Nel culto, l'altare ha una posizione centrale, come mezzo per presentare le offerte alla divinità e, nella religione cristiana, come luogo destinato alla celebrazione della messa. Vero è che in una religione [...] connessione col tempio è l'altare in tutto il periodo classico: non è concepibile un tempio dinnanzi al cui pronao manchi luce alla confessione. Nel duomo di Colonia un altare gotico grandissimo ha, sotto numerosi archetti ogivali, figure di santi ...
Leggi Tutto
LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding)
Tammaro DE MARINIS
Filippo ROSSI
Guido GIANNINI
Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire [...] primi decennî del secolo: impronte di gemme o di monete classiche, di medaglie o di targhette del Rinascimento, con scene mitologiche le impressioni a freddo di ornamenti vegetali di tipo gotico e solo più tardi figurati intorno a uno stampo ...
Leggi Tutto
IBERICA, PENISOLA (A. T., 37-38,39-40,41-42 e 43)
Roberto ALMAGIA
Vittorio NOVARESE
Augusto BEGUINOT
Mario SALFI
Pietro BOSCH GIMPERA
PENISOLA Caratteri Cenerali. - È il nome più usato dai geografi [...] all'aperto Oceano Atlantico; per il che, mentre nell'età classica si trovava al limitare del mondo conosciuto e anche nel fu lo stato gotico. Molto maggior influsso esercitò l'invasione degli Arabi, che, distrutto il regno gotico dopo la battaglia ...
Leggi Tutto
URUGUAY (República Oriental del Uruguay; A. T., 157-158)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Juan GIURIA
*
Il [...] , ha in tutto carattere accademico. A questo suo accademico classicismo contrasta la chiesa parrocchiale di San Carlos con la sua massa o romanico. Ignacio Pedralbes, uruguaiano, adotta il gotico inglese per l'edificio del Ministero delle industrie, ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] nei sotterranei i resti della cinta quadrata romana che nella chiesetta gotica della Rosa si eleva sopra il suolo. Del periodo romano all'effimero Studio. Oggi Lucca ha un regio liceo classico, un regio istituto magistrale, un istituto d'arte " ...
Leggi Tutto
TEATRO
Mario Verdone
Il t. di prosa dell'ultimo ventennio ha preso caratteristiche che ne hanno modificato sensibilmente l'aspetto, determinando anche notevoli cambiamenti nella vita e nell'assetto [...] politica, si è teorizzato il disordine, si sono deprezzati i classici, si è chiesta la partecipazione attiva del pubblico. Ma rimane L'eroe e il suo seguito (1957), caricatura del mondo gotico, Il mugnaio di Sanssouci (1958) dove un popolano è messo ...
Leggi Tutto
Capoluogo del piccolo stato omonimo (uno dei 18 componenti della Repubblica Germanica; Freie- und Hansestadt Hamburg; vedi sotto), è la seconda città della Germania per numero d'abitanti e il più grande [...] S. Iacopo, l'una e l'altra costruite di mattoni in tardo stile gotico sulla fine del '300. La chiesa di S. Pietro fu invece riedificata dopo doveva venire in onore a Weimar, di carattere classico, idealizzato. Nel 1786 il Teatro di Amburgo è assunto ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] a carena di nave del sec. XIV-XV. Il fastoso portale gotico, a marmi bianchi e rossi, risale al sec. XIII. All' fortificato; nel 1738 eresse l'arco Clementino, al porto, con classico decoro; rinnovò anche la chiesa del Gesù che prelude all'Annunziata ...
Leggi Tutto
SCULTURA
Pericle DUCATI
Michele GUERRISI
Raffaello BATTAGLIA
. Nella parola scultura, dal verbo latino sculpere, è insita l'idea dell'intaglio; nella parola analoga plastica, dal verbo greco πλάσσω, [...] 'architettura, come espressioni plastiche individuali (v. gotica, arte).
Nel Rinascimento possiamo vedere vieppiù seguiti, e, per molti riguardi, superati, i procedimenti tecnici della classicità. Basterebbe considerare il nuovo carattere del rilievo ...
Leggi Tutto
MANOSCRITTO (fr. manuscrit; sp. manuscrito; ted. Handschrift, ingl. manuscript)
Domenico FAVA
Giuseppe GABRIELI
Con questo vocabolo si suole indicare qualunque documento che sia scritto a mano su [...] il più splendido periodo della minuscola calligrafica. Il predominio del gotico, che si afferma nei secoli XIII e XIV, segna come dopo il periodo più antico, dominato ancora dalla fine arte classica (si veda ad esempio il Virgilio Vaticano 3225 con le ...
Leggi Tutto
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...
frontone
frontóne s. m. [propr., accr. di fronte]. – 1. Coronamento architettonico a forma di triangolo, originato dalla conformazione costruttiva della testata del tetto a due spioventi, ma poi divenuto, nella soluzione realizzata dall’architettura...