VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Nino CORTESE
Marina EMILIANI SALINARI
*
Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] Vidal, che si attenne ai consigli ed ai bozzetti del suo maestro Palomino. La chiesa di S. Giovanni dell'Ospedale è gotica all'esterno; quella di S. Bartolomeo, fondata nel sec. XIII, è decorata in stile barocco. S. Caterina è, dopo la cattedrale ...
Leggi Tutto
La più diffusa tra le rocce semplici, è costituita essenzialmente di carbonato di calcio (CaCO3) (v.). È facilmente riconoscibile per la sua facile solubilità negli acidi, anche deboli, producendo viva [...] , tenera, e si presta alla più delicata scultura, e perciò è stata adoperata per la costruzione di numerose chiese gotiche.
Si dicono lumachelle certi calcari zeppi di gusci di conchiglie; ve ne sono di molte varietà e alcune adoperate come ...
Leggi Tutto
TRAPANI (gr. Δρέπανον e Δρέπανα; lat. Drepănum; A. T., 2728-29)
Vincenzo EPIFANIO
Enrico BRUNELLI
Guido LIBERTINI
Guido ALMAGIA
Vincenzo EPIFANIO
Vittorio Viale
Città capoluogo della provincia omonima, [...] , risulta ancora evidente quanto sia stato vivo a Trapani, nei secoli XIV, XV, XVI, il fiorire dell'architettura gotico-aragonese. Monumenti tipici, malgrado le trasformazioni subite, le chiese di S. Agostino e dell'Annunziata, i palazzi Chiaramonti ...
Leggi Tutto
TOURS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
*
Città antichissima della Francia occidentale, capitale della Turenna, capoluogo [...] detta a torto di Tristan L'Hermite, e molte altre nelle adiacenze della basilica. Verso il 1510 le abitazioni di stile gotico si ringiovanirono alla maniera italiana: il palazzo Gouin, della stessa epoca delle costruzioni di Luigi XII a Blois, ne è ...
Leggi Tutto
TERRACINA (A.T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Giuseppe LUGLI
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Città del Lazio meridionale (prov. di Littoria) sul Tirreno, situata nella parte [...] da Sora edificata nei primi decennî del sec. XIII, benché abbia subito rovinose trasformazioni interne, conserva tre cappelle gotiche nel presbiterio e una rustica facciata simile a quella della chiesa abbaziale di Valvisciolo. La piccola chiesa dell ...
Leggi Tutto
VILNA (A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
*
Città della Polonia nord-orientale (in polacco Wilno, in lituano Wilnius: Vilna è forma dovuta a influenza russa), della quale è il centro più notevole [...] pólnocno-wschodnich i Litwy, Varsavia 1922; Wilno i ziemia Wileńska, Vilna 1930.
Monumenti. - I più antichi monumenti in questa città sono i gotici resti del castello e della chiesa di S. Francesco, eretta circa il 1430 e ricostruita nel secolo XVII ...
Leggi Tutto
ICONOGRAFIA (gr. εἰκονογραϕία)
Pietro TOESCA
Paola ZANCANI MONTUORO
Arte antica. - Con tale parola s'intende il complesso delle rappresentazioni figurate che riproducono l'aspetto d'un personaggio; [...] l'affollarsi di figure in quei rilievi, apparentemente disordinato, e la loro semplificazione; così nelle sculture delle cattedrali gotiche sono riapparse in visibile modo tante dottrine e tante credenze del Medioevo. Risultati ancor più preziosi, e ...
Leggi Tutto
TAORMINA (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Enrico MAUCERI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
*
Città della provincia di Messina, distante da questo capoluogo 51 km.: corrisponde [...] d'aquila Castel Mola. Nulla vi rimane dell'alto Medioevo. I monumenti superstiti presentano quel tipo speciale tra il gotico fiorito del periodo aragonese e il rinascimento siciliano - se così può chiamarsi -, medievale anch'esso nella sua struttura ...
Leggi Tutto
HEIDENSTAM, Carl Gustaf Verner von
Giuseppe Gabetti
Poeta svedese, nato a Olshammar presso Örebro il 6 luglio 1859: insignito del premio Nobel nel 1916. Formatore della coscienza nazioriale, creatore [...] nell'età di Cola di Rienzo e della regina Giovanna; e l'impressione che se ne riceve è precisamente "come di quelle cattedrali gotiche" care a H., "dove le vaste pareti nude e gli alti pilastri e lo slancio delle arcate e delle vòlte sembrano un ...
Leggi Tutto
Le voci ἄκανϑος, ἄκανϑα "spina" furono adoperate dagli scrittori greci per designare parecchie piante spinose e pungenti; invece i Romani le applicarono, si può dire, esclusivamente a due specie del genere [...] : ma il forte rilievo dell'orlo, le nervature, i nastri ornati con teste di chiodi rammentano la tecnica metallurgica.
Nel periodo gotico (fig. 10) l'imitazione fine e svelta dell'acanto spinoso è spesso assai simile all'agrifoglio e al cardo per l ...
Leggi Tutto
gotico
gòtico agg. e s. m. [dal lat. tardo Gothĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Goti, antica popolazione germanica (v. goto): lingua g. (o gotico s. m.), lingua appartenente al ramo orientale del gruppo linguistico germanico, nota soprattutto...