BELTRAMI, Luca
Paolo Mezzanotte
Nacque a Milano il 13 nov. 1854 da Annibale e da Elisa Mazzuchelli. Frequentando il Politecnico di Milano conobbe L. Conconi che lo indusse allo studio dell'architettura; [...] bandì un nuovo concorso il 25 sett. 1886, questa volta internazionale e in due gradi. Emergeva dal concorso di primo grado, forme e di strutture dettata da studio approfondito del gotico italiano; ma nel secondo grado, contro ogni previsione, ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Giulio
Anna Lisa Genovese
Nacque a Roma il 22 ottobre 1849 da Scipione e da Matilde Azzurri. Figlio d’arte (erano scultori sia il padre sia il nonno Adamo Tadolini), Giulio fu l’unico dei [...] bibliografico, 1898) e concepita in armonia con lo stile gotico dell’edificio. All’interno dello stesso palazzo si trovano altre museo Tadolini), con il quale Giulio partecipò all’Esposizione internazionale di Roma del 1911: la sua potente energia ...
Leggi Tutto
GRONINGA
Z. van Ruyven-Zeman
(olandese Groningen)
Città dei Paesi Bassi, che dà nome alla prov. di cui è capoluogo, situata all'estremità nordorientale del paese, bagnata a settentrione dal mare del [...] dovesse avere numerose case in pietra, se ne conserva una sola di età gotica in Brugstraat (nr. 24), con un alto primo piano; lungo la in pietra di Baumberg, queste opere in stile internazionale del 1400 ca. mostrano un'influenza vestfalica.Dell' ...
Leggi Tutto
RUBBIANI, Alfonso
Massimo Giansante
RUBBIANI, Alfonso. – Figlio di Vincenzo e di Letizia Fanti, nacque a Bologna il 3 ottobre 1848 (Mazzei, 1979, p. 25). Dopo il 1860, il padre, magistrato dell’amministrazione [...] Ars, che nel 1902 riscosse successi prestigiosi all’Esposizione internazionale di Torino. Si susseguirono, fra il 1903 e città padane. Bifore, capitelli, trafori in stile gotico fiammeggiante caratterizzarono anche l’intervento sul palazzo dei Notai ...
Leggi Tutto
BALEARI, Isole
M. Durliat
(catalano Illes Balears)
Arcipelago situato nel Mediterraneo occidentale, in corrispondenza della costa catalana e del golfo di Valencia, comprendente le isole di Maiorca, [...] un'intensa attività pittorica che perdurò per tutta l'epoca gotica. Sotto la dinastia maiorchina l'influenza italiana fu preponderante limitarono a costituire uno degli elementi dello stile internazionale, come dimostra la tavola con la Dormizione ...
Leggi Tutto
DIEDO, Antonio
Alessandro Bevilacqua
Nacque a Venezia il 15 nov. 1772 da Girolamo, senatore e magistrato della Repubblica, e da Alba Maria Priuli. Non ancora decenne, entrò nel collegio nobiliare presso [...] il classicismo palladiano non tanto in chiave "internazionale", quanto "autoctona" (Oechslin, 1982), nella osservava che in essa "anziché la tendenza del giorno allo stile gotico, ch'io pur ammiro, mi attenni a quello dell'architettura classica ...
Leggi Tutto
VALENCIA
L. Bonet Delgado
A. José i Pitarch
(catalano València; lat. Valentia Edetanorum)
Città della Spagna, capitale dell'omonima provincia e della comunità autonoma valenciana, che si affaccia sul [...] un terzo periodo, segnato dallo stile internazionale e dalla permeabilità degli artigiani della città Barcelona 1986; E.A. Llobregat, Del origens fins a la fi de l'arquitectura gòtica, in Història de l'art al País Valencià, a cura di E.A. Llobregat, ...
Leggi Tutto
STEFANO, Veneziano detto Stefano «plebanus» di S. Agnese
Cristina Guarnieri
Del pittore, documentato a Venezia e Pordenone dal 1369 al 1386, si conservano tre opere firmate e datate, la Madonna col Bambino [...] veneziano, precoce interprete delle prime avvisaglie del gotico cortese e maestro di Nicolò di Pietro: per Marco di Paolo Veneziano, in Gotika v Sloveniji. Atti del Convegno internazionale di studi, … 1994, a cura di J. Höfler, Ljubljana 1995, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In parallelo alla riscoperta umanistica del valore dell’individuo, nel Quattrocento [...] , è anche il secolo che vede la nascita dello stile gotico e con essa una nuova attenzione dell’arte al mondo esterno continuità con gli scrupoli religiosi della precedente fase internazionale, ma piuttosto come risposta convinta alla nuova esigenza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’oreficeria, che da sempre ha colpito l’immaginario dell’uomo, conosce nel Medioevo [...] produzione artistica in cui Siena acquista un predominio internazionale con carattere quasi di monopolio: smalto traslucido, Previtali, “Ragioni e limiti di una mostra”, in Il Gotico a Siena, miniature pitture oreficerie oggetti d’arte, 1982). ...
Leggi Tutto
gotico
gòtico agg. e s. m. [dal lat. tardo Gothĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Goti, antica popolazione germanica (v. goto): lingua g. (o gotico s. m.), lingua appartenente al ramo orientale del gruppo linguistico germanico, nota soprattutto...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...