BARTOLOMEO da San Vito (B. dall'Occhio)
Remigio Marini
Figlio di Biagio, nacque in San Vito al Tagliamento poco prima del 1450. Solo dopo lo studio di G. Marchetti e G. Nicoletti sulla scultura lignea [...] un'adesione al gusto rinascimentale e sono perciò assai diversi dalla produzione di Domenico da Tolmezzo, legato ai modi del gotico fiorito. La statua è mutila delle braccia e sono scomparsi gli angioli reggenti la mitra in alto, angioli che dovevano ...
Leggi Tutto
BONINO da Milano
**
Mancano gli estremi biografici di questo scultore operoso in Dalmazia dal 1412, ma che il nome e l'opera dimostrano appartenere alla cerchia dei campionesi e che probabilmente fu [...] (Fisković, 1939), dove gli si può attribuire (Prelog) il portale principale che presenta, insieme con elementi romanici, motivi decorativi gotici già apparsi nel duomo di Milano.
Nel 1417 e nell'anno seguente B. è a Ragusa e lavora nella chiesa di S ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Filippo
HHyman
Nacque a Firenze nel 1377, secondogenito dei tre figli di ser Brunellesco di Lippo Lapi, notaio, e di Giuliana degli Spini.
La prima Vita del B., scritta fra il 1480 e il [...] della sintesi dei due mondi brunelleschiani è l'armoniosa giustapposizione della cupola di Santa Maria del Fiore, dal profilo ancor gotico, e delle sue edicole di puro disegno rinascimentale.
Fonti e Bibl.: L. B. Alberti, Della pittura, a cura di L ...
Leggi Tutto
CANAVESIO, Giovanni
Giovanni Romano
Se ne ignora la data di nascita, ma non deve cadere lontano dal 1425-30 perché il C. risulta già documentato a Pinerolo nel 1450 come "magister iohannes canavexii [...] -56; E. Brezzi Rossetti, Aggiunte al catalogo di G. C., ibid., XIX (1965), pp. 97-101; A. Griseri, Jaquerio e il realismo gotico in Piemonte, Torino s.d. (ma 1965), pp. 109, 112, 134 s.; Z. Birolli, Il formarsi di un dialetto pittorico nella regione ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di ser Gregorio (Sergregorio, Sergregori) da Gravedona
Andrea Spiriti
Non si conosce l'anno di nascita di questo orefice originario di Gravedona, nel Comasco, appartenente alla famiglia dei [...] di Luca), essa presenta ancora forti analogie con gli esemplari di Pianello e di Barzio, per quanto più assimilabile ai goticismi del primo fin nella decorazione del fondo a rombi: non escludibile, l'autografia può essere limitata a vantaggio di un ...
Leggi Tutto
MERLINI, Giovanni
Marino Zabbia
MERLINI, Giovanni (Giovanni di maestro Pedrino). – Nacque a Forlì intorno al 1390 da Pedrino di Merlino, maestro di pittura e decoratore, con bottega nella contrada di [...] provincie di Romagna, s. 4, XIX (1928-29), 1-3, pp. 49-89; A. Tambini, Pittura dall’Alto Medioevo al tardo gotico nel territorio di Faenza e Forlì, Faenza 1982, pp. 173 s.; G. Guerrini Ferri, Dall’ambiguità alla comprensione: storia e significato di ...
Leggi Tutto
CESA BIANCHI, Paolo
Luciano Patetta
Ingegnere architetto, nacque a Milano da Domenico e da Maddalena Bossi il 29 nov. 1840. Apparteneva a una famiglia milanese molto nota, discendente, dal Cinquecento, [...] Fabbrica, ancora irrisolti. L'autore vi riprende stralci della relazione del Brentano, e pareri dei grandi studiosi europei del gotico. Del 1892 è il manoscritto Della cava marmi alla Candoglia per la Fabbrica del Duomo di Milano (conservato presso ...
Leggi Tutto
D'ANDRADE, Alfredo Cesare Reis Freire
Rosanna Maggio Serra
Figlio di Antonio José ed Emilia Games de Silva Reis, nacque a Lisbona il 26 ag. 1839 in una famiglia borghese dedita al commercio e all'attività [...] conoscenze e l'assimilazione della dottrina di E. Viollet-le-Duc sull'arte costruttiva e sull'industria artistica del mondo gotico gli diedero modo di dedicarsi con successo a lavori di ripristino, di ricostruzione in stile, di restauro su edifici ...
Leggi Tutto
NICCOLO di ser Sozzo
Veronica Randon
NICCOLÒ di ser Sozzo. – Nacque verosimilmente a Siena prima del 1320, risultando già in maggiore età nel giugno 1340 quando, insieme con Lippo Vanni e un tal Benuccio [...] nelle province di Siena e Grosseto, Genova 1979, pp. 74 s.; E. Carli, La pittura senese del Trecento, Milano 1981, ad ind.; Il gotico a Siena … (catal., Siena), Firenze 1982, ad ind.; G. Chelazzi Dini, N. di Ser S., ibid., p. 229; Id., N. di Ser S ...
Leggi Tutto
DECIO (Desio, De Desio)
Silvana Pettenati
Famiglia di artisti operosi in Lombardia nei secoli XV-XVI.
Giovanni, miniatore, fu attivo a Milano intorno alla metà del secolo XV. È autore dell'ornamento [...] a lettere unciali, quali maggiori e quali minori, a disegno corretto, con fogliami poco dissimili fra loro, di stile gotico e di colorito vivace".
Ma in epoca imprecisata, posteriore al 1898, i libri furono mutilati di tutte le miniature istoriate ...
Leggi Tutto
gotico
gòtico agg. e s. m. [dal lat. tardo Gothĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Goti, antica popolazione germanica (v. goto): lingua g. (o gotico s. m.), lingua appartenente al ramo orientale del gruppo linguistico germanico, nota soprattutto...