È l'arte che insegna a tracciare elegantemente, con regole sicure, le varie forme delle scritture. Appartiene al ramo delle arti grafiche, non essendo che un disegno quasi sempre ex tempore, sia che a [...] Occidente l'arte calligrafica si attenne costantemente ai tipi classici.
La Chiesa diede una grande importanza alla scrittura incise nel 1515, tracciò in bellissimi caratteri il prototipo del gotico detto moderno. Lo Stimmer, il Newdorfer, il Wuyss ...
Leggi Tutto
Con riferimento alla nozione di discendenza generazionale che il termine ''famiglia'' implica, la locuzione f. l. fa riferimento a gruppi di lingue che risultino in qualche modo imparentate fra loro (v. [...] antico, l'avestico, l'ittita, il paleoslavo, il greco, il gotico, il latino; questa isoglossa morfologica è già un ottimo indizio di probabile italiano. Questa cultura, consolidata dalla filologia classica posteriore, diventò nell'Ottocento la base ...
Leggi Tutto
WEIMAR (A. T., 53-54-55)
Hans MOHLE
Karl JORDAN
Giuseppe GABETTI
Hans Joachim MOSER
Carlo ANTONI
Elio Migliorini
Importante centro culturale e storico della Germania, capoluogo della Turingia, posto [...] da pensionati.
Monumenti. - Nella collegiata, di stile gotico seriore, sono numerosi monumenti sepolcrali per lo più del la scena esemplare di uno stile di recitazione ispirato a classica idealità. I Lehrjahre e le Theaterreden di Goethe, le lettere ...
Leggi Tutto
Capoluogo della provincia belga della Fiandra Occidentale, situata dov'era l'estremità interna dell'antico estuario detto lo Zwyn, a 13 km. dalla costa del Mare del Nord, in una bassa pianura a poca distanza [...] e il lato inferiore settentrionale sono del 1472; il coro, gotico, era ultimato nel 1470. La chiesa contiene, oltre il -1727), che sostituì quella del sec. XV, è nello stile classico del sec. XVIII. Dell'antico palazzo, costruito su disegno di ...
Leggi Tutto
SARCOFAGO (σορός, σαρκοϕαγός, sarcophăgus)
Goffredo BENDINELLI
Antonia NAVA
Custodia fabbricata in materia qualsiasi (legno, terracotta, pietra, marmo, piombo o altro metallo), per contenere un cadavere. [...] a S. Lorenzo e Savelli all'Aracoeli.
In periodo gotico, facendosi più complesso lo schema dei sepolcri, il sarcofago a S. Croce di Firenze (B. Rossellino) riappaiono i genî classici a-reggere la scritta, come su quello del vescovo Federighi a S ...
Leggi Tutto
. Religiosi appartenenti all'ordine dei predicatori fondato da S. Domenico di Guzmán nel 1206 e approvato da Onorio III il 22 dicembre 1216. La salvezza delle anime mediante la predicazione e l'insegnamento [...] Descriptio Terrae Sanctae di Burcardo di Monte Sion (1283) è classica per gli studî palestinesi. Francesco Pipino di Bologna (morto 1320 , da cui uscirono i tanti artisti che semplificarono il gotico: fra Sisto e Ristoro, che edificarono S. Maria ...
Leggi Tutto
SPALATO (in croato Split; A. T., 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
È la maggiore città e il principale porto della Dalmazia (1931, ab. 43.808). Spalato è situata su un'insenatura [...] nel 1450 costruendo l'altare di S. Anastasio, ancora gotico, perché così voluto dall'Opera del duomo per rispetto al preesistente altare dirimpetto, e s'infiammò allo stile classico. Questi maestri dalmati italiani operarono per le città di Dalmazia ...
Leggi Tutto
Città della Francia nordorientale, 55 km. a S.-SE. di Lilla e a 53 m. s. m., nel dipartimento del Nord, presso la riva destra della Schelda, in parte canalizzata, dove sbocca in questa il canale di Saint-Quentin. [...] 'è l'Hôtel de la Ville, edificio moderno di stile classico) verso le antiche porte; tra queste le più importanti erano principale, opera di Jean Mariage (1509-11), in stile gotico fiorito, comprende una piccola torre di costruzione molto ingegnosa; ...
Leggi Tutto
GRATTACIELO (trad. letterale dell'ingl. skyscraper: fr. gratteciel; sp. rascacielo; ted. Wolkenkratzer, Turmhaus)
Luigi SANTARELLA
Adriano PRANDI
Si dà questo nome a un tipo di fabbricato a molti [...] fu mandato espressamente in Europa per studiare il gotico francese. Maggior diffusione, per quanto con minore Graham ha il portale e i primi piani ornati classicamente e riprende questo motivo architettonico alla sommità lasciando quasi ...
Leggi Tutto
Nel suo significato generico la colonna è un elemento verticale di sezione circolare, la cui funzione costruttiva più importante è quella di resistere all'azione verticale od obliqua degli elementi che [...] due modi: o isolatamente, come in quasi tutta l'architettura classica, oppure come elemento collaborante con altri simili, di cui è esempio tipico il sostegno polistilo gotico. Il problema costruttivo più importante che si riconnette alla resistenza ...
Leggi Tutto
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...
frontone
frontóne s. m. [propr., accr. di fronte]. – 1. Coronamento architettonico a forma di triangolo, originato dalla conformazione costruttiva della testata del tetto a due spioventi, ma poi divenuto, nella soluzione realizzata dall’architettura...