• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
95 risultati
Tutti i risultati [95]
Filosofia [21]
Biografie [19]
Matematica [17]
Storia [10]
Storia del pensiero filosofico [10]
Storia della matematica [9]
Fisica [7]
Temi generali [6]
Storia della fisica [6]
Biologia [6]

Leibniz, Gottfried Wilhelm von

Dizionario di filosofia (2009)

Leibniz, Gottfried Wilhelm von G.W. Leibniz 1646 Nasce a Lipsia 1661-65 Studia nelle univ. di Lipsia e Jena 1667 Diviene giudice dell’alta corte d’appello a Francoforte 1672-76 Soggiorno di studio [...] a Parigi 1676-1716 Bibliotecario e diplomatico presso la corte di Hannover, scrive le sue opere principali 1716 Muore a Hannove ... Leggi Tutto

Leibniz, Gottfried Wilhelm von

Enciclopedia on line

Leibniz, Gottfried Wilhelm von Filosofo e scienziato (Lipsia 1646 - Hannover 1716). Dopo aver studiato filosofia a Lipsia, matematica a Jena e diritto a Altdorf, entrato in rapporto con i Rosacroce conobbe Johann Christian barone di [...] , ma un'intera curva): anticipazioni che fanno di L. uno dei fondatori di varî, elevati indirizzi delle moderne matematiche. ▭ Formula di Leibniz: è la formula che dà la derivata n-esima del prodotto y(x) = α(x)β(x) di due funzioni della variabile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA PRUSSIANA DELLE SCIENZE – PRINCIPIO DI RAGION SUFFICIENTE – DOTTRINA DELLA CONOSCENZA – CALCOLO DELLE VARIAZIONI – CALCOLO INFINITESIMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leibniz, Gottfried Wilhelm von (4)
Mostra Tutti

DANTO, Arthur Coleman

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Filosofo e critico d’arte statunitense, nato ad Ann Arbour (Mich.) il 1° gennaio 1924 e morto a New York il 25 ottobre 2013. La notorietà di D. è legata soprattutto ai suoi scritti di filosofia dell’arte, [...] distinguere lo statuto ontologico degli enti che ci rappresentiamo è una variante del principio degli indiscernibili di Gottfried Wilhelm von Leibniz (secondo cui non si danno due individui che condividano tutte le loro proprietà: non esistono due ... Leggi Tutto
TAGS: GOTTFRIED WILHELM VON LEIBNIZ – MAURICE MERLEAU-PONTY – COLUMBIA UNIVERSITY – ARTHUR DANTO – ANDY WARHOL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANTO, Arthur Coleman (3)
Mostra Tutti

Dal post-Rinascimento al Risorgimento

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Dal post-Rinascimento al Risorgimento Sergio Bertelli Una nuova idea di Italia Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] sovrano, a sorreggere le ricerche di Gottfried Wilhelm von Leibniz sulle origini della casa Este-Wolfenbuttel. . 21 e 30). Le opere di Friedrich Schelling e di Georg Wilhelm Friedrich Hegel, di Victor Cousin e di Jules Michelet impressero una svolta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
TAGS: LOUIS-SÉBASTIEN LE NAIN DE TILLEMONT – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – GOTTFRIED WILHELM VON LEIBNIZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dal post-Rinascimento al Risorgimento (2)
Mostra Tutti

Tecnologie digitali

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Il diffondersi sempre più rapido delle tecnologie digitali in tutte le attività umane è il fenomeno che meglio caratterizza l’epoca che stiamo vivendo. Si può inquadrare ciò che sta avvenendo facendo riferimento [...] nei suoi componenti elementari, a questo dualismo. Il primo a formalizzare le regole del calcolo binario fu Gottfried Wilhelm von Leibniz (1646-1716), che nel 1671 realizzò una calcolatrice meccanica basata su questo principio. Un ulteriore passo in ... Leggi Tutto

