LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] di Valdambrino, ivi, pp. 173-193; A. Caleca, Apertura lucchese a Jacopo della Quercia, ivi, 1995a, pp. 194-209; id., Il Gotico in Versilia: pittura e scultura, in Arte sacra nella Versilia Medicea. Il culto e gli arredi, a cura di C. Baracchini, S ...
Leggi Tutto
PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] sec. 6° sulla regione, non particolarmente toccata dall'invasione dei Goti, si abbatté una serie di flagelli: la guerra greco-gotica (535-555), l'invasione dei Longobardi (v.) e la guerra con i Bizantini (conclusa nel 605), le incursioni degli Slavi ...
Leggi Tutto
SOISSONS
D. Sandron
(lat. Suessio, Augusta Suessionum)
Città della Francia nordorientale (dip. Aisne), in Piccardia.Fondata alla fine del sec. 1° a.C., sulla riva sinistra del fiume Aisne, in un sito [...] assai poco conto della situazione precedente.La cattedrale costituisce un monumento emblematico del passaggio dal primo Gotico al Gotico più monumentale che caratterizza il primo quarto del sec. 13° (Sandron, 1998). La decorazione scultorea dei ...
Leggi Tutto
VEZELAY
L. Cabrero-Ravel
VÉZELAY (lat. Viseliacum)
Città della Francia sudorientale (dip. Yonne), nella regione storica della Borgogna.
V. prende origine da un monastero femminile fondato probabilmente [...] iniziò alla fine del sec. 12° con il rimaneggiamento della cripta, l'edificazione di un capocroce e di un transetto gotici, e la modifica delle campate orientali del corpo longitudinale, opere compiute all'epoca degli abati Girard d'Arcy (1171-1198 ...
Leggi Tutto
BORDEAUX
J. Gardelles
(lat. Burdigala)
Città dell'Aquitania, nella Francia sudoccidentale, capoluogo del dip. Gironde. Il nucleo medievale, situato sulla riva sinistra della Garonna, si estende su un [...] a illuminazione diretta, iniziato nel sec. 14° ma realizzato soprattutto fra il 1460 e il 1580 ca., ancora in stile gotico (le sculture, gli arredi, i portali e le vetrate antiche sono invece in gran parte esempi di arte rinascimentale). Accanto ...
Leggi Tutto
LANGRES
D. Sandron
(lat. Andematunum)
Cittadina della Francia nordorientale (dip. Haute-Marne), in origine insediamento fortificato gallo-romano e poi sede vescovile a partire dal 2° secolo. La diocesi [...] intermedio è meno accentuata e giunge anche a essere quasi negata nell'abside, sotto l'influsso dei primi edifici gotici ad arcate traforate continue, come la cattedrale di Sens. Si osserva sempre un trattamento particolare della zona absidale, come ...
Leggi Tutto
BAUDICI, Joannes
A. Bianchi
(o Jean Baudi)
Architetto francese attivo in Provenza all'inizio del 14° secolo. Il suo nome fu reso noto da Albanès (1880; 1882), che pubblicò un documento del 12 agosto [...] ricostruttore del palazzo comitale di Aix-en-Provence, oggi distrutto.La chiesa della Sainte-Madeleine, una delle più importanti costruzioni gotiche del Midi francese, era stata iniziata nel 1296 per volere di Carlo II d'Angiò, nipote di Luigi IX, a ...
Leggi Tutto
Agen
J. L. Biget
(lat. Aginnum)
Città di origine celtica della Francia meridionale (dip. Lot-et-Garonne); venne costruita in forma triangolare, con una pianta ristretta limitata a O dalla Garonna e [...] mattoni del 13° secolo.
L'attuale chiesa di Saint-Hilaire, antica cappella dei Cordiglieri, presenta i caratteri stilistici del Gotico tolosano; la navata unica, con cappelle laterali, è conclusa da un'abside ad angoli smussati. L'edificio durante il ...
Leggi Tutto
VETRATA
Valerio Mariani
Intendendo con questo termine l'insieme di frammenti vitrei commessi secondo un disegno prestabilito e tendenti a un effetto estetico, le origini della vetrata vanno ricercate [...] questo carattere sono anche le vetrate del sec. XIII di tipo sassone od olandese, diffuse fin nell'estremo nord europeo.
La vetrata gotica, sorta da Saint-Denis e dalla scuola dei vetrai di Notre-Dame, passa e si sviluppa a Chartres: intorno al 1250 ...
Leggi Tutto
YAMASAKI, Minoru
Ada Francesca Marcianò
Architetto statunitense di origine giapponese, nato a Seattle (Washington) il 1° dicembre 1912, morto a Detroit (Michigan) il 6 febbraio 1986. Si laureò nel 1934 [...] di disinvolto neo-storicismo in chiave popular, elementi tratti dalla tradizione islamica e giapponese con citazioni del gotico monastico. Oggetti monumentali, svincolati dal contesto, i suoi grattacieli ''porticati'' o dall'involucro segnato da ...
Leggi Tutto
gotico
gòtico agg. e s. m. [dal lat. tardo Gothĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Goti, antica popolazione germanica (v. goto): lingua g. (o gotico s. m.), lingua appartenente al ramo orientale del gruppo linguistico germanico, nota soprattutto...