PETRINI, Giuseppe Antonio
Edoardo Villata
– Nacque a Carona, nel Canton Ticino, il 23 ottobre 1677 da Marco Antonio e Lucia Casella.
Il padre, scultore, risulta già morto il 27 febbraio 1697, come si [...] 9) Allegoria della Primavera, Allegora dell’Estate, Allegoria dell’Autunno, in Bericht über die Tätigkeit der Eidgenössischen Kommission der Gottfried-Keller-Stiftung, 1981-1984, pp. 88-97; D. Caverzasio, Le opere giovanili di G.A. P. in Valtellina e ...
Leggi Tutto
RENIER, Rodolfo
Guido Lucchini
RENIER, Rodolfo. – Nacque a Treviso l’11 agosto 1857 da Luigi, nobiluomo, e da Fanny Venturi.
Il padre era magistrato e cambiò spesso sede per la sua professione. Il giovane [...] appaiono i saggi di germanistica, che si occupano di autori affatto ignoti in Italia fino ad allora, quali Stifter e GottfriedKeller: di entrambi Renier apprezza molto le novelle, meno i romanzi (il giudizio sul Bildungsroman Enrico il verde è del ...
Leggi Tutto
ZANDONAI, Riccardo Antonio Francesco
Virgilio Bernardoni
ZANDONAI, Riccardo Antonio Francesco. – Nacque il 30 maggio 1883 a Sacco di Rovereto, in territorio asburgico, primogenito di Luigi (1855-1926), [...] gli aveva requisito la casa.
Lasciò incompiuta l’opera Il bacio, tratta da una leggenda sacra a sfondo erotico di GottfriedKeller. Nel 1947 la salma fu traslata nel paese natale, divenuto frattanto Borgo Sacco, frazione di Rovereto.
Nonostante il ...
Leggi Tutto
POCAR, Ervino
Andrea Landolfi
POCAR, Ervino. – Primogenito di quattro fratelli, nacque a Pirano d’Istria il 4 aprile 1892, da Giovanni, sottufficiale della dogana austriaca, e da Giovanna Petronio.
Dopo [...] ed eminenti del suo secolo: risalgono a questo periodo le prime versioni da Hans Christian Andersen, Jens Peter Jacobsen, GottfriedKeller, ma anche, soprattutto negli anni tra il 1930 e il 1934, quando non ebbe un’occupazione fissa, un gran ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Ottavio
Elisa Novi Chavarria
PICCOLOMINI, Ottavio. – Nacque a Pisa il 9 novembre 1599, terzogenito di Enea Silvio, patrizio di Siena e signore di Sticciano, e Violante Gerini.
Il padre [...] in difesa dello Stato di Milano dal conte Gottfried Heinrich di Pappenheim, che era al servizio Diarien und Tagzettel des Kardinals Ernst Adalbert von Harrach (1598-1667), a cura di K. Keller - A. Catalano, Vienna 2010, pp. 85, 90, 134, 321, 506-509 ...
Leggi Tutto