GUARIENTO di Arpo
F. Flores d'Arcais
Pittore documentato dal 1338 al 1367, di origine padovana e forse, più precisamente, di Piove di Sacco (prov. Padova), dove possedeva parecchi beni. G. nacque verosimilmente [...] certo gusto boemo, le tre tavole propongono G. come uno dei più raffinati interpreti del Gotico degli anni centrali del Trecento.Intorno al 1361 G. venne chiamato a Venezia a decorare la tomba del doge Giovanni Dolfin (1280-1361) nella chiesa dei Ss ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] . Agostino, e i caratteri, che non sono i gotici usati in Germania ma la littera antiqua degli umanisti.
La stampa tabellare, p. 90; Lucia Nadin Bassani, Le carte da gioco a Venezia, Venezia 1989, pp. 12-14.
209. L. Nadin Bassani, Le carte da gioco, ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] rinuncia alla tradizionale architettura veneziana gotico-bizantina, considerata da loro arcaica Milano nell'epoca di Carlo V, Torino 1972, pp. 65, 80, 89.
139. Nunziature di Venezia, V, a cura di Franco Gaeta, Roma 1967, pp. 98, 241, 249, 271.
140. ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] ); sul concetto di Italia, che va contraendosi a sud della "linea gotica" a partire dal V secolo d.C., cf. spec. L. 36.
253. Cf. ibid., 4, 30-31.
254. A. N. Rigoni, La 'Venezia' nella 'Cosmographia', p. 215. Per Paolo Diacono v. sopra, n. 100.
255. ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] importante evento - la ricostruzione in stile gotico del loro palazzo da parte dei 100 burchi. Un burchio corrisponde a un carico di 18.000 libre, v. M. Costantini, L'acqua di Venezia, p. 34.
207. A.S.V., Senato Terra, reg. 5, cc. 81v e 59.
208 ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] cui la fede religiosa e lo stile gotico erano stati soppiantati dal classicismo paganeggiante) e B. Cavedalis, I commentari, I, p. 172. Cf. per il decreto del governo N. Tommaseo, Venezia negli anni 1848 e 1849, I, p. 196 n. 497.
250. A. de La Forge, ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] e raddrizzare in qualche foggia il vostro greco gotico governo [il corsivo è mio], ma anzi Elena Vanzan Marchini, La follia, una nave, una città. Storia di pazzi e di pazzie a Venezia nel '700, Mira 1981; Ead., I mali, pp. 195-220.
287. Ead., I mali ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] vita privata dei dogi, lasciando nell'edificio gotico le sole funzioni pubbliche. Il Barbarigo, da pp. XVII-XIX, e non è stato più riletto. Esso è conservato a Venezia, Archivio della Curia Patriarcale, Liber Instrumentorum Cur. Patr. V, fasc. 5, ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] , con la Madonna in trono, è perduto.
Anche la struttura gotica è perduta e ciò c’impedisce di sapere come Piero vi avesse del Convegno Internazionale di Studi (Urbino 1992), a cura di C. Cieri Via, Venezia 1996, pp. 85-96, a p. 87.
6 J.V. Field, ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] tre navate, che nella forma degli archi sembra anticipare il gotico, S. Grigor di Gagik, tetraconca con deambulatorio, in rovina Simposio Internazionale di Arte Armena (Bergamo, 28-30 giugno 1975), Venezia 1978, pp. 89-102; R.W. Edwards, The ...
Leggi Tutto
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...