Vedi LISIPPO dell'anno: 1961 - 1995
LISIΡΡΟ (v. vol. IV, p. 654)
P. Moreno
Prima di esporre le acquisizioni dovute alla ricerca successiva, vanno segnalate alcune inesattezze οοηίεημίε nella precedente [...] testimoniato da un bronzo di Claudio II il Gotico: sul rovescio Alessandro a cavallo, identificato dall' Moreno, Motivi lisippei nell'arte etrusca, in Atti del Secondo Congresso Internazionale Etrusco, Firenze 1985, II, Roma 1989, pp. 983-993; J ...
Leggi Tutto
MASACCIO
Angelo Tartuferi
(Tommaso di ser Giovanni di Mone di Andreuccio). – Nacque il 21 dic. 1401 a Castel San Giovanni, l’odierna San Giovanni Valdarno in provincia di Arezzo, da Giovanni di Mone [...] 1998; A. De Marchi, in Sumptuosa tabula picta. Pittori a Lucca tra gotico e Rinascimento (catal., Lucca), a cura di M.T. Filieri, Livorno frescanti; dalla tecnica allo stile. Atti del Convegno internazionale… 2002, Milano 2004; C.B. Strehlke, Italian ...
Leggi Tutto
Centri storici
Pier Luigi Cervellati
Nei prossimi anni, ciò che resterà della città storica sarà forse considerato archeologia ‘urbana’. Non farà più parte del lessico urbanistico e la questione ‘centro [...] Duc, restaurando Notre-Dame e studiando contestualmente il gotico dell’Île-de-France, individuò archetipi costruttivi e Arata Isozaki (l’architetto vincitore nel 1998 del concorso internazionale), aveva bloccato la sua costruzione. Il caso di Bologna ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] traspare una razionalità pari a quella dell'architettura gotica di cui G., vivendo per un decennio al tali ponti cadean in brieve contro al corso del fiume", in Physis. Rivista internazionale di storia della scienza, XXVII (1985), 1-2, pp. 5-43; ...
Leggi Tutto
RICAMO
A. Lauria
Termine, derivato dall'arabo raqam ('disegno, segno'), con il quale si intende la rifinitura di materiali tessili eseguita manualmente mediante il lavoro ad ago utilizzando filati di [...] New York 1994; N. Morgan, L'Opus Anglicanum nel tesoro pontificio, in Gotico europeo in Italia, a cura di V. Pace, M. Bagnoli, Napoli Arte profana e arte sacra a Bisanzio, "Atti del Convegno internazionale di studi, Roma 1990" (Milion, 3), Roma 1995, ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] a New York, una torre di 52 piani frutto di un concorso internazionale e di una collaborazione esecutiva con lo studio Fox & Fowle innovatori che si muoveva contro il consolidato sistema gotico di origine medievale. Va anche detto che da ...
Leggi Tutto
La proliferazione della città
Richard Ingersoll
Nel corso del 20° sec. l’urbanizzazione ha sostituito il processo millenario di formazione delle città. Il concetto classico di centro urbano come struttura [...] Raval, uno dei quartieri più difficili del Barrio gótico, è stato parzialmente cancellato per far posto a una di Montréal, è stato lanciato un programma d’azione internazionale che ha portato all’eliminazione del rilascio dei clorofluorocarburi, e ...
Leggi Tutto
Il progetto
Franco Purini
L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] tale repertorio, se affiora un remoto retrogusto gotico, sono presenti anche tematiche spaziali nuove le . A fronte di questo principio critico che sovrintendeva all’internazionalismo, la globalizzazione comporta invece un’idea di unicità, ossia ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Sicilia
CCorrado Bozzoni
Una trattazione, anche sintetica, dell'architettura fridericiana nel Regno di Sicilia implica la risposta ad alcune questioni preliminari, necessarie [...] non per una generica adesione a modi di matrice gotica e occidentale. Anche nei casi, come la Porta Federico II 'puer Apuliae'. Storia, arte, cultura. Atti del Convegno internazionale di studio, Galatina 2001; Castel del Monte. Un castello medievale, ...
Leggi Tutto
MESI
M.A. Castiñeiras González
La rappresentazione dello svolgimento dell'anno attraverso figure, personificazioni o scene corrispondenti a ognuno dei dodici m. costituisce un tema iconografico che [...] venne utilizzato anche nella decorazione di vetrate nelle cattedrali gotiche, per es. nel rosone occidentale di Notre-Dame a XII-XV, "Centro di studi di storia dell'arte. X Convegno internazionale, Pistoia 1981", Pistoia 1984, pp. 431-452; W.A. Kolve ...
Leggi Tutto
gotico
gòtico agg. e s. m. [dal lat. tardo Gothĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Goti, antica popolazione germanica (v. goto): lingua g. (o gotico s. m.), lingua appartenente al ramo orientale del gruppo linguistico germanico, nota soprattutto...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...