Cosmo

Il Libro dell'Anno 2003

Alfonso Cavaliere Cosmo "Quid ergo est tempus? Si nemo ex me quaerit, scio: si quaerenti explicare velim, nescio" (sant'Agostino) Frecce del tempo di Alfonso Cavaliere 12 febbraio La NASA presenta le [...] .). La matematica delle variazioni nel tempo (le 'flussioni') fu fondata da Isaac Newton in competizione con Gottfried Wilhelm von Leibniz nella seconda metà del Seicento. La termodinamica cominciò a prendere atto con Sadi-Nicolas-Léonard Carnot, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA
TAGS: GOTTFRIED WILHELM VON LEIBNIZ – RADIAZIONE COSMICA DI FONDO – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – SPOSTAMENTO VERSO IL ROSSO – CROMODINAMICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cosmo (12)
Mostra Tutti

Spaventa, Bertrando

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Bertrando Spaventa Alessandro Savorelli Bertrando Spaventa fu il rappresentante più dinamico di quel gruppo di intellettuali che si suole denominare degli ‘hegeliani napoletani’. La sua fama era già [...] consolidate scuole ‘nazionali’ rappresentate da John Locke in Inghilterra, da Descartes e Voltaire in Francia, da Gottfried Wilhelm von Leibniz, Kant e l’idealismo in Germania. «Terrò per redenta civilmente l’Italia – aveva detto Gioberti, lamentando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOTTFRIED WILHELM VON LEIBNIZ – JOHANN GOTTFRIED VON HERDER – PASQUALE STANISLAO MANCINI – ABBAZIA DI MONTECASSINO – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spaventa, Bertrando (6)
Mostra Tutti

Gioberti, Vincenzo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Vincenzo Gioberti Marcello Mustè Fin dall’inizio l’opera di Gioberti appare indirizzata alla ricerca del punto di intersezione tra una metafisica concreta e un pensiero politico capace di guidare il [...] De docta ignorantia (1440) di Niccolò da Cusa e riempì di suggestioni derivanti dalla Monadologie (1714) di Gottfried Wilhelm von Leibniz. La figura geometrica del poligono avrebbe dovuto rappresentare sia l’idea della Chiesa universale, dove ogni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIEDRICH WILHELM JOSEPH SCHELLING – GOTTFRIED WILHELM VON LEIBNIZ – TERENZIO MAMIANI DELLA ROVERE – JOHANN GOTTLIEB FICHTE – ARMISTIZIO DI SALASCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gioberti, Vincenzo (9)
Mostra Tutti

Ferrari, Giuseppe

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Giuseppe Ferrari Robertino Ghiringhelli Filosofo della rivoluzione, filosofo del federalismo, filosofo delle antinomie, filosofo isolato sono i termini con i quali la storiografia suole definire e classificare [...] soleva dire lo stesso Ferrari. Attenendosi a questi presupposti confuta i sistemi metafisici di René Descartes, Gottfried Wilhelm von Leibniz e le dottrine kantiane ricorrendo allo scetticismo di David Hume e all’esperienza, unica concreta fonte del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOTTFRIED WILHELM VON LEIBNIZ – GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – GIAN DOMENICO ROMAGNOSI – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – REVUE DES DEUX MONDES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ferrari, Giuseppe (7)
Mostra Tutti

Baronio, Cesare

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Cesare Baronio Vincenzo Lavenia «Formidabile […] autore di un’opera che è presente in tutte o quasi tutte le […] biblioteche» (Cantimori 1975, p. 272), campione di una ricostruzione del passato priva [...] lo esaltò nella Historiographia (pubblicata nel 1638), Herman Conring studiò gli Annales per le sue ricerche germaniche e Gottfried Wilhelm von Leibniz ne lodò la serietà. Più complessa la fortuna dopo la fine del Seicento, quando si affermarono la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GOTTFRIED WILHELM VON LEIBNIZ – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – DONAZIONE DI COSTANTINO – MARTIROLOGIO DI USUARDO – MARCO ANTONIO SABELLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Baronio, Cesare (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali