• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
509 risultati
Tutti i risultati [509]
Biografie [189]
Storia [84]
Medicina [65]
Religioni [52]
Letteratura [32]
Storia delle religioni [18]
Cinema [18]
Patologia [16]
Diritto [15]
Storia della medicina [15]

GATTINARA, Mercurino marchese di

Enciclopedia Italiana (1932)

GATTINARA, Mercurino marchese di Carlo BORNATE Nato a Gattinara da Paolino e da Felicita Ranzo il 10 giugno 1465, morto a Innsbruck il 5 giugno 1530. Orfano del padre a 14 anni, fu mandato a Vercelli [...] pratiche del divorzio di Enrico VIII, ma non poté prendere parte alle cerimonie dell'incoronazione imperiale, perché ammalato di gotta. Aggravatosi, mentre era in viaggio da Bologna ad Augusta, morì. Bibl.: C. Bornate, Historia vitae et gest. per ... Leggi Tutto

MELZI D’ERIL, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELZI D’ERIL, Francesco Carlo Capra – Nacque a Milano il 6 marzo 1753 da Gaspare Melzi e dalla gentildonna spagnola Maria Teresa d’Heryl che gli trasmise, oltre al secondo cognome, il titolo di grande [...] doveva recitare, non disgiunta da un altissimo senso di sé, era poi esasperata dai problemi di salute, complicati da attacchi di gotta sempre più frequenti e dolorosi. Il M. rimase al suo posto solo per senso del dovere e perché così voleva Bonaparte ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – FERDINANDO III DI TOSCANA – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – TRATTATO DI CAMPOFORMIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MELZI D’ERIL, Francesco (3)
Mostra Tutti

Il Novecento

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Il Novecento Antonio Menniti Ippolito La nascita del secolo L'età contemporanea è il periodo in cui viviamo e il tempo che sentiamo più vicino. Decidiamo allora di farla iniziare quando nascevano i [...] , Roberto Innocenti, Rosa Bianca, Edizioni C'era una volta…, Pordenone 1990 [Ill.] Salvator Gotta, Il Piccolo alpino, Mondadori, Milano 1951 Salvator Gotta, Il Piccolo alpino, Mondadori, Milano 1988 [Ill.] George Lucas, Guerre stellari, USA 1977 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL'ACCIAIO – VITTORIO EMANUELE III DI SAVOIA – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Il Novecento (3)
Mostra Tutti

OPHULS, Max

Enciclopedia del Cinema (2004)

Ophuls, Max Sandro Bernardi Nome d'arte di Maximilian Oppenheimer, regista cinematografico tedesco, naturalizzato francese, nato a St. Johann (od. Saarbrücken) il 6 maggio 1902 e morto ad Amburgo il [...] dopo una breve permanenza, venne invitato in Italia da Angelo Rizzoli per dirigere un film tratto da un romanzo di S. Gotta, un feuilleton dedicato ancora una volta al mondo dello spettacolo: La signora di tutti (1934). Storia di una diva del cinema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANÇOIS TRUFFAUT – STANLEY KUBRICK – ANGELO RIZZOLI – ORSON WELLES – LOLA MONTÈS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OPHULS, Max (1)
Mostra Tutti

PIETRO di Ghigensio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO di Ghigensio Alberto Luongo PIETRO di Ghigensio. – Nacque a Gubbio, nel quartiere di San Martino, in una data ipotizzabile attorno al 1290, da Ghigensio di Recolo, il quale generò anche Berardello [...] con il titolo di gonfaloniere, il capo del collegio consolare; durante il suo mandato del 1341 gli fu diagnosticata la gotta, malattia che lo costrinse a ritirarsi. Nel 1338 venne eletto dal consiglio eugubino podestà di Pergola, grosso borgo facente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – BARTOLO DA SASSOFERRATO – REPUBBLICA DI FIRENZE – CASTRUCCIO CASTRACANI – PATROCINATORE LEGALE

DI NEGRO PASQUA, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI NEGRO PASQUA, Simone Maristella Cavanna Ciappina Nacque, probabilmente a Genova, il 18 nov. 1492, gemello di Stefano, da Galeazzo Pasqua e Pellegrina Stella. I Pasqua, originari di Taggia nella Riviera [...] . Neppure al loro ritorno monsignor d'Arras giudicò opportuna una loro visita a Carlo V, malato di gotta. Di questa ambasceria il D. lasciò manoscritta una Narratio legationis Britannicae, ancora citata nelle bibliografie seicentesche. Questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – CONCILIO DI TRENTO – RIVIERA DI PONENTE – FILIPPO DI SPAGNA – ERCOLE GONZAGA

FRANCESCHI, Giovan Francesco de

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCHI, Giovan Francesco de Aurelio Cevolotto Figlio di Giovan Pietro e Catetta (o Caterinetta) Sauli, appartenente a una famiglia della nobiltà "nuova" genovese ascritta all'"albergo" De Franchi, [...] , provocato dal rifiuto del podestà di Savona di acconsentire allo sbarco di truppe spagnole in quel porto. Sofferente di gotta e a lungo impegnato nel problema (non privo di implicazioni politico-cerimoniali di un certo rilievo) di trovar casa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DI FALCO, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI FALCO, Benedetto Gianfranco Formichetti Non si conosce la data di nascita del D., avvenuta presumibilmente a Napoli nei primi anni del XVI secolo. Di certo nel 1535 vedeva la luce il suo primo lavoro [...] pernecessaria ad institutiones grammaticales pertinentia. Per Benedictum De Falco Neapolitanum dudum recognita. Il D., malato di gotta, si ritraeva dalla vita tumultuosa napoletana. Aveva avuto la fortuna di trovare quel Tuttavilla che, memore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FONTANA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA, Giovanni Carlotta Quagliarini Non si conosce l'anno di nascita di questo architetto, figlio di Andrea, cittadino veneziano dei sestiere di S. Maria Forinosa in Barbaria. Non esistono dati sulla [...] e sbrigò questo affare attraverso la persona di Marcantonio Bianchino, essendo egli impossibilitato a spostarsi da Udine perché sofferente di gotta; il 26 giugno 1518ratificò la vendita di una casa nel sestiere di S. Maria Formosa e l'affitto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN VITO AL TAGLIAMENTO – GIOVANNI DA UDINE – GIOVANNI FONTANA – ANDREA PALLADIO – GIORGIO CORNER

LA ROCHEFOUCAULD, François, duca de La R., principe di Marcillac

Enciclopedia Italiana (1933)

LA ROCHEFOUCAULD, François, duca de La R., principe di Marcillac Diego Valeri Scrittore francese, nato il 15 settembre 1613 a Parigi, ivi morto il 17 marzo 1680. L'autore delle Réflexions ou Sentences [...] di Longueville, amato da lui, con buona ragione, si dice, al pari d'un figlio. Egli morì d'un accesso di gotta, assistito negli ultimi istanti da Bossuet. Dei suoi due libri l'uno - i Mémoires - è un racconto autobiografico, circoscritto nel giro ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 51
Vocabolario
gotta
gotta gótta s. f. [lat. gŭtta «goccia», che assume il nuovo sign. nel sec. 13°, per l’opinione sostenuta dalla patologia umorale che la malattia fosse dovuta a gocce alterate di uno degli umori del corpo]. – Malattia del ricambio, a carattere...
gottare
gottare v. tr. e intr. [der. di gotto] (io gòtto, ecc.; aus. avere). – Nel linguaggio marin., lo stesso che aggottare.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali