BERNARDO da Venezia
A. Bianchi
Architetto e scultore attivo in Lombardia nell'ultimo quarto del 14° e nei primi anni del 15° secolo. Fu al servizio di Gian Galeazzo Visconti, autore di importanti fabbriche [...] in Venezia e l'Europa, "Atti del XVIII Congresso internazionale di storia dell'arte, Venezia 1955", Venezia 1956, pp Il Carmine di Pavia, Pavia 1962; A.M. Romanini, L'architettura gotica in Lombardia, Milano 1964, I, p. 415ss.; M.G. Albertini ...
Leggi Tutto
TATTI, Luigi
Stefano Della Torre
Nacque a Como il 2 settembre 1808 da Paolo (1781-1845) e da Marta Martinez. Il padre, un agiato commerciante, fu podestà di Como dal 1831 al 1843; il fratello Carlo [...] inedito fino al 1989), e il saggio Dello stile gotico e delle questioni sulla sua applicabilità alle costruzioni moderne, e nel 1863 della terza commissione giudicatrice del concorso internazionale per la piazza del Duomo, che vide infine vincitore ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Ottocento è il secolo in cui il balletto raggiunge il suo maggior successo e la piena [...] romantici assunti dal balletto sono principalmente quello fiabesco-gotico, che introduce in mondi notturni, magici e a vette tecniche e compositive peculiari e di valore internazionale. Unendo la vivacità del ballo italiano alle grandi coralità ...
Leggi Tutto
ASCOLI PICENO
E. Simi Varanelli
(gr. ῎Ασϰουλον; lat. Asculum Picenum, Asclum, Asculus)
Città delle Marche, capoluogo di provincia. Sorta alla confluenza del fiume Tronto e del torrente Castellano, l'antica [...] nelle Marche, 2 voll., Pesaro-Roma 1929-1934; R. Elia, Le chiese gotiche di Ascoli Piceno, Atti Memorie Marche, s.V, 2-3, 1938, di ambiente nelle Marche, "Atti dell'XI Congresso Internazionale di Storia della Architettura, Roma 1959", Roma 1965, ...
Leggi Tutto
TOLENTINO
P.F. Pistilli
(lat. Tolentinum)
Cittadina delle Marche (prov. di Macerata), prossima alla riva sinistra del fiume Chienti, a metà strada tra la costa adriatica e la dorsale appenninica.T. [...] .: L. Serra, L'arte nelle Marche. Dalle origini cristiane alla fine del Gotico, I, Pesaro 1929, pp. 191, 215, 236-237, 271-275; San Nicola, Tolentino, le Marche, "Atti del Convegno internazionale di studi, Tolentino 1985", Tolentino 1987, pp. 245 ...
Leggi Tutto
SANT'AGATA DE' GOTI
L.R. Cielo
SANT’AGATA DE’ GOTI Cittadina della Campania (prov. Benevento), situata ai piedi del massiccio del Taburno. Sorse forse sul luogo della città sannitica di Saticula, su [...] Rotili, 1989), non sono più fruibili nelle loro linee gotiche, se non per frammenti (come nel caso delle finestre in una terra normanna, in Romanico padano, romanico europeo, «Convegno internazionale di studi, Modena-Parma 1977», a cura di A.C. ...
Leggi Tutto
STAZIO (Eustache) GALLO
Luca Rivali
STAZIO (Eustache) GALLO. – Originario della Francia, non è nota la data di nascita; nei pochi documenti che lo riguardano si dichiara figlio di un certo Simone.
Lo [...] stampare fino al 1477, impiegando un nuovo carattere gotico. La serie romana usata da Stazio nelle sue esemplare, in I primordi della stampa a Brescia 1472-1511. Atti del Convegno internazionale, Brescia... 1984, a cura di E. Sandal, Padova 1986, pp. ...
Leggi Tutto
BAZZANI, Cesare
Mario Manieri Elia
Nacque a Roma il 5 marzo 1873 da Luigi, bolognese, professore in Roma di disegno architettonico e scenografo, e da Elena FracassiniSerafini, sorella del pittore Cesare. [...] laureò in ingegneria civile nel 1896 e nel 1899 vinse il concorso per il pensionato artistico internazionale con un progetto di cattedrale in stile gotico italiano, di evidente ispirazione maitaniana, e del premio godé sino al 1902.
I primi anni di ...
Leggi Tutto
TALENTI, Jacopo
Simone Caldano
Secondo il Necrologio di S. Maria Novella a Firenze redatto nel 1362, nacque sessant’anni prima a Nipozzano.
Probabilmente fratello di Francesco Talenti, è attestato nel [...] a cura di V. Franchetti Pardo, Roma 2006, pp. 289-298; F. Cervini, «Non racchiude l’indefinito gotico». L’orizzonte internazionale di una novella architettura, in Santa Maria Novella: la basilica e il convento, I, Dalla fondazione al tardogotico, a ...
Leggi Tutto
Agrigento
L. Di Mauro
(gr. 'ΑϰϱάγαϚ; lat. Agrigentum; arabo Jirjent; fino al 1927 Girgenti)
Città che sorge lungo la costa meridionale della Sicilia a pochi chilometri dal mare, disposta su due alture, [...] grano', divenne un centro d'esportazione di rilievo internazionale. Sulla collina Girgenti appariva nettamente divisa in due parti 'aspetto primitivo; il campanile (sec. 15°) ha forme gotico-catalane. Due chiese inglobano strutture greche: S. Biagio, ...
Leggi Tutto
gotico
gòtico agg. e s. m. [dal lat. tardo Gothĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Goti, antica popolazione germanica (v. goto): lingua g. (o gotico s. m.), lingua appartenente al ramo orientale del gruppo linguistico germanico, nota soprattutto...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...