• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
369 risultati
Tutti i risultati [2440]
Architettura e urbanistica [369]
Arti visive [1171]
Biografie [624]
Storia [189]
Geografia [187]
Archeologia [156]
Europa [124]
Arte e architettura per continenti e paesi [110]
Storia per continenti e paesi [88]
Letteratura [86]

gotico

Enciclopedia on line

Termine che dall’originario significato «dei Goti» è stato spesso usato estensivamente come sinonimo di germanico, tedesco. Arte Diffuso a partire dal 15°-16° sec. in generico riferimento all’architettura [...] di H.-J. Malouel, dei miniatori Jacquemart de Hesdin e Pol de Limbourg. Letteratura Per il romanzo gotico ➔ gòtico, romanzo. Paleografia Scrittura gotica Fu così chiamata nel Rinascimento italiano, dando a g. il senso generico di ‘barbarico’, quel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – ARCHITETTURA E URBANISTICA – PITTURA – SCULTURA – PROSA – SISTEMI DI SCRITTURA – STORIA CONTEMPORANEA – FONTI
TAGS: BACINO ORIENTALE DEL MEDITERRANEO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ABBAZIA DI SAINT-DENIS – RINASCIMENTO ITALIANO – JACQUEMART DE HESDIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gotico (3)
Mostra Tutti

Hallenkirche

Enciclopedia on line

Particolare tipo di chiesa, comune specialmente nel gotico tardo, nel quale le navate laterali hanno la stessa ampiezza e altezza della navata centrale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: NAVATE

PIERRE de Montreuil

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PIERRE de Montreuil A. Prache Architetto francese, maestro del Gotico rayonnant parigino, documentato a partire dal 1239 fino alla sua morte, avvenuta il 17 marzo 1267. P. nacque probabilmente a Montreuil, [...] stile di P. conobbe un immenso successo e venne imitato fino al 14° secolo. Egli rappresenta inoltre il tipo dell'architetto gotico famoso già al suo tempo, capo di una dinastia, imprenditore esperto: è il solo che abbia ricevuto il titolo di doctor ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: TRANSETTO – NEW HAVEN – CERTOSINI – EPITAFFIO – BRANNER

Bayeux

Enciclopedia on line

Bayeux Cittadina della Francia nord-occidentale (dipart. di Calvados). La cattedrale (sec. 11°-14° ) è uno dei principali edifici in gotico normanno. Il Musée de la Tapisserie de Bayeux conserva un ricamo in [...] lana su una striscia di tela lunga circa 70 m, raffigurante la conquista dell’Inghilterra da parte dei Normanni (1066), probabilmente opera anglosassone anteriore al 1080 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTI MINORI – EUROPA
TAGS: INGHILTERRA – NORMANNI – CALVADOS – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bayeux (2)
Mostra Tutti

INGHILTERRA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

INGHILTERRA M. Blackburn (ingl. England) Nome con cui si indica la parte meridionale della Gran Bretagna, a S della Scozia con esclusione del Galles, a O.Durante il Medioevo in I. fiorirono tutte le [...] prese il via un nuovo percorso stilistico e i Cistercensi, legati alla Francia, furono uno dei vari canali attraverso cui il Gotico giunse in I. (Roche nel Nottinghamshire; Byland nel North Yorkshire).L'I. fu il primo paese ad accettare le novità del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ORDINE DELLA GIARRETTIERA – RIFORMATORI PROTESTANTI – PITTURA ILLUSIONISTICA – GUERRA DEI CENTO ANNI – EDOARDO IL CONFESSORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

SIENA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SIENA E. Guidoni I. Moretti V. Ascani E. Carli A. Capitanio (lat. Saena Etruriae, Sena Iulia) Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa. Urbanistica Lo [...] , ivi, pp. 247-255; id., Chiesa di S. Clemente ai Servi di Maria, ivi, 50, 1943, pp. 47-54; V. De Vecchi, L'architettura gotica civile senese, ivi, 56, 1949, pp. 3-52; A. Liberati, Chiesa di S. Pietro a Ovile, ivi, 64, 1957, pp. 197-201; id., Chiesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MAESTRO DELLA MADONNA DI PALAZZO VENEZIA – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – JACOPO DI MINO DEL PELLICCIAIO – MAESTRO DI CITTÀ DI CASTELLO – DOMENICO DI NICCOLÒ DEI CORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIENA (8)
Mostra Tutti

TALENTI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TALENTI V. Ascani Famiglia di architetti e scultori toscani originaria di Nipozzano, nel Pratomagno fiorentino, attiva a Firenze nel Trecento, responsabile dell'edificazione di alcune tra le più importanti [...] tra questo complesso e altre costruzioni religiose cittadine, in specie Santa Trinita, alla base della nascita del Gotico fiorentino, cui certo i frati edificatori domenicani dovettero fornire un sostanziale contributo, come riconosciuto da Paatz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

JEAN DESCHAMPS

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

JEAN DESCHAMPS A. Prache (o des Champs) Architetto attivo in Francia a partire dalla seconda metà del sec. 13° e capostipite di una famiglia di architetti.J. avviò la costruzione del coro della cattedrale [...] Altri documenti, scoperti in seguito, hanno consentito di attribuire alla famiglia Deschamps un ruolo di rilievo nella diffusione del Gotico rayonnant nel Sud della Francia. Sulla base dei nomi citati e delle relative date si è giunti così a definire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

Angioini

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Angioini C. Bruzelius M. Righetti Tosti-Croce F. Bologna F. Aceto E. Marosi Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] 1981, pp. 141-230. F. Bologna, La coscienza storica dell'arte d'Italia, Torino 1982. id., Nascita dell'arte senese, in Il gotico a Siena, cat. (Siena 1982), Firenze 1982, pp. 31-36. C. L. Joost-Gaugier, The early Beginnings of the Notion of 'Uomini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – PITTURA – DINASTIE – STORIA MEDIEVALE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – NICOLA DI BARTOLOMEO DA FOGGIA – ANTONIO BABOCCIO DA PIPERNO – DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – CARLO VII, RE DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Angioini (1)
Mostra Tutti

MARCHE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MARCHE E. Simi Varanelli Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] 'a sala' o 'a pseudo-sala', i cui monumenti più significativi sono ubicati ad Ascoli Piceno e a Fermo, ma che in epoca gotica si diffuse largamente su tutto il territorio e al di fuori anche dell'ambito mendicante (per es. antico duomo di Fermo). Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MAESTRO DELL'INCORONAZIONE DI BELLPUIG – PROVINCIA DI PESARO E URBINO – MONASTERO DI FONTE AVELLANA – SANTA VITTORIA IN MATENANO – CASTELSANTANGELO SUL NERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHE (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37
Vocabolario
gotico
gotico gòtico agg. e s. m. [dal lat. tardo Gothĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Goti, antica popolazione germanica (v. goto): lingua g. (o gotico s. m.), lingua appartenente al ramo orientale del gruppo linguistico germanico, nota soprattutto...
goticismo
goticismo s. m. [der. di gotico]. – L’imitazione, o la contraffazione, del gotico (e per estens. del germanico) nell’arte, nella civiltà, nel costume.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali