LUCE (lat. lux; fr. lumière; sp. luz; ted. Licht; ingl. light)
Giovanni POLVANI
Giulio Carlo ARGAN
Lo studio delle modalità dei fenomeni luminosi e le ipotesi sulla natura della luce costituiscono [...] rispetto alla luce, la tradizione bizantina. Ma il gotico traduce nel tenuissimo chiaroscuro dei suoi tenui colori le forma e luce è, in varî modi, attuata da Paolo Uccello, D. Veneziano, A. Baldovinetti, e, più, da Piero della Francesca, nell'opera ...
Leggi Tutto
FRIULI (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Michele GORTANI
Carlo BATTISTI
Bindo CHIURLO
Francesco Balilla PRATELLA
Pier Silverio LEICHT
Regione storica situata tra la Livenza, le Alpi Carniche, le [...] città fortificata nel basso impero, divenne nel periodo gotico e bizantino un castrum, ossia una fortezza, e le aspirazioni de' Carraresi al possesso del Friuli, 1381-89, Venezia 1898. Di grande importanza è la pubbl. degli atti del Parlamento ...
Leggi Tutto
RICAMO (dall'arabo raqm "disegno, segno"; fr. broderie; sp. bordado; ted. Stickerei; ingl. embroidery)
Elisa RICCI
Giovanni BARDELLI
Li. Mor.
È l'ornamento che l'ago opera più generalmente sul tessuto, [...] anglicana.
Nel Duecento, nel periodo dello stile gotico, vediamo nelle opere inglesi le figure austere stranamente nel lavoro d'ago, chiamando a Parigi quel Federico Vinciolo, veneziano, che vi pubblica famosi libretti di modelli. Ma a partire dalla ...
Leggi Tutto
POLLAIOLO, Antonio e Piero di Iacopo Benci, detti del
Pietro Toesca
Pittori, scultori e orafi di Firenze. Antonio nacque, secondo documenti fiorentini, nel 1429, o nel 1432, o nel 1433; nel 1426, secondo [...] si crede, ancor goticheggiante nella parte inferiore (più gotico è il disegno di un turibolo, probabilmente di Antonio ch'è forse fra tutti il più antico, già attribuito a Domenico Veneziano, e ancora al Baldovinetti o a Piero P.; un altro profilo ...
Leggi Tutto
PISANELLO
Adolfo Venturi
. Antonio Pisano, detto il P., pittore e medaglista, nacque poco prima del 22 novembre 1395 da Bartolomeo da Pisa, drappiere, e da Isabetta del quondam Niccolò veronese; morì [...] il P. partì per Ferrara con il permesso di rimanere fuori di Venezia per due mesi e con la proibizione di andare a Verona o in boscaglie, cani latranti e fiere.
Antonio Pisano appartiene al gotico fiorito che si formò nell'Europa centrale e abbellì le ...
Leggi Tutto
LOMBARDO
Aldo FORATTI
Adolfo Venturi
. Casata di architetti e scultori operosi nei secoli XV e XVI, dei quali si citano qui i più importanti. Pietro, nato circa il 1435 a Carona sul lago di Lugano, [...] al settembre 1467, periodo della sua dimora in Padova, dove anche eresse la casa Olzignani in stile gotico fiorito alla veneziana. A Venezia, eseguito il sepolcro del doge Pasquale Malipiero (morto nel 1462), dette mano all'iconostasi marmorea della ...
Leggi Tutto
PISANI
Mario Brunetti
. Cospicua famiglia patrizia veneziana, d'incerta origine, perché la provenienza da Pisa, affermata da alcuni genealogisti, è dedotta dal nome stesso. Sono ricordati i Pisani nel [...] (avanzi di costruzione gotica del sec. XV), a San Polo, sul Canal Grande ("Pisani Moretta", gotico, metà del sec. ivi 1907.
Cfr. inoltre: E. Cicogna, Iscrizioni veneziane, II e III, Venezia 1824 segg. - Per la villa Pisani di Stra: B. Brunellie A. ...
Leggi Tutto
SANUDO
Mario Brunetti
Antichissima famiglia del patriziato veneziano, di provenienza incerta (da Eracliana?). Nel sec. XV veniva annoverata fra le 24 "case vecchie", cioè originarie. È affermazione [...] A parte il ramo dei duchi di Nasso, i Sanudo di Venezia si distinsero per la loro attività letteraria e scientifica, e accanto al palazzo Bernardo, sul rio, sorge quello Sanudo (gotico: sec. XIV).
Bibl.: Oltre alle opere ricordate nelle voci ...
Leggi Tutto
SPINELLO ARETINO
S. Petrocchi
Pittore originario di Arezzo, attivo in Toscana tra la fine del Trecento e il primo decennio del secolo successivo.Numerosi documenti soccorrono nella ricostruzione della [...] 349-351, pp. 29-38; G. Damiani, Spinello Aretino, in Il Gotico a Siena: miniature, pitture, oreficerie, oggetti d'arte, cat. (Siena in Scritti di storia dell'arte in onore di Federico Zeri, Venezia 1984, pp. 55-59; A.M. Maetzke, Pittura del Duecento ...
Leggi Tutto
LORENZO Veneziano
F. Flores d'Arcais
Pittore documentato tra il 1356 e il 1372, fu la personalità più significativa del secondo Trecento a Venezia nel campo della pittura.La valutazione di L. nel contesto [...] di sentori nordicheggianti, che propongono L. all'inizio del secondo Trecento quale indiscusso protagonista in Venezia del nuovo linguaggio.
Analogo goticismo è nello Sposalizio di s. Caterina del 1360 (datato more veneto 1359), proveniente dalla ...
Leggi Tutto
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...