La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. La comunicazione scientifica ed erudita
Michael J. Gorman
La comunicazione scientifica ed erudita
Nei tre libri del De occulta philosophia, [...] il mondo, da John Wilkins, Gaspar Schott, GottfriedWilhelmLeibniz, Athanasius***Kircher e altri.
La proposta di La celebre Historia animalium (1551-1587), dell'enciclopedista Konrad von Gesner, per esempio, conteneva un gran numero di illustrazioni ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'epidemiologia e la medicina di Stato
Antoinette Emch-Dériaz
L'epidemiologia e la medicina di Stato
Come mostrano già le più remote testimonianze della storia [...] (1662).
Nel territorio dell'attuale Germania, GottfriedWilhelmLeibniz (1646-1716), filosofo, scienziato e consigliere intero episodio in una lettera inviata alla sua amica Caroline von Anspach, principessa del Galles. Nel 1721, al suo ritorno ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Curiosita e studio della natura
Lorraine Daston
Curiosità e studio della natura
All'inizio dell'Età moderna, i termini 'curiosità' e 'curioso' [...] Marlowe (1564-1593) e, più tardi, da Johann Wolfgang von Goethe (1749-1832), la storia del sacrificio dell'anima assassinato sanguinava in presenza del suo carnefice; GottfriedWilhelmLeibniz entrò in corrispondenza con alcuni alchimisti nel ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] sulle regole dell'urto con GottfriedWilhelmLeibniz.
Nella filosofia di Leibniz, una fisica di tipo meccanicista , Kluwer, 1990.
Jedin 1951-57: Jedin, Hubert, Geschichte des Konzils von Trient, Freiburg, Herder, 1951-1957, 2 v.
Kargon 1966: Kargon, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria cellulare
François Duchesneau
La teoria cellulare
Nel XIX sec. la teoria cellulare assume una posizione di primo piano in tutti i programmi di ricerca morfologici e [...] idea di monade, concetto ideato da GottfriedWilhelmLeibniz e reinterpretato come rappresentazione dell'organismo sua forma definitiva nell'assioma omnis cellula e cellula enunciato da Franz von Leydig (1821-1908). Non si può dire tuttavia che il suo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Clara Silvia Roero
Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Il decollo enigmatico [...] la formazione matematica del suo celebre inventore, GottfriedWilhelmLeibniz, durante il soggiorno di questi a des infiniment petits à Paris, in: Der Briefwechsel von Johann I Bernoulli, hrsg. von David Speiser, Basel, Birkhäuser, 1955-2000, 4 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Il problema della generazione
Walter Bernardi
Il problema della generazione
Scienza e filosofia nella controversia sulla generazione animale
Il [...] René Descartes, Pierre Gassendi, Nicolas Malebranche e GottfriedWilhelmLeibniz, o da filosofi-scienziati come Isaac Newton, com'è noto, solo nel 1827 al biologo tedesco Karl Ernst von Baer. Infine, dopo tante ricerche e delusioni, sembrò prevalere l ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. GottfriedWilhelmLeibniz
Massimo Mugnai
GottfriedWilhelmLeibniz
Gli anni giovanili
GottfriedWilhelmLeibniz nasce a Lipsia il 1° luglio 1646, da famiglia [...] , ciò darà luogo a un linguaggio artificiale, accessibile a tutti.
Trasferitosi a Norimberga, Leibniz entra in contatto con il barone Johann Christian von Boineburg, che diventa il suo primo protettore. Nel novembre 1667 si stabilisce a Francoforte ...
Leggi Tutto
NIZZOLI, Mario
Margherita Palumbo
NIZZOLI (Nizolio), Mario. – Nacque nel 1488 a Boretto, borgo nei pressi di Brescello (Reggio Emilia), da famiglia di condizione modesta.
Scarse le notizie sulla formazione, [...] e linguaggio ordinario.
Nel 1670 GottfriedWilhelmLeibniz ripropose il De veris principiis et il rinnovamento scientifico moderno, Como 1970; M. Wesseler, Die Einheit von Wort und Sache. Der Entwurf einer theoretischen Philosophie bei M. N., ...
Leggi Tutto
Martin, Gottfried
Storico tedesco della filosofia (Gera 1901 - Bonn 1972). Insegnò filosofia a Colonia (1948), poi a Magonza (1953) e a Bonn (1958); fu redattore delle Kantstudien. Si occupò soprattutto [...] segnalano: Arithmetik und Kombinatorik bei Kant (1938); Wilhelmvon Ockham (1949); Immanuel Kant, Metaphysik und Wissenschaftstheorie (1951; 3ª ed. 1960); Klassische Ontologie der Zahl (1954); Leibniz (1960); Allgemeine Metaphysik (1965); Platon in ...
Leggi Tutto