GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] dal gusto assai simile a quello delle facciate delle cattedrali gotiche (Parigi, Mus. Nat. du Moyen Age, Thermes de Miniature ebraiche italiane, in Italia Judaica, "Atti del I Convegno internazionale, Bari 1981", Roma 1983, pp. 211-227; U. Schubert ...
Leggi Tutto
FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] pistoiesi, 1, Il fonte battesimale e il San Giovanni di Pistoia, in Il gotico a Pistoia nei suoi rapporti con l'arte gotica italiana, "Atti del 2° Convegno internazionale di studi, Pistoia 1966", Pistoia [1972], pp. 295-307; F.W. Deichmann, Ravenna ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Germania
Manfred Luchterhandt
Tardoromanico come epoca
In Germania il regno di Federico II coincide con la fioritura del tardoromanico, che fino al 1250 ca., malgrado la conoscenza [...] , dovettero misurarsi con un'architettura di respiro internazionale che con i suoi interni ampi e ricchi la chiesa abbaziale di Werden sulla Ruhr, contemporanea del coro gotico del duomo di Colonia.
Principale segno distintivo di questo 'romanico ...
Leggi Tutto
DISEGNO ARCHITETTONICO
V. Ascani
Rappresentazione bidimensionale grafica di un edificio o di una sua parte o elemento, con intenti progettuali, dimostrativi, didattici o di studio e di sperimentazione [...] che testimonia la prassi, non altrimenti documentata in epoca gotica, di allegare un progetto disegnato all'atto di commissione fonte di una normativa standardizzatrice a livello internazionale, che Oltralpe rimase irrefutabile punto di riferimento ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] le relazioni con l'ambito cistercense e con il gotico franco-renano, la familiarità con le conoscenze tecniche e Federico II, puer Apuliae. Storia, arte, cultura. Atti del Convegno internazionale di studio (Lucera, 29 marzo-2 aprile 1995), a cura di ...
Leggi Tutto
Iconografia
FFrancesco Gandolfo
Davanti a ciò che è stato realizzato sotto la diretta committenza di Federico II, è parso possibile chiedersi se, per la prima volta nella storia, alcune delle immagini [...] Monte, accompagnata da un forte realismo, di squisita impronta gotica, non può di per sé portare a identificarlo con e pluralità culturale del Mezzogiorno. Atti del IV Convegno internazionale di studi della Fondazione Napoli Novantanove, Napoli 1989, ...
Leggi Tutto
CAPUA, PORTA DI
MMario D'Onofrio
Detta anche Porta delle due Torri, la monumentale struttura fortificata fu costruita per espresso volere di Federico II di Svevia, fra il 1234 e il 1239-1240, dinanzi [...] Roma 1978, pp. 927-928; C. Gnudi, Considerazioni sul gotico francese, l'arte imperiale e la formazione di Nicola Pisano, in comunale, in Roma antica nel medioevo. Atti della XIV settimana internazionale di studio (Mendola, 1998), Milano 2001, pp. 3-25 ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1180 al 1260
F. Cervini
La p. risentì tra il sec. 12° e il 13° delle profonde mutazioni culturali e sociali dell'Occidente europeo. Con l'emergere delle monarchie nazionali in Francia, in [...] l'Occidente nell'arte del XIII secolo, "Atti del XXIV Congresso internazionale di storia dell'arte, C.I.H.A., Bologna 1979", pp. 62-69; id., La pittura spagnola del Medioevo: il mondo gotico, ivi, pp. 71-83; U. Schneider, Dalla rinascita carolingia ...
Leggi Tutto
RINASCENZA
H.L. Kessler
L'idea di r. è strettamente connessa con il concetto stesso di Medioevo, che venne introdotto dagli umanisti del sec. 15° per definire il periodo che separava la loro epoca dal [...] lirismo dell'arte giunse al suo apice nello stile gotico maturo della prima metà del 13° secolo. Così, centro ideale della cultura dell'antico nei secoli XV e XVI "Convegno internazionale di studi su Umanesimo e Rinascimento, Roma 1985", a cura di S ...
Leggi Tutto
VACCARO, Domenico Antonio
Augusto Russo
VACCARO, Domenico Antonio. – Nacque a Napoli il 3 giugno 1678, primogenito di Lorenzo, scultore (v. la voce in questo Dizionario), e di Caterina Bottigliero, [...] dipinti, squillanti e svelti, confermano la caratura internazionale del cosiddetto barocchetto napoletano, di cui Domenico Antonio (1739-42), cominciò lo svecchiamento del chiostro gotico, riconfigurato a parterre, secondo il gusto della regina ...
Leggi Tutto
gotico
gòtico agg. e s. m. [dal lat. tardo Gothĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Goti, antica popolazione germanica (v. goto): lingua g. (o gotico s. m.), lingua appartenente al ramo orientale del gruppo linguistico germanico, nota soprattutto...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...