): lingua g. (o gotico s. m.), lingua appartenente al ramo orientale del gruppo linguistico germanico, nota soprattutto...