• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
33 risultati
Tutti i risultati [33]
Biografie [9]
Storia della medicina [5]
Medicina [5]
Storia [4]
Geografia [4]
Arti visive [3]
Letteratura [3]
Lingua [2]
Europa [2]
Sport [2]

Curlandia

Enciclopedia on line

(lettone Kurzeme) Regione della Lettonia (13.000 km2 ca.), di cui costituisce la parte più occidentale. Centro principale Liepāja. Il nome le deriva dall’antica popolazione dei Curi. Si affaccia sul Baltico [...] nell’Ordine teutonico con la Semgallia e la Livonia. Nel 1561, quando il ramo di Livonia si secolarizzò, il gran maestro Gotthard Kettler costituì il ducato di C. e Semgallia, come feudo del regno di Polonia. Morto il duca Federico Guglielmo (1711 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE TEUTONICO – ESERCITO TEDESCO – GUGLIELMO II – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Curlandia (1)
Mostra Tutti

Widmann, Joseph Viktor

Enciclopedia on line

Scrittore svizzero-tedesco (Nennowitz, Moravia, 1842 - Berna 1911). Autore di saggi brevi dedicati ai suoi viaggi, W. scrisse inoltre drammi e opere di prosa e di poesia. Vita e opere Figlio di genitori [...] in volume molte delle impressioni di viaggio avute specie in Italia (Späziergänge in den Alpen, 1885; Jenseits des Gotthard, 1888; Sizilien und andere Gegende Italiens, 1897; Calabrien, Apulien und Streifereien an den oberitalienischen Seen, 1904; Du ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LODOVICO ARIOSTO – NIETZSCHE – BASILEA – BRESCIA – ARETIN

WIDMAN, Joseph Victor

Enciclopedia Italiana (1937)

WIDMAN, Joseph Victor Giuseppe Gabetti Poeta svizzero, nato a Nennowitz il 20 febbraio 1842, morto a Berna il 6 novembre 1911. Austriaco di origine, ma educato in Svizzera fin da bambino, dopo essere [...] Gemütliche Geschichten, 1890; Die Weltverbesserer, 1896) o descrittiva (Spaziergānge in die Alpen, I885; Jenseits des Gotthard, 1888; Sommerzmnderungen und Winterfahrten, 1897, Calabrien, Apulien und Streifereien an den italienischen Seen, 1904): il ... Leggi Tutto

ESTERHÁZY di Galántha

Enciclopedia Italiana (1932)

Celebre e antica famiglia ungherese, che risale, storicamente, al sec. XIII, quando già nel 1238 appare divisa nei due rami di Zerházy e di Illyésházy. Il primo di essi, il più notevole, acquistò considerevole [...] di feldmaresciallo (1665), segnalandosi per coraggio e intelligenza nella guerra contro i Turchi, specialmente nella battaglia di S. Gotthard (1664), al fianco di Raimondo Montecuccoli. E contro i Turchi continuò a guerreggiare fino al 1686, l'anno ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI SETTE ANNI – IMPERO. DEGLI ASBURGO – RAIMONDO MONTECUCCOLI – CATTOLICESIMO – FRANCESCO II

KÖPRÜLÜ

Enciclopedia Italiana (1933)

KÖPRÜLÜ Ettore Rossi . Famiglia di generali e uomini di governo dell'impero ottomano. K. Mehmed Pascià nacque a Köprü in Anatolia da famiglia di origine albanese nel 991 dell'ègira (1583-1584); crebbe [...] e condusse a compimento l'impresa di Candia che capitolò nel 1669; guerreggiò contro gl'imperiali e, benché battuto a S. Gotthard nel 1664, concluse a condizioni favorevoli la pace; costrinse i Polacchi a una pace assai favorevole ai Turchi nel 1676 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KÖPRÜLÜ (1)
Mostra Tutti

MONTECUCCOLI, Raimondo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTECUCCOLI, Raimondo Giampiero Brunelli MONTECUCCOLI, Raimondo. – Nacque il 21 febbraio 1609 da Galeotto, signore di Montecuccolo (nel Frignano, zona collinare e montana dell’Appennino modenese), [...] italiani, Milano 1954, pp. 72- 135; G. Wagner, Das Türkenjahr 1664. Eine europäische Bewährung: Raimund M., die Schlacht von St. Gotthard-Mogersdorf und der Friede von Eisenburg (Vasvár), Eisenstadt 1964; Atti del Convegno di studi su R. M. nel terzo ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO DI BRANDEBURGO – ALBRECHT VON WALLENSTEIN – ELETTORE DEL BRANDEBURGO – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – PRIMA GUERRA DI CASTRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTECUCCOLI, Raimondo (3)
Mostra Tutti

BERLINO

Enciclopedia Italiana (1930)

Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra. Posta tra [...] L'epoca moderna nell'architettura berlinese si iniziò con un'opera davvero eminente, cioè col Brandenburger Tor, con cui Carl Gotthard Langhans (1788-1791) sostituì una vecchia porta a chiusura dell'Unter den Linden, visibile già dal castello e quasi ... Leggi Tutto
TAGS: PROSOPOGRAPHIA IMPERII ROMANI – INDIPENDENZA DEL MONTENEGRO – TRATTATO DI SANTO STEFANO – PROVINCIA DEL BRANDEBURGO – CONFEDERAZIONE GERMANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERLINO (10)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: scienze della vita. Contributi teorici ed empirici della medicina araba

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: scienze della vita. Contributi teorici ed empirici della medicina araba Ursula Weisser Contributi teorici ed empirici della medicina araba Non è ancora possibile formulare un giudizio [...] occidentale, Roma-Bari, Laterza, 1993-1998, 3 v.; v. I: Antichità e Medioevo, 1993, pp. 167-215). ‒ 1998: Strohmaier, Gotthard, Bekannte und unbekannte Zitate in den Zweifeln an Galen des Rhazes, in: Text and tradition. Studies in ancient medicine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

SALANDRA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALANDRA, Antonio Federico Lucarini – Nacque a Troia, in Capitanata (Foggia), il 13 agosto 1853, primogenito di Gaspare e di Giuseppina Granata, entrambi appartenenti a famiglie di professionisti e [...] in riferimento alla situazione italiana. Lo spunto era dato dai libri di due autorevoli accademici tedeschi (Heinrich Gotthard von Treitschke e Gustav von Schmoller) che, partendo dalla ‘questione sociale’, esponevano in merito visioni opposte ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO STARABBA DI RUDINÌ – VITTORIO EMANUELE ORLANDO – ISTVÁN BURIÁN VON RAJECZ – LEOPOLD VON BERCHTOLD – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALANDRA, Antonio (3)
Mostra Tutti

GIOVANELLI, Giovanni Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANELLI, Giovanni Andrea Rotraud Becker Nacque a Venezia il 14 ott. 1618 da Cecilia Nicolai de Castello e da Benedetto, del ramo veneziano della famiglia Giovanelli de' Noris, originaria di Gandino, [...] 1878, pp. 14 s., 18, 29, 33, 35, 38 s., 41; K. Peball, Die Schlachten bei Léva - St. Benedikt und St. Gotthard - Mogersdorf 1664, in Österreichische militärische Zeitschrift, 1964, pp. 258 s.; H. de Haan, Geschichte und Stammbaum eines Alt-Wiener ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali