PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] 'istituzione di linee automobilistiche, raccordi con le linee aeree internazionali, e anche con l'inizio (1927) dei lavori per a due piani, ed è stata più volte paragonata allo stile gotico. Le moschee, le medrese e i mausolei fatti costruire ad ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] all'Olanda, la quale per questa sua funzione di crocevia internazionale è ai primi posti nel mondo per il valore del , ecc. Questo -s del nominativo plurale è germanico e indoeuropeo (cfr. gotico dagos, ant. ingl. domas, ant. sass. fagos, ecc.), ma è ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] letteratura, 1930; F. Liuzzi, I canti dei popoli e un Istituto internazionale per la musica popolare, in Nuova Antologia, 1930; B. Croce, mostra un'arte (che non per nulla fu detta "gotica") aliena da quei valori supremi, super-individuali, capaci di ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO
Francesco ROVELLI
Camillo MONTALCINI
Pier Silverio LEICHT
Giuseppe ERMINI
Ettore ROTA
Alberto Maria GHISALBERTI
Gaetano MORETTI
. Diritto pubblico. - Nell'organizzazione dello stato [...] tema dell'arte loro. I concorsi pubblici nazionali ed internazionali non furono pochi.
Fra i parlamenti moderni è Camera dei lord e quella dei comuni, rivela lo stile gotico inglese con varie accentuazioni altimetriche fra le sue masse che ...
Leggi Tutto
GINEVRA (A. T., 20-21; fr. Genève; ted. Genf)
Adriano Augusto MICHIELI
Fritz GYSIN
Léopold Albert CONSTANS
Augusto TORRE
* *
Città della Svizzera occidentale, capoluogo del cantone omonimo, sulla [...] scelta spesso come sede d'iniziative e congressi internazionali o di conferenze e convegni politici che debbano fu ricostruita nei secoli XII e XIII, passando dal romanico al gotico sotto l'influenza dell'architettura francese. Nel bell'edificio a tre ...
Leggi Tutto
Letterari, generi
Italo Pantani
La progressiva corrosione subita dal sistema classicistico dei g. l. in seguito al successo dell'estetica romantica, sino alla negazione della loro stessa esistenza sostenuta [...] e indipendenti), dopo aver riscosso un significativo consenso internazionale non trova più credito: l'accordo sulla , tra il 18° e il 19° sec., del cosiddetto romanzo gotico inglese (basti pensare a Frankenstein, or the modern Prometheus di M. ...
Leggi Tutto
PALEOGRAFIA (XXVI, p. 34)
A. Pra.
Dopo il 1935 ricerche ulteriori nel campo della p. hanno non soltanto offerto risultati parziali di grande interesse e aperto prospettive nuove per taluni problemi, [...] nomenclatura delle scritture documentarie, in Relazioni del X Congresso internazionale di scienze storiche, Roma 4-11 settembre 1955, Congresso cit., pp. 385-406.
Sulle scritture del periodo gotico e rinascimentale: J. Destrez, La pecia dans les mss. ...
Leggi Tutto
GRES (fr. grès; sp. gres; ted. Steingut; ingl. stoneware)
Gaetano BALLARDINI
Ezio PARIBELLI
Gaetano BALLARDINI
Genere di ceramica (v.) intermedio fra la faenza e la porcellana, essendo a pasta opaca [...] soggetti biblici, di caccia, di genere, di stile gotico, Spesso inscritti in fregi circolari, oppure decorazioni a ben presto seguiti dalle altre nazioni. Ma già all'Esposizione internazionale d'arte decorativa moderna di Torino (1902) le terre ...
Leggi Tutto
ROMANINI, Angiola Maria
Antonio Cadei
Storica dell'arte, nata a Legnano il 26 febbraio 1926. Dal 1972 è professore ordinario di Storia dell'arte medievale all'università di Roma ''La Sapienza'', dove [...] storici e artistici della Santa Sede e del Comitato internazionale per la salvaguardia della Torre di Pisa. È direttore territorio (1964). Nella monografia in due volumi sull'architettura gotica in Lombardia (1964), elemento significativo fu l'aver ...
Leggi Tutto
YAMASAKI, Minoru
Ada Francesca Marcianò
Architetto statunitense di origine giapponese, nato a Seattle (Washington) il 1° dicembre 1912, morto a Detroit (Michigan) il 6 febbraio 1986. Si laureò nel 1934 [...] aprì il suo a Detroit. Si affacciò alla ribalta internazionale già nei primi anni Cinquanta, conquistando con relativa tratti dalla tradizione islamica e giapponese con citazioni del gotico monastico. Oggetti monumentali, svincolati dal contesto, i ...
Leggi Tutto
gotico
gòtico agg. e s. m. [dal lat. tardo Gothĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Goti, antica popolazione germanica (v. goto): lingua g. (o gotico s. m.), lingua appartenente al ramo orientale del gruppo linguistico germanico, nota soprattutto...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...